HomeMacchineNew Holland: all’Eima le nuove generazioni T5 e T6 New Holland: all’Eima le nuove generazioni T5 e T6 Macchine , Trattori 03/11/2016 - meccagri Tra i motivi di maggior richiamo per la grande platea di visitatori vantata da Eima 2016 va annoverato senz’altro l’atteso lancio ufficiale sul mercato italiano – in ritardo di alcuni mesi rispetto al resto d’Europa – dell’ultima generazione delle gamme trattoristiche di media potenza T5 e T6 firmate New Holland, che a partire dall’anno prossimo prenderanno il posto dei modelli attuali. NON SOLO NUOVI MOTORI TIER 4 FINAL PER I PROSSIMI BEST SELLER L’upgrade sostanziale è quello motoristico, ma il marchio di Cnh Industrial non si è limitato a questo, cogliendo l’opportunità offerta dal passaggio alla fase Stage IV/Tier 4 Final in materia di emissioni per procedere ad un profondo restyling dei suoi T5 e T6, rivedendone la cifra stilistica per allinearla all’estetica dei New Holland di classe superiore ed integrando tante nuove funzionalità pensate per amplificare versatilità, comfort ed efficienza delle macchine. T5.120 Tier 4B. Nuovo cofano e forme slanciate e accattivanti che sposano egregiamente estetica e funzionalità, dunque, per la rinnovata serie T5, realizzata in quel di Jesi (mentre la T6 vede la luce a Basildon, in Inghilterra). FINO AL 24 PER CENTO DI RISERVA DI COPPIA IN PIÙ T5.120 Tier 4B. Una serie ripensata soprattutto per soddisfare le più attuali esigenze delle aziende zootecniche e miste – non a caso la T5 è una delle più vendute nel suo segmento di potenza in Europa – e declinata in tre versioni (T5.100, T5.110 e T5.120) motorizzate con compatti propulsori common rail F5C a quattro cilindri da 3,4 centimetri cubi dotati di tecnologia ECOBlue Compact Hi-eSCR e Low Rate EGR (basso tasso di ricircolo dei gas di scarico) sviluppata da Fpt Industrial: motori ancora più prestanti che sviluppano potenze massime rispettivamente di 99, 107 e 117 cavalli e valori di coppia massima di 430, 468 e 491 Newtonmetri (da 1000 a 1500 giri al minuto), con un incremento fino al 24 per cento della riserva di coppia rispetto ai predecessori, per una maggiorata produttività. La capacità del serbatoio del carburante ammonta a 165 litri, mentre quello dell’additivo AdBlue ha una capienza di 12 litri. UPGRADE DELLA TRASMISSIONE ELECTRO COMMAND T5.120 Tier 4B. Anche la trasmissione Electro Command con 16 marce in avanti e 16 in retro (e con opzione hi-lo 32+32) è stata migliorata nell’efficienza da New Holland grazie all’introduzione delle nuove modalità Auto Transport – che semplifica il cambio marce riducendo l’intervento dell’operatore e i consumi di carburante su strada – e Auto Field, che in campo gestisce sia la trasmissione sia il regime del motore al fine di ottimizzare prestazioni e consumi nelle applicazioni di Pdf e di traino. T5.120 Tier 4B. L’inversore, inoltre, dispone ora di tre impostazioni di regolazione della sensibilità a seconda dell’applicazione. ESCLUSIVO ASSALE ANTERIORE AMMORTIZZATO TERRAGLIDE (OPZIONALE) Ulteriore significativa novità è rappresentata dall’ingresso anche sui T5 dell’esclusivo assale anteriore ammortizzato Terraglide (opzionale), abbinato, sempre su richiesta, al sistema di sospensione della cabina Comfort Ride, così da poter godere dello stesso elevato livello di comfort offerto dai modelli di maggiori dimensioni. MAGGIORE COMFORT CON LA CABINA DELUXE VISIONVIEW T5.120 Tier 4B. Vedi, in tal senso, anche la comoda cabina deluxe VisionView, con parabrezza panoramico (nuovo il tergicristallo con 200 gradi di rotazione) e piantone dello sterzo inclinabile. Nuove, poi, le luci di lavoro ad alta potenza, con illuminazione a Led opzionale (fino a 8 Led per 15.600 lumen). T5.120 