HomeRobotHyle Rover: agilità e potenza in ogni ambiente Hyle Rover: agilità e potenza in ogni ambiente Robot 27/03/2025 - Francesco Ponti Hyle Rover è un’azienda giovane nata con l’obiettivo di portare innovazione nel settore agricolo. Tale intento è stato raggiunto con la nascita di una famiglia di rover autonomi con motori full-electric o full-hybrid capaci di adattarsi a diversi contesti operativi lavorando con precisione ed efficienza. UN’AZIENDA GIOVANE CON UN OBIETTIVO BEN PRECISO: PORTARE L’AUTOMAZIONE DOVE ANCORA NON È PRESENTE Nata nel 2019 da una divisione di Clor Industry, azienda di robotica e automazione industriale, Hyle Rover è un’impresa orientata al futuro specializzata nella progettazione e realizzazione di veicoli a guida autonoma per impieghi lavorativi pesanti, sia indoor sia outdoor. Agricoltura, industria, settore minerario, edilizia: non c’è posto dove un robot di Hyle Rover non possa operare, permettendo di svolgere operazioni ripetitive o dannose per la salute umana. TRE MODELLI DALLA STRUTTURA MODULARE PER ADATTARSI A OGNI IMPIEGO, DAI PIÙ LEGGERI AI PIÙ IMPEGNATIVI L’offerta di Hyler Rover è suddivisa su tre modelli: HY870, HY1400 e HY2000-Bulk. HY870 (nella foto sopra) è un rover compatto ideale per operare in spazi angusti in ambito agricolo e industriale, mentre HY1400 (nella foto sotto e in quella di apertura) dispone di quella forza, robustezza e adattabilità necessarie per far fronte a impegni più gravosi. Come il fratello minore HY870, anche l’HY1400 è dotato di sei ruote motrici, che in questo modello sostengono una macchina di dimensioni importanti e dall’autonomia maggiorata. Infine, l’HY2000-Bulk (nella foto sotto) si presenta come il top di gamma di Hyle Rover, con le dimensioni imponenti e la capacità di carico elevata che, assieme ai due cingoli triangolari, permettono al rover utility di svolgere le attività più gravose assicurando resistenza e affidabilità. Tutti i modelli sono costruiti sulla base di una piattaforma modulare composta da componenti intercambiabili che ne consente una rapida riconfigurazione. In questo modo i rover risultano estremamente poliedrici, adattandosi in poco tempo alle più svariate attività. MOTORI FULL-ELECTRIC O FULL-HYBRID SVILUPPATI IN COLLABORAZIONE CON HYDAC PER OTTIMIZZARE LE PERFORMANCE Per quanto riguarda le motorizzazioni, tutti i rover sono disponibili sia in versione full-electric con batterie o fuel cell a idrogeno, sia full-hybrid, con l’associazione di un motore termico ad uno elettrico per ridurre i consumi. Per lo sviluppo dei suoi rover, Hyle Rover si è affidata ad Hydac, azienda con la quale aveva già collaborato qualche anno durante la progettazione del sistema idraulico di Dood, una trattrice agricola premiata nel concorso “Novità Tecniche” a EIMA 2021. La collaborazione con Hydac si è oggi allargata anche alla parte elettrica, soprattutto per quanto riguarda il sistema di trazione: l’azienda ha infatti elettrificato il rover progettando un sistema ibrido controllato da una VCU Hydac TTC capace di coadiuvare le batterie Hydac Invenox, la Power Distribution Unit e i motori elettrici IPM Hydac Engiro. UN IMPIANTO IDRAULICO EFFICIENTE E DI ALTE PRESTAZIONI Per rendere il rover sempre più efficiente, Hydac ha fatto ricorso alla sua esperienza nel settore dell’idraulica, ottimizzando la componentistica per ridurre gli ingombri e la massa, così da massimizzare le performance. La gestione e il comando idraulico ed elettronico del terzo punto e della presa di forza hanno consentito di migliorare ulteriormente l’efficienza. Infine, l’HY-HLA, acronimo di “Hybrid Linear Actuator”, ha permesso un’efficace ottimizzazione delle funzioni da remoto più gravose. L’HY-HLA è un cilindro idrostatico a circuito chiuso a doppio effetto dotato di una elettropompa e di un circuito elettrico ed idraulico di controllo in grado di alimentare e gestire le operazioni delle funzioni ausiliarie della macchina. LAVORANO IN TOTALE AUTONOMIA E SICUREZZA ANCHE SENZA IL SEGNALE GPS, OFFRENDO AI CLIENTI UN’INTERFACCIA UTENTE SEMPLICE E INTUITIVA La struttura modulare permette ai robot di Hyle Rover di adattarsi a qualsiasi impiego, risultando estremamente versatili. Grazie all’Intelligenza Artificiale e ai sensori montati, i rover sono in grado di lavorare in totale autonomia e sicurezza, individuando i percorsi migliori ed evitando ostacoli e persone. Hyle Rover è specialista nello sviluppo di queste soluzioni e ha permesso ai suoi robot di adattarsi a qualsiasi ambiente sia interno che esterno, anche ove non vi fosse segnale GPS. Robustezza, versatilità e autonomia sono dunque le tre caratteristiche che permettono ai rover di svolgere una grande varietà di operazioni con la massima efficienza e precisione. Inoltre, Hyle Rover offre un’interfaccia utente semplice e intuitiva che permette di monitorare il robot in tempo reale sia tramite la dashboard gestionale per pc e smartphone che tramite l’app per iOS e Android. © Francesco Ponti Fonte immagini: Hyle Rover e Hydac (Mondofluido) Hyle Rover | Robot agricoli