HomeAttrezzatureAmazone: ad Agritechnica 2017 il lancio di tantissime novità Amazone: ad Agritechnica 2017 il lancio di tantissime novità Attrezzature 26/10/2017 - meccagri Compie un secolo la famosa casa tedesca Amazone, che ha sede ad Hasbergen-Gaste, nella Bassa Sassonia e da ormai quattro generazioni è saldamente nelle mani della famiglia Dreyer. Per festeggiare questo evento, in una conferenza stampa tenutasi lo scorso settembre a Cappeln, nell’ex Germania dell’Est, Amazone ha colto l’occasione per mostrare alla stampa internazionale le sue novità, nonché gli upgrade per le macchine già a listino, che verranno poi presentati ufficialmente al pubblico in occasione della ormai prossima Agritechnica di Hannover. Amazone Gmbh è un marchio noto nel nostro paese per la grande robustezza ed affidabilità delle macchine che produce, e per una gamma di prodotti che si sta ampliando sempre più con il passare del tempo e ad oggi annovera spandiconcime, barre irroratrici, aratri, coltivatori, erpici rotanti, seminatrici a righe convenzionali e pneumatiche, seminatrici di precisione (non importate in Italia), nonché macchine destinate alla cura delle aree verdi urbane e spargisale. SPANDICONCIME: WINDCONTROL PER UNA DISTRIBUZIONE OTTIMIZZATA L’azienda tedesca è molto nota per i suoi spandiconcime a doppio disco sia portati sia trainati, con tramogge aventi dimensioni che vanno dai 1.750 agli 8.200 litri, ed equipaggiabili con sensori elettronici di ultima generazione che li rendono in grado di operare proficuamente anche in presenza di vento latrale o perdenze, mantenendo comunque una buona uniformità di distribuzione anche con larghezze di lavoro che raggiungono i 36 metri. Il dispositivo WindControl attua una compensazione automatica dell’influenza del vento ottimizzando la distribuzione del concime. In questo ambito le novità presentate riguardano il dispositivo WindControl (nelle foto sopra e sotto) che sarà disponibile dalla primavera 2018 per i modelli trainati Z-TS e ZA-TS. Rispetto al precedente ArgusTwin, che usa 14 sensori radar per monitorare la direzione di lancio delle particelle di concime e una centralina elettronica con attuatori per mantenere sempre la traiettoria ideale il WindControl utilizza anche un anemometro ad alta frequenza di campionamento per permettere di effettuare il lancio del concime tenendo conto dell’influenza del vento presente in quel momento, onde mantenere un diagramma di distribuzione sempre ottimale. BARRE IRRORATRICI, PER UNA PRECISIONE MASSIMA Anche in questo ambito le macchine di Amazone sono piuttosto apprezzate nel nostro paese ed annoverano modelli portati, trainati ed anche un modello semovente, con capacità dei serbatoi variabili dai 900 ai ben 12.000 litri (!) ed equipaggiabili con barre aventi larghezze di lavoro dai 12 ai 40 metri. Oltre al nuovo modello trainato UX 01 super (nelle due foto sopra), proposto con serbatoi da 4,200, 5,200 e 6,200 litri e dotato di molteplici accessori tra cui un nuovo computer di bordo touch screen utile per effettuare rapidissimamente le impostazioni della macchina prima di procedere alla distribuzione in campo, Amazone propone come novità in questo settore il Contour Control (nella foto sotto), che, grazie ad appositi sensori e attuatori idraulici, permette di mantenere le semibarre sempre parallele rispetto al terreno. A sua volta lo Swing Stop (nella foto sotto), altra importantissima novità che rappresenta un’anteprima mondiale in questo settore, sempre mediante l’ausilio di appositi sensori elettronici, permette di modulare la pressione di esercizio dei singoli ugelli affinchè la quantità di prodotto distribuita a terra non risulti influenzata dalle inevitabili accelerazioni e decelerazioni cui sono sottoposte le estremità della barra durante le manovre di campo. LA NUOVA SERIE DI ARATRI SEMIPORTATI HEKTOR In questo ambito le novità per il marchio tedesco derivano dalla recente acquisizione della Vogel e Noot di Mosonmgyarovar (Ungheria), avvenuta nell’autunno 2016 e grazie alla quale Amazone propone ora la serie di aratri semiportati Hektor (nella foto sopra) con 6 o 8 vomeri, accoppiabili a trattori fino a 350 cavalli, e studiati per operare ad una profondità compresa tra 36 e 48 centimetri. Abbastanza nutrita è la serie di differenti versoi ©plus con i quali Hektor può essere allestito onde renderlo adatto ad operare in differenti tipologie di terreno. Una annotazione doverosa va anche alla sua ruota di appoggio, che ha misure caratteristiche 500/45-22,5. NEW ENTRY NELLE FAMIGLIE CAYROS Un nuovo modello per la serie di aratri Amazone Cayros, l’XMS V. Ai già noti aratri della serie Cayros, lanciati nell’autunno 2016 si aggiunge ora il modello Cayros M 2, un piccolo aratro a due corpi accoppiabile a trattori da 30-50 cavalli. Novità anche per le famiglie Cayros XM e Cayros XMS con il lancio di nuova versione a tre corpi e la disponibilità di un nuovo versoio ricoperto di polietilene capace di diminuire in maniera sensibile gli attriti con il terreno (nella foto sopra) IL DEBUTTO DEL COLTIVATORE CEUS Una novità in questo segmento di mercato è rappresentata dal nuovo Ceus (nella foto sopra), un coltivatore combinato offerto con larghezze di lavoro dai 4 ai 7 metri che è stato espressamente concepito per operare in campo a velocità comprese tra 8 e 15 chilometri orari anche in condizioni nelle quali è presente una notevole quantità di residui colturali da incorporare al terreno, garantendo quindi in ogni condizione, e anche grazie alla notevole larghezza di lavoro, capacità operative veramente elevate. Viene proposto da Amazone nei modelli denominati 4000-2TX, 5000-2TX, 6000-2TX (nella foto sopra) e 7000-2TX ed è equipaggiato con dischi anteriori da 510 millimetri di diametro che possono operare a profondità comprese tra 5 e 14 centimetri. I denti lavoranti del Ceus, denominati C-Mix, possono operare ad una profondità massima di 30 centimetri ed offrono di serie la protezione dai sovraccarichi realizzata con una molla elicoidale che interviene al superamento dei 600 chilogrammi, per la massima sicurezza anche in caso di terreni ricchi di scheletro. IL DOPPIO RULLO, PERFETTO PER I TERRENI PIÙ COMPATTI E PESANTI Ben dieci sono le tipologie di rulli compattatori posteriori che Amazone mette a disposizione degli utenti per personalizzare sia il Ceus (per renderlo adatto ai propri terreni) sia la maggior parte degli attrezzi Amazone adibiti alla lavorazione del terreno, e anche da questo punto vista Amazone presenta una novità, ovvero il doppio rullo, perfetto per i terreni più compatti e pesanti. Realizzato in due file sfalsate di rulli da 600 millimetri poste a distanza di circa 25 centimetri una dall’altra, è dotato di una serie di dischi in acciaio distanziati tra loro 12,5 centimetri (nella foto sopra). La serie Ceus è omologata per essere trasportata su strada a 40 chilometri orari (l’attrezzo è ripiegabile su se stesso, nella foto sopra). Inoltre, al fine di garantire una maggiore sicurezza su strada, per le attrezzature Amazone con larghezza di lavoro a partire da 6 metri sono disponibili in opzione le ruote più grandi da 700 millimetri., nella TAGLIA EXTRA LARGE PER L’ERPICE CATROS Amazone ampia anche l’offerta di erpici a dischi presentando la serie CatrosXL, che comprende i modelli 3003 (nelle foto sopra e sotto), 3503 e 4003 – con larghezze utili di lavoro rispettivamente di 3, 3,5 e 4 metri –, destinati ad affiancare gli erpici a dischi Catros e Catros+ dai quali si differenziano anche per la presenza di dischi a profilo dentellato, fissati individualmente, e di diametro maggiore (610 millimetri), che permettono ai CatrosXL di operare proficuamente fino a profondità di 16 centimetri mantenendo in campo una velocità di lavoro compresa tra 12 e ben 18 chilometri orari. I CatrosXL permettono in opzione anche di effettuare la regolazione della profondità anche mentre si effettua la lavorazione, grazie ad attuatori idraulici in luogo delle classiche viti meccaniche da regolare manualmente. SEMINATRICE A RIGHE CATAYA, UNA CONFERMA La Cataya (nella foto sopra il modello 3000 Special, abbinato all’erpice KE 3001 Super) non è un’anteprima assoluta, Amazone ha già provveduto a presentarla allo scorso Sima di Parigi, ma è comunque molto interessante per il nostro mercato. Si tratta nello specifico di una seminatrice meccanica di tipo portato con distribuzione a controllo elettronico accoppiata ad un robusto erpice rotante a denti verticali. Più specificatamente la macchina si compone assemblando tra loro la seminatrice compatta Cataya 3000 Super con un erpice rotante avente la medesima larghezza di lavoro (3 metri) e scelto fra quelli della serie KE, KG o KX (nella foto sotto il modello 3000 Super, abbinato all’erpice rotante KX 3001). La tramoggia della Cataya ha una capacità di 650 litri (850 litri in opzione) e grazie all’ampia apertura superiore (2,55 metri di larghezza e 0,54 metri di profondità) il riempimento può essere eseguito con facilità, mentre un apposito sensore monitora il livello di riempimento della tramoggia. Oltre al controllo elettronico, è presente la classica finestra di controllo, che permette all’operatore di vedere direttamente il livello di riempimento. Tra gli allestimenti opzionali figura anche la possibilità di effettuare la regolazione in continuo della pressione sui dischi assolcatori tramite attuatori idraulici. NUOVA SEMINATRICE PNEUMATICA CENTAYA, IN COMMERCIO NEL 2019 La novità nell’ambito delle seminatrici portate a righe è rappresentata dalla Centaya (nelle foto sopra e sotto la Centaya 3000 Super abbinata all’erpice KG 3001 Super), una seminatrice pneumatica, combinata con erpici rotanti della serie KX, KE o KG, e che verrà commercializzata a partire dal 2019. Si tratta di una macchina ad elevata capacità operativa, testimoniata dalla presenza di tramogge da 1,5 o 2 metri cubi e che dispone di serie di un dispositivo elettronico per il dosaggio del seme, che permette anche la regolazione in continuo onde adattarsi ad eventuali necessità di effettuare semine a rateo variabile. Per gestire le principali impostazioni della macchina la Centaya dispone del pratico SmartCenter, dotato di un layout molto semplice, che è stato comodamente posizionato sul lato sinistro della seminatrice. In funzione delle diverse esigenze la Centaya può essere equipaggiata con il doppio NOVITÀ PER LA SERIE CIRRUS Per quanto riguarda invece le seminatrici trainate della serie Cirrus la novità è rappresentata dall’introduzione del TwinTeC+, un nuovo elemento a doppio disco che verrà inserito sulla combinata Cirrus 3003 Compact (nella foto sopra) e sui modelli 4003-2 e 4003-2C. Il nuovo elemento a doppio disco TwinTeC+ è stato espressamente concepito seminare senza problemi anche sui terreni più pesanti, nonché in presenza di grandi quantità di residui colturali. ASSISTENZA POST-VENDITA MIGLIORATA E VELOCIZZATA Una ulteriore importante novità proposta dalla Amazone è il miglioramento e la rapidizzazione dell’assistenza post-vendita attuabile mediante il nuovo Smart service 4.0 (nella foto sopra), che grazie alle tecnologie di Virtual Reality (VR) e Realtà Aumentata (RA) migliora i processi assistenza ai propri clienti nell’eseguire lavori di manutenzione ordinaria. Grazie a queste tecnologie ed utilizzando speciali occhiali con videocamera sarà possibile comunicare in tempo reale con gli specialisti della casa madre per risolvere rapidamente ogni problema. © Davide Facchinetti Agritechnica 2017 | Attrezzature per la lavorazione del terreno | macchine agricole | Semina