Tier 4B. La presenza su richiesta della funzionalità Isobus di classe II, poi, facilita la gestione delle attrezzature compatibili e il loro monitoraggio su un unico schermo attraverso il monitor IntelliView III fornito in opzione. AUMENTATA CAPACITÀ DI SOLLEVAMENTO T5.120 Tier 4B. Sui nuovi T5 – il cui peso lordo, da 7,4, è salito a 8 tonnellate – la capacità di sollevamento con attacco a tre punti posteriore è stata portata a 5.420 chilogrammi, mentre l’attacco anteriore multifunzionale in opzione è in grado di sollevare 1.850 chilogrammi (a richiesta anche una presa di forza anteriore a 1.000 giri al minuto). PERFETTI PER I CARICATORI E i flessibili T5 risultano davvero ideali per il lavoro con i caricatori frontali (nella foto sopra): il più largo telaio con montanti imbullonati ne migliora infatti la stabilità e il nuovo comando opzionale a joystick meccanico o elettroidraulico del caricatore (con cambio di trasmissione integrato) rende le operazioni più facili ed efficienti. NUOVO ASSALE ANTERIORE PER SERVIZIO PESANTE Da segnalare, infine, la presenza a richiesta di un nuovo assale anteriore fisso per servizio pesante che consente il montaggio di pneumatici da 28 pollici. T6 VERSIONE 2017, PIÙ POTENTI E VERSATILI T6.180 Tier 4B. L’intervento sulle motorizzazioni Fpt Nef, ora pienamente conformi alle normative europee Stage IV (Tier 4 Final) in materia di emissioni grazie alla collaudata tecnologia ECOBlue Hi-eSCR (High-Efficiency Selective Catalytic Reduction) – efficiente sistema di post-trattamento dei gas di scarico a base di urea che non comporta, va rilevato, la necessità di utilizzare dispositivi Egr o filtri antiparticolato – resta in primo piano anche sul T6 in versione 2017, partner perfetto dell’agricoltura polivalente: con questa nuova serie di trattori multiuso, infatti, New Holland è riuscita a combinare livelli di potenza e prestazioni sempre più elevati con eccellenti doti di versatilità (idonei come sono a soddisfare un ampio spettro di esigenze operative) e di manovrabilità. Cinque oggi i modelli T6 mossi da unità a quattro cilindri, capaci di tarature massime che – quando è in funzione il sistema di gestione delle prestazioni del motore Engine Power Management, in grado di erogare durante i lavori con la presa di forza o il trasporto su strada fino a 33 cavalli di potenza supplementare – vanno da 125 a 175 cavalli, più un modello a sei cilindri da 175 cavalli di potenza massima. E si tratta di macchine dall’ottimo rapporto peso-potenza, soprattutto nel caso del top di gamma T6.175 Auto Command (nella foto sopra e in quella di apertura) con trasmissione a variazione continua, disponibile anche nella esclusiva versione Blue Power, autentico concentrato delle migliori tecnologie New Holland, contraddistinta dai colori e dagli interni lussuosi. IL PASSO PIÙ LUNGO DEL MERCATO: 2.642 MILLIMETRI Tra le altre novità introdotte dal marchio giallo-blu sulla nuova generazione di T6, poi, particolarmente rilevante risulta l’aumento del passo, salito su tutti i modelli a 2.642 millimetri, così da migliorare la trazione e la fluidità di guida sul campo e in fase di trasporto, come pure la stabilità sia nell’utilizzo del caricatore frontale dotato di telaio più largo (per cui il nuovo T6 è già completamente predisposto di fabbrica, nella foto sotto) sia in tutte le manovre di movimentazione aziendale. ELEVATA MANOVRABILITÀ T6.155 Tier 4B. A tutto ciò si associano un raggio di curvatura stretta di 4.300 millimetri ed una estrema maneggevolezza in capezzagna e anche negli spazi più ristretti conferita in gran parte dall’assale anteriore SuperSteer. E, grazie al passo più lungo, aumenta anche la capacità del serbatoio carburante (230 litri contro i precedenti 175) per una superiore autonomia del trattore. UN’AMPIA SCELTA DI OPZIONI T6.180 Tier 4B. Poliedrici per concezione, i nuovi T6 sono per giunta corredati di un’ampia scelta di opzioni al fine di rispondere alle specifiche necessità di ogni azienda agricola. A partire dalla tasmissione di base su tutti i modelli, la semi-powershift Electro Command 16+16, personalizzabile con una 17esima marcia con presa di moto diretta aggiuntiva che consente la massima velocità di trasporto a regime motore ridotto (40 chilometri orari a 1.550 giri). Presente in opzione sui T6 inoltre, ad eccezione del modello d’attacco e del più grande a sei cilindri, la pluripremiata trasmissione a variazione continua Auto Command (arricchita anch’essa di impostazioni personalizzate). LA RINNOVATA CABINA HORIZON, AI VERTICI DELLA CATEGORIA T6.180 Tier 4B. Ai massimi standard di comfort guardano invece il potenziato sistema di sospensione anteriore Terraglide Plus a controllo elettronico e la rinnovata cabina Horizon proposta da New Holland in versione ancora più accogliente e funzionale: ampia e particolarmente silenziosa (il livello di rumorosità interna è sceso ad appena 69 decibel), ai vertici della categoria per gli eccellenti standard di comfort garantiti all’operatore. La visibilità panoramica, infatti, è stata ulteriormente migliorata grazie ad un nuovo parabrezza monolitico, mentre l’ugello del lavavetro montato sul tergicristallo mantiene costante la trasparenza della visuale e parabrezza e lunotto riscaldati risultano particolarmente comodi durante la stagione fredda. Le dotazioni, dal canto loro, prevedono tra l’altro un quadro strumenti perfezionato ed un assortimento di sedili a vari livelli di comodità: Comfort, a sospensione pneumatica a bassa frequenza, Dynamic Comfort (in più riscaldabile), entrambi muniti di innovativo schienale girevole, e l’attivo Auto Comfort, con climatizzatore incorporato, che rispetto ad un sedile a bassa frequenza riduce anche del 40 per cento le vibrazioni trasmesse al corpo. TUTTI I COMANDI A PORTATA DI MANO T6 Auto Command Tier 4B. Sui modelli Auto Command, inoltre, c’è il bracciolo Sidewinder II, dove sono concentrati tutti i comandi del trattore per un uso intuitivo, con la leva multifunzionale CommandGrip. Un pacchetto massimo di 20 luci di lavoro a Led sulla cabina, poi, incrementa di cinque volte la potenza illuminante rispetto a quanto fornito dai modelli precedenti (mentre i kit di illuminazione a 360 gradi non lasciano angoli bui). UN RICCO PACCHETTO DI AUTOMATISMI Un ricco pacchetto di automatismi, infine, contribuisce a facilitare la gestione e ad accrescere la produttività dei nuovi T6 di New Holland, che possono uscire dalla fabbrica provvisti del sistema di guida automatica IntelliSteer completamente integrato, mentre i dispositivi di controllo elettronici possono operare secondo protocolli Isobus di classe II e (sugli Auto Command) di classe III, grazie ai quali il trattore è in grado di interagire in misura ancora maggiore con le attrezzature compatibili. LA NUOVA CABINA BLUE CAB 4, “NOVITÀ TECNICA” A EIMA 2016 In forte evidenza ad Eima International 2016 – dove si è aggiudicata il premio Novità Tecnica – anche la nuova cabina Blue Cab 4 (nella foto sopra) di casa New Holland, espressamente progettata in funzione della sicurezza e del benessere dell’operatore e a tal fine dotata di un sistema di filtrazione ai vertici del settore. Il riconoscimento di Segnalazione Tecnica è andato invece a premiare il sistema IntelliCruise Isobus Classe III disponibile per i trattori della serie T7 e per le big baler del brand giallo-blu. © riproduzione riservata Clicca qui per scaricare l’articolo in formato pdf New Holland | Trattori