Alpego, realtà di riferimento nel panorama internazionale delle macchine agricole, inaugurerà ufficialmente il prossimo 23 marzo il suo nuovo stabilimento produttivo: un polo strategico di oltre 12.000 metri quadri situato in prossimità della sede centrale di Lonigo.
Questo progetto ambizioso, frutto di una visione a lungo termine e di un impegno costante verso l’innovazione e la sostenibilità, segna un ulteriore punto di svolta nella storia dell’azienda e rafforza la sua posizione di leader nel settore.
L’inaugurazione del nuovo stabilimento si inserisce in un percorso di crescita costante, reso altresì necessario dall’ampliamento delle gamme e dall’aumento dei modelli disponibili. Questa espansione ha posto nuove sfide produttive e logistiche a cui il nuovo impianto risponde con tecnologie avanzate e processi automatizzati. Inoltre, il progetto riflette il ricambio generazionale avvenuto all’interno della direzione dell’azienda, che con nuove prospettive e una visione moderna assicura continuità e slancio verso il futuro.
TECNOLOGIA AVANZATE E PROCESSI AUTOMATIZZATI ABBINATI A UNA GRANDE ATTENZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Il nuovo polo è dotato di un impianto all’avanguardia che consentirà di ottimizzare i flussi di lavoro e la resa finale. Un’attenzione particolare è stata dedicata all’efficienza energetica: il moderno sistema di recupero del calore e le soluzioni tecnologiche adottate permettono infatti di ridurre significativamente i consumi e l’impatto ambientale.
L’intero stabilimento è progettato per una gestione remota e interconnessa con la sede centrale di Lonigo, consentendo il monitoraggio in tempo reale dei parametri delle macchine e del consumo energetico in ogni fase produttiva. Questa automazione avanzata si traduce in una maggiore efficienza operativa e produttiva, andando a migliorare ulteriormente la precisione e qualità delle finiture di ogni macchina.
«L’innovazione tecnologica gioca un ruolo chiave nello sviluppo di soluzioni avanzate e sostenibili, creando un percorso virtuoso che coinvolge ogni fase del ciclo produttivo: dalla progettazione fino al prodotto finito, il nostro l’obiettivo è coniugare qualità, efficienza e rispetto per l’ambiente», ha commentato Luca Pegoraro, Chief Technology Officier di Alpego.
LOGISTICA OTTIMIZZATA GRAZIE ALLA VICINANZA AI PRINCIPALI SNODI DI TRASPORTO
L’investimento ha centralizzato maggiormente l’area operativa di Alpego, raggruppando le sedi e accorciando la distanza fra i vari stabilimenti. Questo miglioramento ha reso più efficiente la logistica, soprattutto andando a ridurre il numero di movimentazione delle merci. Infine, la scelta di posizionarlo in prossimità ai principali snodi di trasporto permette di seguire ancor più nel dettaglio ogni fase del processo di realizzazione, ottimizzando le risorse e il sistema dei trasporti.
UN ALTRO IMPORTANTE TASSELLO NEL PERCORSO DI CRESCITA AZIENDALE, FINALIZZATO A SODDISFARE APPIENO LE ESIGENZE DEI CLIENTI
Questo importante progetto rappresenta un passo significativo nella crescita di Alpego. «Siamo consapevoli delle aspettative del mercato: il contesto è in continua evoluzione, e le richieste sono sempre più ambiziose», ha affermato Nicola Pegoraro, Head of Sales. «Abbiamo scelto di investire in un progetto così ambizioso proprio per dare una risposta concreta a queste necessità. Vogliamo mantenere i più alti standard, continuando a perfezionarci con l’obiettivo di soddisfare appieno le esigenze dei nostri clienti. È una grande soddisfazione ricevere così tanta fiducia, ci motiva a guardare sempre avanti nel cercare nuove soluzioni e opportunità».
Leggi anche >>> Alpego: novità a 360 gradi in mostra a EIMA
ALPEGO GRAND OPENING: UNA GIORNATA DI FESTA PER CELEBRARE UN TRAGUARDO IMPORTANTE
Per celebrare questo importante traguardo, Alpego invita tutti i collaboratori e la comunità locale a partecipare a una giornata di porte aperte, che si terrà domenica 23 marzo 2025 presso il nuovo stabilimento in Via Arnaldo Fraccaroli, 3 ad Almisano, Lonigo (VI), dalle 10:00 alle 17:00.
L’inaugurazione ufficiale con il taglio del nastro è programmata alle ore 11:30, alla presenza delle autorità. Durante la giornata sarà possibile partecipare gratuitamente ai vari tour guidati dello stabilimento, che permetteranno ai visitatori di scoprire da vicino i processi produttivi. Sarà inoltre allestita una mostra di modellismo agricolo in scala con oltre 100 espositori, per appassionati di tutte le età.
Non mancherà uno spazio dedicato ai fan del videogioco Farming Simulator, con una postazione di gaming in freeplay per provare in prima persona l’esperienza immersiva di gioco. Infine, per trascorrere al meglio la giornata, saranno presenti food truck e un’area dedicata ai bambini, con gonfiabili e animazione.
«Questo investimento si aggiunge a tutte le iniziative concrete che abbiamo intrapreso per sostenere il territorio. I successi raggiunti ci permettono di operare in un panorama internazionale, ma siamo orgogliosi di rimanere saldamente radicati nella zona in cui ha avuto origine e si è sviluppata la nostra azienda, oltre 35 anni fa» ha proseguito Filippo Pegoraro, General Manager. «Supportati dal prezioso lavoro di tutti i nostri collaboratori, a cui va il nostro più sentito ringraziamento, siamo pronti ad affrontare le sfide del futuro con la stessa passione e determinazione che ci hanno accompagnato fino ad oggi».
Fonte: Alpego