Lamborghini: un trattore per ogni impiego con i nuovi Strike

Macchine , Trattori 26/01/2017 -
Lamborghini: un trattore per ogni impiego con i nuovi Strike

Eclettismo e polivalenza balzano oggi in assoluto primo piano sui nuovi Strike di Lamborghini, pronti più che mai a soddisfare le molteplici esigenze di un’azienda agricola grazie alla loro capacità di conformarsi al meglio alle più diverse situazioni operative.

 

VERSATILITÀ AI MASSIMI LIVELLI

Presentata in occasione di Eima 2016, la rinnovata gamma di media potenza della casa del Toro ripropone infatti la classica sintesi di tecnologia, efficienza e originale stile Lamborghini, ma esprimendosi davvero ai massimi livelli nel suo carattere di famiglia di trattori multiuso, concepiti per adattarsi tanto alle operazioni in campo aperto quanto alle attività aziendali e di fienagione eseguite in spazi ristretti, come pure ai trasporti leggeri su strada.

Immancabile, naturalmente, il look di classe e la distinta personalità conferita agli Strike da un design esclusivo e dinamico – vedi il colore bianco brillante della carrozzeria bombata, il cofano a profilo ribassato e aggressivo, la linea del tetto – che si traduce anche in abitabilità, ergonomia e funzionalità per un superiore comfort operativo.

 

SETTE MODELLI DA 75 A 116 CAVALLI, DECLINATI IN TRE VERSIONI

Quanto alle doti di versatilità, si evidenziano già nell’ampia offerta elargita dall’aggiornata serie di Lamborghini, disponibile in tre differenti versioni, LD, MD e HD, per un totale di sette modelli con potenze massime comprese tra 75 e 116 cavalli, al fine di consentire la scelta del profilo più consono allo specifico impiego.

Così gli Strike 80 e 90 LD, grazie alle ridotte dimensioni e all’ottimale ripartizione dei pesi anteriore e posteriore, risultano ideali per le lavorazioni leggere, mentre i modelli 90, 100 e 110 MD offrono un egregio rapporto peso/potenza che permette loro di destreggiarsi al meglio nelle varie applicazioni (dalla minima lavorazione alle operazioni di fienagione fino al diserbo delle colture) che richiedono elevata manovrabilità e prestazioni di vaglia.

Gli Strike 110 e 120 HD, infine, ben strutturati, robusti e con alta capacità di carico (7.000 chilogrammi il carico massimo ammissibile per il modello 110 e 7.500 chilogrammi per il 120), sanno affrontare con disinvoltura i lavori trattivi da campo aperto.

 

MOTORI SDF FARMOTION A 3 E 4 CILINDRI OMOLOGATI STAGE IV

In tutti i casi sotto i cofani sono presenti i vigorosi ed elastici propulsori di nuova generazione Sdf FarMotion, progettati appositamente per l’uso agricolo: unità a tre cilindri da 2.887 centimetri cubi o a quattro cilindri da 3.849 centimetri cubi, dotate di turbocompressore con intercooler, di sistema di iniezione al alta pressione common rail (2.000 bar) ed iniettori a sette fori.

Prerogative che, associate alla nuova geometria delle teste dei cilindri e delle camere di combustione, ottimizzano la miscelazione e polverizzazione del carburante incrementandone il rendimento e riducendone i consumi.

Un efficiente sistema filtrante dell’aria PowerCore, la nuova ventola viscostatica e un radiatore dell’olio maggiorato consentono la massima erogazione di potenza in ogni condizione di utilizzo a questi modernissimi motori, conformi agli standard di emissionamento Stage 4 (Tier 4 Final) grazie alla tecnologia Scr di post-trattamento dei gas di scarico. Sul modello d’attacco Strike 80, invece, i nuovi requisiti della normativa sulle emissioni vengono soddisfatti con il solo ricorso al catalizzatore di ossidazione diesel (Doc).

 

TRASMISSIONI A 4 O 5 MARCE

Ampia flessibilità si riscontra anche sul versante delle trasmissioni che equipaggiano gli Strike di Lamborghini, disponibili in versione meccanica, Hi-Lo oppure a tre stadi Powershift e proposte, in tutte le tipologie, in configurazione con inversore meccanico o idraulico.

