AgriSIMA 2026 scalda i motori, appuntamento a Parigi Nord Villepinte dal 22 al 25 febbraio

Eventi 29/05/2025 -
AgriSIMA 2026 scalda i motori, appuntamento a Parigi Nord Villepinte dal 22 al 25 febbraio

AgriSIMA 2026, la fiera internazionale dedicata alle attrezzature e alla produzione agricola in programma presso il polo fieristico Parc des Expositions di Parigi Nord Villepinte dal 22 al 25 febbraio, sta scaldando i motori, a distanza di otto mesi dall’evento e pochi mesi dopo il suo lancio ufficiale.

 

ORGANIZZAZIONE IN PARTNERSHIP, PER CENTRARE IL BERSAGLIO INSIEME

I preparativi per la rassegna si stanno intensificando, con il supporto di sindacati agricoli, organizzazioni interprofessionali e media partner. “Co-costruire per essere più rilevanti” è il principio guida di Frédéric Bondoux, presidente di AGRIVITIEVENTS, l’organizzatore di AgriSIMA.

«Questo è l’approccio che ha decretato il successo di altre fiere da noi gestite – ha spiegato –. Ecco perché la nostra priorità nella creazione di AgriSIMA è stata quella di consultare ex espositori, federazioni professionali, istituti tecnici, il mondo della ricerca e i media agricoli». Bondoux è anche fondatore e presidente di Profield Events Group, che ha al suo attivo l’ideazione e l’organizzazione di numerose fiere professionali B2B dedicate all’agricoltura e al giardinaggio, tra le quali Grass and Forage Show, ETA Show, Salonvert e Les 48h du Gazon Sport Pro.

 

I PRINCIPI CARDINE DI AGRISIMA, UN SALONE DI FILIERA

In piena logica di partenariato AXEMA, FNEDT, SEDIMA, FNCUMA, Chambres d’agriculture France – partner direttamente impegnati nel comparto primario francese e che rappresentano l’intero settore – hanno definito insieme i principi fondamentali di AgriSIMA.

L’obiettivo è quello di fornire soluzioni pratiche alle diverse sfide affrontate da agricoltori e allevatori, nei loro ruoli di imprenditori, investitori, produttori e operatori di mercato. Il tutto in un ambito internazionale e in un’atmosfera improntata alla cordialità e all’accessibilità.


Ti potrebbe interessare >>> AgriSIMA 2026: formula rivista in cerca di rilancio


 

UNA FIERA COMPLETAMENTE NUOVA, CON DIVERSI ATTORI, INTENZIONATA AD OFFRIRE UN VALORE AGGIUNTO A VISITATORI ED ESPOSITORI

«AgriSIMA 2026 sarà una fiera completamente nuova. Offriremo un significativo valore aggiunto sia ai visitatori sia agli espositori», ha dichiarato a sua volta Damien Dubrulle, presidente di AXEMA, l’associazione francese dei costruttori di macchine agricole.

Nella foto in primo piano Mathieu Goehry, presidente FNCUMA, Alexandre Mortier, presidente SEDIMA, Philippe Largeau, presidente FNEDT; in secondo piano Damien Dubrulle, presidente AXEMA, Frédéric Bondoux, presidente AgriSIMA e Sébastien Windsor, presidente Chambres d'agriculture France.

Nella foto in primo piano Mathieu Goehry, presidente FNCUMA, Alexandre Mortier, presidente SEDIMA, Philippe Largeau, presidente FNEDT; in secondo piano Damien Dubrulle, presidente AXEMA, Frédéric Bondoux, presidente AgriSIMA e Sébastien Windsor, presidente Chambres d’agriculture France.

«È naturale che la FNEDT sia partner di AgriSIMA 2026, dato che siamo tra i principali utilizzatori di attrezzature agricole», ha evidenziato Philippe Largeau, presidente di FNEDT ( Féderation Nationale  entrepreneurs des territoires), l’organizzazione professionale che rappresenta i contoterzisti agricoli.

Gli ha fatto eco Alexandre Mortier, presidente di SEDIMA ((Syndicat National des Entreprises de Service et Distribution du Machinisme Agricole, d’Espaces Verts, et des Métiers spécialisés), il sindacato che raggruppa i rivenditori del settore: «In qualità di attore chiave nella distribuzione e nell’assistenza post-vendita di macchinari agricoli in Francia, SEDIMA sarà partner di AgriSIMA 2026».

«È naturale per noi essere partner di AgriSIMA 2026. È prezioso portare i nostri associati e mostrare loro le innovazioni e il futuro dell’agricoltura», ha ribadito Mathieu Goehry, presidente di FNCUMA (Fédération Nationale des Coopératives d’Utilisation de Matériel Agricole), organismo rappresentativo di una rete di 9.200 cooperative agricole.

 «Le Chambres d’Agriculture hanno deciso di collaborare con AgriSIMA 2026 perché è una fiera in cui gli agricoltori e i nostri consulenti possono vedere e comprendere le innovazioni di cui hanno bisogno»,  ha assicurato dal canto suo Sébastien Windsor, presidente di Chambres d’agriculture France.

 

UN GRANDE EVENTO TECNOLOGICO ARTICOLATO IN SEI POLI TEMATICI

AgriSIMA, presentato dagli organizzatori come l’evento tecnologico di cui il mondo agricolo odierno ha bisogno, riunirà, in un unico luogo, tutte le competenze che contribuiscono alle performance della produzione agricola (colture erbacee, colture industriali e sistemi misti coltura-allevamento), nonché tutti i professionisti che sviluppano queste competenze. Presso i loro stand, gli espositori presenteranno le loro ultime innovazioni e servizi, evidenziando i progressi nell’intelligenza artificiale, nelle nuove tecnologie e nelle soluzioni digitali.

Una delle principali novità di AgriSIMA sono i sei poli tematici: AgriSIMA Field Crops, AgriSIMA Livestock, AgriSIMA Tech, AgriSIMA Energy, AgriSIMA Campus, AgriSIMA Society. Distribuiti sui circa 10.000 metri quadrati della fiera, questi poli ospiteranno workshop, conferenze, dibattiti, sessioni di sensibilizzazione e incontri individuali con esperti. Tra i contributori ai contenuti di questi poli ci saranno giornalisti, ingegneri di istituti tecnici e di ricerca ed esperti di federazioni professionali.

 

 
Fonte: AgriSIMA.
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto