Kuhn: mezzo secolo di innovazioni nelle falciatrici a dischi

News 26/04/2017 -
Kuhn: mezzo secolo di innovazioni nelle falciatrici a dischi

La falciatrice a dischi GMD di Kuhn compie 50 anni. Un anniversario che segna mezzo secolo di storia nello sfalcio delle colture foraggere, settore che ha visto il Gruppo di Saverne impegnato da un’epoca molto più remota. Le prime soluzioni prodotte da Kuhn per lo sfalcio dei foraggi hanno, infatti, un’origine molto più lontana, se si considera che le primissime barre falcianti laterali a lame del costruttore francese erano destinate alla trazione animale.

 

1967: IL DEBUTTO DELLA FALCIATRICE A DISCHI OVALI GMD 4

La prima falciatrice a dischi Kuhn GMD 4.

 

Il 1967 è stato l’anno della svolta. Esattamente 50 anni fa Kuhn ha lanciato per la prima volta sul mercato la falciatrice a dischi ovali GMD 4, stravolgendo il settore della fienagione.

La GMD è, infatti, una soluzione in grado di assicurare un considerevole aumento delle velocità di sfalcio, di ridurre i rischi di ingolfamento attraverso una migliore evacuazione del foraggio e di eliminare l’impegnativo lavoro di affilatura delle lame.

 

LEADER MONDIALE NEL SETTORE DELLE FALCIATRICI A DISCHI

Nuove girofalciatrici GMD Lift Control Serie 1011.

 

Raccogliendo  fin da subito uno straordinario successo, la falciatrice GMD ha portato in breve tempo Kuhn ad ottenere il ruolo di leader mondiale nel settore delle falciatrici a dischi.

Un salto evolutivo che ha segnato solamente l’inizio del progresso tecnologico in questo campo: da allora fino ad oggi il Gruppo francese ha lavorato ininterrottamente nella direzione di una fienagione di altissima qualità, investendo costantemente nella ricerca e sviluppo.

 

LE TAPPE PRINCIPALI DEL PERCORSO PER UNA FIENAGIONE DI ALTA QUALITÀ

FC 300, la prima falciacondizionatrice trainata di Kuhn.

 

L’eccellenza di Kuhn nel settore della fienagione passa attraverso alcune tappe importanti: l’arrivo delle falciacondizionatrici trainate combinate, a metà degli anni ’70; la prima falciacondizionatrice trainata FC 300 negli anni ’80; la prima falciacondizionatrice trainata a trasporto longitudinale Alterna 500, nel 1992.

 

CONSISTENTI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO

La prima falciacondizionatrice trainata a trasporto longitudinale Alterna 500.

 

Da 50 anni la ricerca Kuhn prosegue senza sosta con l’obiettivo di un foraggio di qualità che conservi tutto il valore nutrizionale di partenza. Anticipando lo sviluppo dell’agricoltura in tutto il mondo, il Gruppo di Saverne offre oggi risposte mirate anche in termini di comodità di utilizzo, produttività, sicurezza, affidabilità e riduzione dei costi di manutenzione.

 

SOLUZIONI TECNOLOGICHE EVOLUTE

Il sistema Lift Control.

 

Obiettivi raggiunti attraverso lo sviluppo di soluzioni tecnologiche evolute, molte delle quali brevettate, quali l’esclusivo dispositivo di alleggerimento idropneumatico Lift Control o il sistema di sicurezza Non Stop presente nella maggior parte delle falciatrici e delle falciacondizionatrici Kuhn.

La barra di taglio Optidisc, brevettata, con un interasse differente tra i dischi convergenti e divergenti, contribuisce ulteriormente al rispetto e alla qualità del foraggio tagliato.

Barra di taglio Optidisc.

 

Le innovazioni introdotte per prolungare la vita utile delle attrezzature non sono da meno: il dispositivo ProtectaDrive protegge i componenti interni in caso di impatto violento con un ostacolo, riducendo considerevolmente i tempi di fermo macchina.

 

L’IMPIEGO DELL’ELETTRONICA

L’utilizzo dell’elettronica, sempre più presente nella gamma del costruttore francese, rappresenta un’altra arma vincente per le sfide future.

Il gruppo Kuhn continua ad investire nella Ricerca e Sviluppo, per rispondere in modo sempre più professionale alle esigenze di qualità, performance, redditività, precisione e connessione, per continuare ad essere il produttore delle falciatrici a dischi più vendute al mondo.

 

ONLINE UN MINISITO DEDICATO

Per l’occasione Kuhn ha realizzato un minisito dedicato accessibile a questo link: 50 anni di innovazione: Kuhn, il pioniere, l’innovatore.

 

Fonte: Kuhn