Agrilevante ai blocchi di partenza: novità tecniche, incontri ed eventi

Eventi 13/10/2013 -
Agrilevante ai blocchi di partenza: novità tecniche, incontri ed eventi

Mancano oramai pochi giorni all’inizio dell’edizione 2013 di Agrilevante (nella foto, un’immagine dell’edizione 2011), salone di macchine e attrezzature per le filiere agricole, organizzato da FederUnacoma e Fiera del Levante,  in programma  presso il quartiere fieristico barese dal 17 al 20 ottobre. Alla rassegna prendono parte oltre 280 espositori (con una nutrita rappresentanza di aziende estere, provenienti principalmente dall’Europa)  su una superficie complessiva di 50.000 mq che comprende anche un’area esterna per prove dinamiche di meccanizzazione.

L’inaugurazione della rassegna è  prevista per  giovedì 17 ottobre alle 9.30 presso l’ingresso principale del Padiglione Nuovo; ad essa fa seguito (h.10.00, Sala Regione Puglia, Pad 20) una conferenza stampa congiunta FederUnacoma, Fiera del Levante e Regione Puglia nel corso della quale vengono presentate le principali iniziative della rassegna e gli ultimi dati relativi al mercato della meccanizzazione agricola. A quest’ultimo, e alla fase critica che da qualche anno sta registrando – ancorché bilanciata da performance più brillanti registrate dall’industria italiana sui mercati esteri – è dedicato uno studio, realizzato da Nomisma su incarico FederUnacoma, che vuole approfondire le ragioni di tale impasse, e i cui risultati vengono illustrati  nel corso di un incontro, in calendario sempre nella giornata inaugurale (h.16.30).

L’innovazione tecnologica è  uno degli aspetti più importanti dei settori meccanici rappresentati in Agrilevante, per il suo contributo al miglioramento delle attività agricole, in termini di resa e qualità dei prodotti, sicurezza degli operatori ed eco-sostenibilità dei processi. Il concorso per le novità tecniche promosso nell’ambito della rassegna vuole appunto sostenere e premiare lo sforzo innovativo delle aziende espositrici. Sono dieci i riconoscimenti assegnati in questa terza edizione del concorso, con quattro “Novità” (dal sistema di micro-dosaggio per irroratrice spalleggiata al rotore a supporti dentati) e sette “Segnalazioni” (interratore di concime granulare e ombrello intercettatore controllato da operatore in piedi, fra le altre), che vengono esposte nell’area riservata all’interno del Salone MiA.

Lo spazio MiA (Pad. 20) è  riservato alla promozione e valorizzazione di mezzi e idee per la multifunzionalità in agricoltura –  settore che negli ultimi 10 anni ha contribuito al 20% del fatturato complessivo espresso dalle aziende agricole – e registra quest’anno  un allestimento con una forte connotazione florovivaistica, all’interno del quale vengono “raccontate” le possibili attività agricole di tipo complementare, legate anche alle funzioni di presidio ambientale e di valenza sociale.

Agriforenergy Med (Pad. 20) è un nuovo salone che da quest’anno illustra  tecnologie e soluzioni per il comparto delle energie rinnovabili di origine agricola e forestale – organizzato da FederUnacoma con Aiel (Associazione Italiana Energie Agroforestale) – nell’ambito  del quale sono  previsti   anche  una serie di workshop a tema bio-energetico che si tengono lungo l’intero periodo di svolgimento della rassegna (area workshop Aiel).

Altra novità in tema  di specializzazione espositiva, è il Salone  Vita in Campagna – sempre nel Pad. 20, organizzato dalla Federazione promotrice della rassegna con Edizioni L’Informatore Agrario, incentrato su agricoltura hobbistica e articolato in quattro diverse aree (frutteto, oliveto, orto e allevamento animali da cortile) con workshop e  dimostrazioni pratiche su allevamento, coltivazione e potatura. La casa editrice veronese propone poi a Bari due incontri di approfondimento sui temi dei  giovani agricoltori  e dell’agricoltura conservativa.

Anche la  casa editrice Gruppo 24 Ore Media è presente ad Agrilevante con l’iniziativa “Sosteniamo la Sostenibilità” (Pad. 19, stand 27) che prevede, fra le altre cose,  un ciclo di incontri quotidiani su mezzi e sistemi per l’intensificazione sostenibile della produzione.

L’Ente Nazionale per la Meccanizzazione Agricola (Enama), offre come sempre il suo contributo ad  Agrilevante con un proprio stand informativo ed una serie a di iniziative, fra le quali si segnala Mech@griJOBS, progetto promosso congiuntamente con Unacma (Unione Nazionale Commercianti Macchine Agricole Usate) che prevede un focus sulle nuove professioni della meccanizzazione agricola (meccatronico, esperto agroenergie, etc.). Enama propone poi altri incontri, dedicati a istruzioni per la circolazione stradale,  biomasse (“Conosciamo le agroenergie”, con visita guidata ad un impianto di biogas della zona) e irroratrici. Quest’ultimo convegno  è organizzato in collaborazione con l’Università di Bari, che ad Agrilevante affronta anche altri argomenti come quello relativo ai vitigni autoctoni pugliesi, al progetto Magis per la viticoltura da tavola e alla ricerca in campo vitivinicolo ed enologico.

La Regione Puglia, uno dei principali partner di Agrilevante, ha un proprio spazio incontri nel Pad. 20 che accoglie varie iniziative promosse insieme ad altri enti e istituzioni. Sabato 19 ottobre mattina la Regione presenta in quest’area il volume “Gli Orti di Puglia”, evento che  sarà preceduto da un’attività ludico-didattica che vede bambini del secondo ciclo di scuola primaria impegnati nella piantumazione di semi di piante rare.

Al fine di consentire la più ampia partecipazione di pubblico, quello degli operatori professionali come quello dei comuni visitatori interessati all’universo “verde”, l’ingresso ad Agrilevante è  gratuito previa registrazione presso gli sportelli dei vari accessi fieristici, registrazione che è possibile effettuare anche con anticipo direttamente on-line sul sito della rassegna, ricevendo in tempo reale una tessera di accesso personale, valida per l’intera durata della rassegna.

Fonte: FederUnacoma
L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto