BCS entra nel segmento dell’elettrico, novità anche nei motocoltivatori

Macchine , Trattori 21/02/2024 -
BCS entra nel segmento dell’elettrico, novità anche nei motocoltivatori

A sorpresa, a Fieragricola, ha fatto il suo debutto e-Valiant, il primo trattore isodiametrico ad arco abbattibile del Gruppo BCS in versione 100% elettrica.

 

e-VALIANT, TRATTORE FULL ELECTRIC, CON POTENZA INSTALLATA DI OLTRE 40 KW

Andrea Negro, responsabile Immagine e Comunicazione di BCS (a sinistra nella foto) e Federico Soresina, responsabile Sviluppo progetti 

«Si tratta di una macchina che deriva interamente dalla sua sorella gemella in versione termica – ci ha spiegato Federico Soresina, responsabile Sviluppo progetti di BCS –. Abbiamo quindi seguito un approccio ben preciso: conservare, almeno per il momento, la trasmissione, sostituendo solo il sistema di propulsione».

Al posto del Kohler KDI 3 cilindri 1903 e-Valiant monta dunque un motore elettrico da 25 chilowatt. Con l’obiettivo di far girare la pompa idraulica, è poi stato aggiunto un motore elettrico da 16 chilowattora.

«Per alimentare la soluzione – ha proseguito il tecnico – abbiamo previsto due pacchi batteria NMC (Litio-Nickel-Manganese-Cobalto) da 48 Volt con una capacità 18 chilowatt/ora ciascuno. Inoltre, posizionato dove nella versione endotermica alloggia il serbatoio carburante, abbiamo inserito un sistema di gestione dell’elettronica».


Leggi anche >>> BCS: la rinnovata gamma Valiant 60 Stage V, compatta e versatile


 

MANTENUTA LA TRASMISSIONE MECCANICA TRADIZIONALE

Trattore elettrico BCS e-Valiant

La trasmissione resta quella meccanica tradizionale con frizione multidisco in bagno d’olio dotata di cambio a 12 velocità in marcia avanti più 12 in marcia indietro e inversore sincronizzato. Ma su questo aspetto ulteriori novità potrebbero esserci tra 12-18 mesi.

 

DISPONIBILE IN TRE DIFFERENTI VERSIONI

Trattore elettrico BCS e-Valiant

La serie e-Valiant è disponibile in tre differenti versioni: versione AR con telaio articolato e raggi di volta contenuti, versione RS con telaio a ruote sterzanti per l’impiego anche in zone declive, versione AR Micro (con un fuori tutto inferiore al metro) con telaio articolato e reversibilità di serie, carreggiata strettissima (larghezza fuori tutto di 95 centimetri) e impianto idraulico con portata maggiorata, scambiatore di calore e divisore di flusso.

 

PERFETTO PER SERRE, FRUTTETI E VIGNETI, LAVORI PUBBLICI

Trattore elettrico BCS e-Valiant

Essendo, di fatto, lo stesso trattore isodiametrico con motore endotermico e con posto di guida reversibile opzionale, e avendo dunque le sue stesse dimensioni e gli stessi ingombri, e-Valiant è del tutto compatibile con le attrezzature già esistenti.

Pertanto ben si presta per essere impiegato in diversi ambiti: si va dalla manutenzione del verde, alla gestione della neve nei centri urbani, passando per tutte le applicazioni tipiche dei frutteti e vigneti. E proprio per la sua natura green e per la sua capacità di lavorare in assoluto silenzio e con zero emissioni, è perfetto per essere impiegato in ambienti chiusi, un esempio per tutti le serre e le stalle.

«In generale – ha fatto presente il tecnico di BCS – non esistono situazioni o stagioni ostili a e-Valiant. In ogni caso, sono disponibili diversi accorgimenti per non comprometterne la produttività».

Oltre al radiatore che raffredda l’elettronica di bordo, infatti, per scongiurare i problemi derivanti dall’esposizione al freddo tipici delle batterie NMC, sono state inserite (di serie) delle celle in un olio dielettrico capace di garantire una temperatura costante durante la carica. Se, invece, il trattore è destinato a essere impiegato in zone particolarmente calde, in optional si possono montare due ventilatori per raffreddare i pacchi batteria o, in alternativa, un estrattore con scambiatore aria-olio.

 

AUTONOMIA COMPRESA TRA LE 3 E LE 6 ORE E TEMPI DI RICARICA DALLE 2 ALLE 4 ORE

Quanto all’autonomia, naturalmente tutto dipende dal tipo di applicazione: «Dai nostri test finora condotti abbiamo riscontrato un tempo di utilizzo tra le 3 e le 6 ore – ha precisato Soresina ­ ma molto dipende dall’assorbimento energetico dell’attrezzatura in uso».

Quanto alla ricarica, di serie il trattore è dotato di un caricabatterie a bordo che permette di gestire fino a 6 chilowatt, il che vuol dire una ricarica dal 20 all’80% in 4 ore. In optional si può acquistare un caricabatterie esterno che permette di gestire fino a 15 chilowattora e di conseguenza ricaricare dal 20 all’80% in 2 ore.

 

I PROSSIMI STEP

BCS sta già lavorando a ulteriori sviluppi: «Presto arriverà anche la serie e-Vanguard – ha concluso Soresina –.  La cabina sarà climatizzata sempre elettricamente, per il resto la serie sarà caratterizzata da contenuti tecnici di alta gamma quali il posto di guida con piattaforma sospesa su silent-block, la disponibilità di cabina con aria condizionata, la PTO posteriore a doppia velocità 540/540E, l’impianto idraulico con maggiore portata alle due pompe, disponibilità di joystick a comando elettronico, fanaleria full-LED».

 

NUOVO MOTOCOLTIVATORE 706 SMARTSAFE, ENTRY LEVEL COMPATTO E MANEGGEVOLE

L’e-Valiant non è l’unica novità che BCS ha presentato a Fieragricola.«Abbiamo ampliato verso il basso la nostra offerta di motocoltivatori ­– ha aggiunto Andrea Negro, responsabile Immagine e Comunicazione dell’azienda –. La new entry si chiama 706 SmartSafe ed è dotata di una nuova frizione in bagno d’olio».

Si tratta di una macchina maneggevole, molto leggera, con dimensioni decisamente contenute, che monta un motore Genkins da 5,5 cavalli e che dispone di una marcia avanti e di una retromarcia. Il target di riferimento sono dunque gli hobbisti o coloro che ne fanno un uso saltuario, i quali oggi possono trovare sul mercato un prodotto adatto alle proprie esigenze, ma che non prescinde dalle caratteristiche tipiche di quelle professionali.

«Sebbene sia una macchina essenziale, che si posiziona pertanto in una fascia di prezzo basso –ha concluso Negro – prestazioni, affidabilità e Dna sono quelli tipici delle macchine BCS. Per noi, infatti, sicurezza, ergonomia e performance sono degli aspetti imprescindibili anche su macchine di questo tipo».

 

© Emanuela Stìfano