Agriumbria 2018: a Bastia Umbra dal 6 all’8 aprile l’edizione numero 50

Eventi 03/04/2018 -
Agriumbria 2018: a Bastia Umbra dal 6 all’8 aprile l’edizione numero 50

Dal 6 all’8 aprile, nel quartiere fieristico di Bastia Umbra (Pg), andrà in scena Agriumbria, la mostra nazionale di agricoltura, zootecnia e alimentazione giunta all’edizione numero cinquanta.

 

MEZZO SECOLO DI STORIA

«Cinquanta edizioni di una fiera che di anno in anno è cresciuta in maniera esponenziale fino a raggiungere la saturazione degli spazi espositivi», ha dichiarato Lazzaro Bogliari, presidente di Umbriafiere, nel corso della conferenza stampa di presentazione della rassegna. «Una storia – ha aggiunto – quella di questa manifestazione, che si lega indissolubilmente all’andamento del settore primario che proprio negli ultimi anni ha visto crescere la propria presenza nell’economia nazionale e mondiale facendo delle imprese del settore italiane il fiore all’occhiello in tutto il mondo».

Quasi doverosa, dunque, la scelta fatta dagli organizzatori di Agriumbria di omaggiare, durante la presentazione, i suoi espositori storici. Sono state infatti premiate le 9 realtà che partecipano sin dalla prima edizione, quella del 1969: eccellenze umbre, è stato ribadito, che vantano una longevità unica e che meritano di essere celebrate per il loro lavoro in continua evoluzione con le tendenze e le richieste del mercato.

 

OLTRE 450 ESPOSITORI

Di tutto rispetto i numeri di questa cinquantesima kermesse di una rassegna che è entrata a far parte a pieno diritto delle fiere di settore più importanti a livello nazionale: saranno presenti infatti in tre giorni oltre 450 espositori in rappresentanza di più di 2.500 aziende e industrie, che offriranno una panoramica generale e organica dell’innovazione tecnologica raggiunta nei differenti settori merceologici.

 

LA NASCITA DI MILKTEC

Agriumbria festeggia lo storico traguardo del mezzo secolo con una grande novità: la nascita di Milktec, il primo salone dedicato alla tecnologia per la filiera lattiero-casearia. In fiera verranno presentate dunque le più recenti tecnologie per la mungitura e la lavorazione del latte, al servizio di un comparto produttivo in crescita, anche grazie alla maggiore propensione alla multifunzionalità delle aziende agricole del centro Italia.

 

L’OSSERVATOIO AGRIUMBRIA

Sempre restando in tema di zootecnia, prosegue l’attività permanente dell’Osservatorio Agriumbria sul consumo nazionale di carne di qualità che ha preso il via la scorsa edizione. Un vero e proprio rapporto sugli allevamenti e le tendenze dei consumatori nei confronti della carne certificata e di qualità.

Accanto al debutto di Milktec, sono stati confermati gli altri tre saloni specializzati (Bancotec, Enotec, Oleatec, dedicati rispettivamente a conservazione dei prodotti agroalimentari e lavorazioni vitivinicole e olivicole), le mostre e le rassegne zootecniche (nei ring della fiera saranno presenti le principali associazioni di settore che hanno scelto ancora Agriumbria come vetrina internazionale per la promozione dei concorsi per i migliori capi genetici) e le ampie aree espositive interne ed esterne riservate alle macchine e alle attrezzature agricole, con la partecipazione dei maggiori marchi del comparto.

 

OPERATORI DAI BALCANI

Grazie alla collaborazione sempre più stretta tra Umbriafiere, Istituto Commercio Estero e Federunacoma, durante l’edizione 2018 di Agriumbria sarà ospitata sul territorio e in fiera una delegazione di operatori provenienti dai mercati dei Balcani, mercati in grande sviluppo. La delegazione potrà conoscere da vicino le eccellenze meccaniche e non solo dell’agricoltura italiana.

 

ASSEGNATI I PREMI ANTONIO RICCI

Da segnalare, poi, l’assegnazione dei due riconoscimenti del Premio dedicato all’agronomo e giornalista Antonio Ricci, padre fondatore dell’associazione Arga (Associazione Interregionale Giornalisti Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Energie Rinnovabili e Territorio), scomparso nel 2016 e storico collaboratore di Umbriafiere.

Il premio Antonio Ricci 2018 riservato alla stampa è andato all’Unione Nazionale delle Associazioni Giornalisti Agricoltura, l’Unaga, mentre nella sezione riservata agli studenti è stato Ruggero Menci ad aggiudicarsi il riconoscimento.

Affiancherà la parte espositiva della rassegna un ricco programma di convegni e momenti di approfondimento su tematiche di settore con particolare riguardo ai temi della sostenibiilità e della riduzione degli sprechi alimentari.

 

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DI EIMA SHOW

Per finire, in vista della seconda edizione di Eima Show Umbria – prove in campo di macchine ed attrezzature per l’agricoltura di precisione – in calendario dal 13 al 15 luglio presso l’azienda della Fondazione per l’Istruzione Agraria di Casalina di Deruta (PG), nell’ambito di Agriumbria è prevista la presentazione ufficiale dell’evento, fissata nella giornata di venerdì 6 aprile alle ore 11.00.

 

Fonte: Umbriafiere
Le immagini, tranne quella in bianco e nero, si riferiscono all’edizione 2017 della rassegna.