Agco: vendite a +23,3 per cento nel primo trimestre 2018

Mercati 17/05/2018 -
Agco: vendite a +23,3 per cento nel primo trimestre 2018

Ancora un trimestre dall’andamento brillante per il gruppo Agco che nel periodo gennaio-marzo 2018 ha visto aumentare le vendite nette del 23,3 per cento (+14% a cambi costanti) rispetto allo stesso periodo 2017, raggiungendo quota 2.007,5 milioni di dollari contro 1.627,6.

 

FORTE LIVELLO DI INVESTIMENTI IN NUOVI PRODOTTI E TECNOLOGIE

«La crescita della domanda in Nord America e le condizioni di buona salute del settore nell’Europa occidentale hanno favorito il miglioramento delle vendite e dei margini in quelle regioni, circostanze di cui ha beneficiato anche la nostra Società ­ – ha dichiarato Martin Richenhagen (nella foto sotto), presidente del Consiglio di amministrazione, presidente e amministratore delegato della corporation americana –. I deboli risultati ottenuti in Sud America riflettono il difficile contesto industriale e i bassi livelli di produzione, nonché i costi di transizione associati alla localizzazione di nuove tecnologie di prodotto nelle nostre fabbriche brasiliane».

«Mentre la nostra attenzione alla gestione dei costi per mitigare le pressioni del mercato continua – ha aggiunto Richenhagen –, stiamo mantenendo un forte livello di investimenti in nuovi prodotti e tecnologie, come dimostrato da un aumento delle spese di ingegnerizzazione nel 2018 rispetto al 2017, sia nel primo trimestre, sia nel totale previsto per l’intero anno».

 

UNA CRESCITA CHE SFIORA IL 30 PER CENTO IN NORD AMERICA

 

In Nord America le vendite nette sono cresciute nel primo trimestre 2018 del 29,6 per cento, esclusi gli effetti positivi della conversione valutaria. Gli aumenti più consistenti hanno riguardato i trattori di media e alta potenza e le irroratrici.

Precision Planting, società acquistata nel quarto trimestre del 2017, ha contribuito alle vendite per l’ammontare di 61,2 milioni di dollari nel suo primo trimestre stagionalmente forte

Stando alle stime della corporation di Duluth le vendite al dettaglio di trattori dovrebbero subire un leggero incremento da ascrivere in particolare al segmento delle colture a file mentre per i trattori di bassa potenza è previsto un mercato stazionario.

 

ANDAMENTO NEGATIVO DELLE VENDITE IN SUD AMERICA

Un trend negativo ha caratterizzato invece il Sud America, dove le vendite nette sono diminuite del 13,2 per cento, esclusi gli effetti negativi delle differenze cambio.

Argentina e Brasile sono stati i maggiori responsabili di questo trend, condizionato anche dalle sfavorevoli condizioni climatiche e in particolare dalla siccità che ha decimato i raccolti.

 

ATTESO  UN MIGLIORAMENTO

La domanda proveniente dall’industria è attesa in miglioramento nella seconda metà dell’anno, con un andamento stazionario per l’intero 2018 rispetto all’anno precedente.

In particolare la crescita delle vendite al dettaglio in Brasile appare destinata ad essere controbilanciata dalle minori vendite registrate in Argentina a causa dell’impatto delle ridotte produzioni sui redditi degli agricoltori.

 

BUON TREND IN EUROPA E MEDIO ORIENTE

Si è comportata decisamente bene la regione Eme (Europa-Medio Oriente), dove nel primo trimestre 2018  le vendite nette sono aumentate del 14,3 per cento esclusi gli effetti favorevoli delle differenze cambio, con significativi contributi da parte di Germania e Regno Unito e Francia.

Una situazione favorevole che va ricondotta all’incremento dei redditi degli agricoltori abbinato alla ripresa economica del comparto zootecnico registrata nel corso del 2017.

 

VERSO UNA STAGNAZIONE DELLA DOMANDA

Nel 2018 però, con riferimento all’intero anno, è prevista una domanda stagnante a causa di un previsto indebolimento delle condizioni economiche del comparto zootecnico.

 

BENE NELLA REGIONE ASIA-PACIFICO

In crescita, infine, le vendite nella regione Asia-Pacifico-Africa (+12,4%, esclusi gli effetti delle differenze cambio) nel primo trimestre 2018, grazie soprattutto agli incrementi registrati in Australia e in Cina.

 

FATTURATO 2018 PREVISTO A QUOTA 9,3 MILIARDI DI DOLLARI

L’anno in corso, secondo le dichiarazioni dei vertici di Agco, dovrebbe chiudersi con ricavi complessivi di 9,3 miliardi di dollari, un utile per azione rettificato di 3,70 dollari, spese in conto capitale intorno ai 250 milioni di dollari e un free cash flow intorno ai 225 milioni di dollari.

 

© riproduzione riservata
Fonte dati tabelle e immagini: Agco.