Alle trasmissioni a 4 marce e 2 gamme – per un totale di 8 rapporti AV+8 RM o 16 AV+16 RM con Hi-Lo – oppure a 4 marce e 4 gamme (fino a 32+32 rapporti con Hi-Lo) e al cambio a 5 marce per 2 gamme completamente meccanico (per un totale di 10+10 o 20+20 o 40+40 rapporti), si affianca una più evoluta trasmissione a 5 marce con PowerShift a tre stadi (con cui si ottengono fino a 60 rapporti in avanti ed altrettanti in retro) in grado di permettere cambi di velocità morbidi e progressivi abbinati alla possibilità di viaggiare su strada a 40 chilometri orari a regime economico motore.

 

DUE TIPOLOGIE DI INVERSORI E SISTEMA STOP&GO

Versione di trasmissione, quest’ultima, in cui sono presenti, oltre all’inversore idraulico sottocarico al volante, il ComfortClutch (comando frizione sulla leva delle marce) e il sistema automatizzato di ripartenza da fermo dell’inversore idraulico Stop&Go, che consente di arrestare il trattore e di riprendere la marcia in modo fluido e senza strappi, agevolando così numerose operazioni sia in stalla sia in fase di fienagione.

 

QUATTRO VELOCITÀ ALLA PRESA DI FORZA

Quattro sugli Strike le velocità di lavoro della presa di forza posteriore, con frizione multidisco in bagno d’olio a comando elettroidraulico: 540/540Eco/1000/1000Eco (più la Pto sincronizzata opzionale).

 

TRE IMPIANTI IDRAULICI A SCELTA

Progettato per sfruttare al meglio tutte le potenzialità della rinnovata serie di trattori del marchio bolognese, poi, l’efficiente impianto idraulico è alimentato con una pompa da 55 litri al minuto, al servizio di distributori ausiliari a 4-6-8 vie posteriori, ma viene fornito a richiesta anche l’innovativo dispositivo a doppia pompa con portata di 60 litri al minuto (a 1.600 giri motore).

Per i modelli Strike HD, inoltre, è previsto, abbinato a distributori posteriori ad alta portata, un impianto idraulico da 90 litri al minuto “on demand”: si tratta di un sistema composto da una pompa principale, sempre attiva, e da una pompa secondaria, che viene attivata direttamente dall’operatore solo in caso di richiesta di tutta la potenza idraulica anche a bassi regimi del motore (utilizzo di caricatore frontale, ad esempio).

 

SOLLEVATORE POSTERIORE A CONTROLLO ELETTRONICO (OPZIONALE)

Il sollevatore posteriore, disponibile in opzione anche a controllo elettronico, assicura una capacità massima di alzata che varia a seconda dei modelli – dai 4.525 chilogrammi degli Strike LD e MD fino ai 5.410 chilogrammi del 120 HD – mentre il sollevatore anteriore, di cui i trattori di Lamborghini possono essere dotati a scelta, ha una portata di 2.100 chilogrammi ed è provvisto di una Pto 1000 dedicata per favorire le lavorazioni in combinata e le operazioni di aggancio incrementando la versatilità di impiego di queste macchine. E, per una maggiore praticità, i comandi del sollevatore sono duplicati anche sui parafanghi posteriori tramite due pulsanti.

 

STERZO RAPIDO SDD E IMPIANTO DI FRENATURA INTEGRALE IDROSTATICA

A degno completamento del ricco quadro di dotazioni vantate dall’aggiornata serie Strike – che offre anche il sistema di sterzo rapido SDD (Steering Double Displacement) e l’impianto di frenatura integrale sulle 4 ruote servoassistito – si segnala, per gli altissimi livelli di comodità ed ergonomia allineati alla tradizione Lamborghini, l’ampia, accogliente ed elegante cabina climatizzata, sempre più confortevole grazie ai nuovi “Hydro Silent-Block” posteriori che abbattono vibrazioni (fino a 40% in meno rispetto ai silent-block tradizionali) e rumorosità.

 

CABINA INSONORIZZATA E CLIMATIZZATA

Le ampie superfici vetrate con cristalli bombati atermici e i montanti stretti assicurano una eccellente visuale sui quattro lati, anche nei punti critici.

Per di più, la cabina viene fornita, su richiesta, di botola trasparente sul tetto per permettere una ottimale visibilità frontale.

 

MASSIMA ERGONOMIA ED ECCELLENTE ILLUMINAZIONE

All’interno, poi, le finiture sono di tipo automobilistico e, in nome della massima semplicità di impiego, tutti i comandi principali risultano disposti in modo chiaro e funzionale, a beneficio di un controllo rapido e preciso del trattore e dell’attrezzatura.  il lavoro notturno e la piena sicurezza di guida su strada, infine, sono disponibili fino a sei fari sul frontale e due sul montante cabina mediano, oltre ai due anteriori e ai quattro posteriori cabina.

 

© riproduzione riservata