HomeMacchineNew Holland si conferma big assoluto negli specializzati a Enovitis in Campo 2015 New Holland si conferma big assoluto negli specializzati a Enovitis in Campo 2015 Macchine , Trattori 03/06/2015 - meccagri Come sempre all’altezza del suo rango di indiscusso market leader del comparto trattoristico vigneto/frutteto, New Holland Agriculture fa scendere in campo ad Enovitis 2015 una flotta dedicata che annovera alcune macchine clou dell’ampia gamma specialistica offerta dal brand giallo-blu allo scopo di soddisfare le diversificate esigenze degli operatori del settore vitivinicolo, comprese quelle di chi si trova a lavorare in spazi ristretti, bassi e nelle non facili condizioni collinari tipiche del quadro nazionale. I SUPER-COMPATTI DELLA SERIE T3F In primo piano tra i filari siciliani, freschi di titolo di “Tractor of the Year 2015” per la categoria “Best of Specialized”, i super-compatti T3F (nella foto sopra e in quella di apertura il modello T375F), studiati da New Holland per vigneti e frutteti di piccole e medie estensioni (ma anche per aziende orticole e servizi municipali): quattro modelli con potenze comprese tra i 50 e i 75 cavalli, mossi da motori Fpt Industrial tre cilindri turbo intercooler da 2,9 litri di cilindrata (contenuti nell’ingombro ma non nelle prestazioni) e caratterizzati dal vantaggio di una notevole maneggevolezza assicurata dalle dimensioni ridotte e da un raggio di sterzata di soli 3,4 metri, oltre che da soluzioni ai vertici della categoria in termini di ergonomia e comfort dell’operatore. Il corpo sollevatore esterno alla trasmissione, in tal senso, è stato progettato per coniugare ottime performances ed una posizione dell’operatore il più bassa possibile. Particolarmente generosa, in vista delle applicazioni speciali, risulta poi l’offerta idraulica dei T3F che vantano, tra l’altro, presa di forza dotata di innesto idraulico modulato con due velocità (540/E e sincronizzata) ed innesto idraulico (di serie) della doppia trazione e del bloccaggio del differenziale. I CINGOLATI TK, ANCHE IN VERSIONE SMARTTRAX Ma i visitatori della decima edizione di Enovitis in Campo hanno l’opportunità di vedere all’opera in filare anche la serie di trattori cingolati TK4000, disponibile con larghezze di lavoro che vanno dai 1.150 fino ai 1.750 millimetri e con potenze comprese tra i 65 e i 101 cavalli, assicurati dalle motorizzazioni Fpt Industrial F5C e Nef. Sono vari, inoltre, i tipi di cingolatura a disposizione degli speciali TK4000, particolarmente interessanti in versione SmartTrax (nella foto sotto), esclusiva tecnologia innovativa di New Holland: si tratta di cingoli in gomma con un’anima centrale metallica circondata da una struttura a spirale in acciaio che fornisce una grande resistenza all’usura, simile a quella offerta da cingoli tradizionali (in acciaio). La dotazione prevede altri esclusivi brevetti come il sistema sterzante Steering-o-Matic Plus, che grazie ad un joystick modulare consente il comando delle frizioni di sterzo e del motore con una sola mano. Da segnalare, poi, il controllo del sollevatore tramite il Lift-o-Matic Plus di seconda generazione, che oltre all’alza e abbassa rapido dei bracci permette di gestire anche la loro posizione intermedia, e la cabina originale New Holland in grado di offrire all’operatore un ambiente di lavoro molto confortevole. SOLUZIONI TECNICHE INNOVATIVE PER LA GAMMA T4FNV Nella compagine firmata New Holland sono ancora una volta al centro dell’interesse i potenti e compatti trattori della serie T4, articolata nelle varianti frutteto (F), vigneto (V) e filari stretti (N) e recentemente arricchita di soluzioni tecniche innovative – dalla vasta scelta di trasmissioni fino all’aggiornamento della proposta dei sistemi idraulici e delle prese di forza servo assistite modulate e sincronizzate passando per i freni anteriori e la frenatura idraulica – con l’obiettivo di ottenere una maggiore flessibilità abbinata a minori consumi e di conferire al trattore specifiche ideali per un’agricoltura specializzata come quella italiana. Così i modelli T4F, con potenze comprese tra i 78 e 106 cavalli, larghezza di 1398 millimetri e raggio di sterzata di 2,9 metri, riescono ad assicurare manovrabilità e stabilità grazie all’esclusivo assale anteriore Super Steer dotato di doppia trazione automatica, innestabile e disinnestabile in base allo slittamento del trattore, in modo da ottimizzare il consumo degli pneumatici e garantire sicurezza in ogni condizione critica che richiede trazione e potenza alle ruote anteriori. Tra i requisiti di spicco, inoltre, gli elevati standard di comfort e ergonomia della ridisegnata silenziosa cabina pressurizzata Blue Cab, con filtri antipolline, comoda seduta, radio Mp3 con viva voce, e il blocco di stazionamento meccanico per rendere ancora più sicuro il lavoro in zone collinari. E la famiglia T4 di New Holland si conferma capace di offrire superiori livelli di rendimento ed efficienza agli utenti del segmento specialistico anche in versione V, con larghezza di 1061 millimetri e raggio di sterzata di 3,4 metri, e in quella N, con raggio di sterzata di 3,4 metri con assale standard o di 2,9 metri con l’assale Super Steer, disponibile con trasmissione Dual Command munita di inversore idraulico modulato Power Shuttle e super-riduttore con 12 velocità supplementari a partire da 200 metri all’ora per un totale di 44+16 rapporti. LE VENDEMMIATRICI BRAUD 9000L Immancabili, a completamento della linea specialistica per il vigneto proposta da New Holland ad Enovitis in Campo, le premiate vendemmiatrici della nuova serie Braud 9000L (sei i modelli), ulteriormente potenziata nelle performances grazie ad innovazioni come i nuovi convogliatori e aspiratori maggiorati che migliorano la pulizia del prodotto, il più efficiente separatore-diraspatore integrato e la nuova trasmissione idraulica con anti-slittamento, per un superiore controllo della trazione e ottimizzate prestazioni della macchina sulle pendenze e sui terreni umidi. Nuova trasmissione che ben si abbina alle novità in tema di propulsione, rappresentate dai motori elettronici common rail Fpt Industrial a quattro o a sei cilindri per una gamma di potenze da 141 a 175 cavalli, compatibili con biodiesel al 100% e in grado di offrire un notevole risparmio di carburante (in media del 35%, precisa New Holland) grazie al sistema Ims (sistema di gestione intelligente) che provvede al settaggio elettronico del regime del motore, continuamente poi regolato dalla macchina stessa. Provvista di testata di raccolta progettata per ridurre drasticamente i tempi di lavaggio e dilatare gli intervalli di manutenzione (600 ore), la nuova serie Braud 9000L può contare anche su robuste cabine ammortizzate, isolate acusticamente, pressurizzate, stagne e climatizzate. Al loro interno è nuovo il piantone dello sterzo, più stretto per migliorare la visibilità, ed è nuovo anche il confortevole sedile. La leva multifunzione, integrata nel bracciolo, consente di comandare tutte le operazioni della vendemmiatrice e il monitor con schermo a sfioramento IntelliView III, totalmente Isobus compatibile, può visualizzare e regolare tutte le funzioni della macchina attraverso diverse schermate personalizzabili. © riproduzione riservata Enovitis in campo 2015 | new holland agriculture | Trattori specializzati