Agritechnica 2019: visitatori stabili a quota 450mila e presenze straniere in crescita

Eventi 21/11/2019 -
Agritechnica 2019: visitatori stabili a quota 450mila e presenze straniere in crescita

Nonostante gli organizzatori avessero messo le mani avanti prevedendo un numero di visitatori in leggero calo rispetto all’edizione 2017, Agritechnica 2019 ha confermato tutto il suo appeal in qualità di rassegna fieristica leader nel settore della meccanizzazione agricola raggiungendo quota 450mila presenze, sostanzialmente in linea con i risultati degli ultimi anni, e facendo segnare il record di oltre 130mila visitatori stranieri provenienti da 152 Paesi.

Da segnalare la crescita superiore alla media del numero di visitatori provenienti da Russia, Italia, Polonia, Ucraina e Stati Uniti nonché la presenza di numerosi ministri e delegazioni commerciali di tutto il mondo che hanno raccolto ad Agritechnica informazioni sulle strategie future per l’agricoltura a conferma del respiro internazionale della rassegna.

 

ROBOTICA, AUTOMAZIONE DIGITALIZZAZIONE AL CENTRO DI UNA RASSSEGNA SEMPRE PIÙ PROIETTATA NEL FUTURO

Agritechnica 2019

Il tema guida di questa edizione “Agricoltura globale – Responsabilità locale” ha posto l’accento sulle attuali sfide dell’agricoltura, che sono quelle di aumentare la produttività e la protezione del clima, dell’ambiente e delle risorse in tutto il mondo.

In accordo con questa visione, come ha fatto presente Reinhard Grandke, CEO di DLG (Deutsche Landwirtschafts-Gesellschaft), la società tedesca per l’agricoltura organizzatrice della manifestazione – gli espositori hanno presentato soluzioni innovative per far fronte alle future richieste dell’industria e della società, riconducibili sostanzialmente a tre grandi trend  che stanno facendo da volano allo sviluppo del settore: digitalizzazione, automazione e robotica.

Agritechnica 2019

Per non trascurare la connettività e la conseguente condivisione dei dati che l’hanno fatta da padrone rappresentando  l’imperativo categorico per la messa a punto dei nuovi prodotti e l’upgrade di quelli già in commercio. Altro termine chiave, l’elettrificazione che, nel campo dei propulsori, ha mostrato di avere grosse chance.

 

SI MANTIENE ALTA LA PROPENSIONE AGLI INVESTIMENTI

Agritechnica 2019

Tornando ad Agritechnica 2019, la quota di espositori stranieri è cresciuta di oltre il 60 per cento, portando a 2.820 le aziende provenienti da 53 paesi, compresi i principali produttori mondiali.

Il comunicato stampa redatto da DLG a conclusione della rassegna definisce positivo l’umore generale del settore, “mood” confermato da una elevata propensione agli investimenti. Stando infatti al sondaggio effettuato tra i visitatori, due terzi degli agricoltori e dei contoterzisti intervistati intendono investire nei prossimi due anni.

 

UN’AZIENDA ITALIANA TRA LE TRE PREMIATE NEL CONCORSO DEDICATO ALLA COMPONENTISTICA

Agritechnica 2019

Accanto al positivo debutto dell’International Farmers’ Day (la Giornata internazionale degli agricoltori), dedicata in questa prima edizione all’agricoltura e alla meccanizzazione agricola di Francia e Regno Unito, va evidenziata la conferma rappresentata da Systems & Components (quest’anno all’insegna dello slogan “Agricoltura assistita – Meccanizzare l’agricoltura attraverso soluzioni intelligenti”): un’area B2B per i fornitori al cui interno oltre 700 espositori provenienti da oltre 40 paesi hanno presenteranno upgrade e innovazioni a tutto tondo: dai motori all’elettronica, dall’idraulica alle cabine e alle tecnologie di guida, per arrivare  ai pezzi di ricambio.

Un ruolo di primaria importanza quello della componentistica che DLG ha voluto ulteriormente valorizzare  organizzando a partire da questa edizione il “Systems & Components Trophy-Engineers Choice“.

Su una selezione di 20 aziende in nomination ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento sono state l’italiana Bondioli & Pavesi per l’unità di trasmissione a variazione continua CVT (la premiazione nella foto sopra), Recalm per il dispositivo acustico Ancor e Frank Walz & Schmiedetechnik per il sistema SafeKnives.

 

LE START-UP: UNA NEW ENTRY DI SUCCESSO

Agritechnica 2019

Per finire, restando in tema di innovazione, asse portante del Salone tedesco,  ha riscosso notevole interesse il DLG-AgriFutureLab, una specifica area espositiva con la quale per la prima volta è stata offerta alle start-up l’opportunità  di presentare le loro nuove idee di business e trovare investitori.

Agritechnica 2019

La prossima edizione di Agritechnica si svolgerà nel quartiere fieristico di Hannover dal 14 al 20 novembre 2021.

 

 
© riproduzione riservata
Fonte immagini: DLG, credits: S. Pförtner, F. Holland
 
 

 

vedi anche: Agritechnica 2019: alla rassegna leader l’innovazione corre sui binari della sostenibilità

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto