Anche se la sua produzione in serie inizierà soltanto nel 2015, per i contenuti innovativi che lo caratterizzano e per la singolarità dell’abbinamento di Amazone, marchio tradizionalmente legato alle attrezzature per la lavorazione passiva del terreno, con gli aratri, si è meritato le luci dei riflettori di Agritechnica 2013. Stiamo parlando di Cayron 200, un aratro semiportato reversibile con cinque o sei vomeri, adatto a trattori fino a 240 cavalli di potenza.
Una novità e al tempo stesso un ritorno alle tradizioni, seppure per via indiretta. Risale infatti al 1998 l’ingresso nell’orbita di Amazone della BBG Bodenbearbeitungsgeräte di Lipsia, azienda il cui nome è stato per lungo tempo legato agli aratri, già a partire dalle origini. Basti dire che al suo fondatore, Rudolph Sack, si deve il primo aratro in ferro a traino anteriore realizzato in Europa che, oltre a richiedere metà della forza di traino degli aratri costruiti fino ad allora, offriva migliori performance nel rovesciare e rompere le zolle.
Per presentare in anteprima il suo nuovo aratro, insieme alle altre novità a marchio Amazone per il 2014 e gli anni successivi, il costruttore tedesco di Hasbergen-Gaste non poteva dunque scegliere miglior contesto di quello fornito dallo stabilimento BBG a 150 anni di distanza dalla sua fondazione.
ARATRO REVERSIBILE CAYRON 200
Sul Cayron 200 V la larghezza del solco può essere fatta variare continuamente (la lettera V sta appunto per “variazione continua”) per via idraulica da 30 a 55 centimetri ottenendo così la massima compatibilità dell’aratro con le condizioni del terreno ed incrementando conseguentemente la produttività. Il Cayron è provvisto di un robusto telaio con profilo rettangolare da 200×120 millimetri, la distanza tra i corpi è di 100 centimetri e la luce libera da terra di 83 centimetri.
Tra gli aspetti innovativi figura il meccanismo di ribaltamento disegnato attorno ad un albero di rotazione del diametro di 130 millimetri equipaggiato con due robusti cuscinetti a rulli conici di pari larghezza. L’albero, essendo cavo, ospita tutte le tubature mettendole al riparo da rischi di rottura nella fase di rivoltamento. Merita altresì una segnalazione la ruota di profondità che svolge anche la funzione di ruota di trasporto per i trasferimenti. Posizionata lateralmente, permette di lavorare fino ai bordi del campo e, grazie al particolare design, rende particolarmente agevole il passaggio dalla fase di lavorazione al trasporto.
COLTIVATORE COMBINATO CENIUS TX
Restando nel settore della lavorazione del terreno, la famiglia dei coltivatori combinati Cenius (disponibili nelle versioni portate e trainate da 3, 3,5 e 4 metri) ) fa registrare un ulteriore sviluppo con il lancio del Cenius TX, coltivatore pieghevole con larghezza di lavoro di 6 e 7 metri che può operare fino ad una profondità di 30 centimetri ed è adatto a trattori di grande potenza. Gli utensili sono ragguppati in 4 ranghi (tre file di ancore ed una dischi), con una distanza fra i denti di 28 centimetri ed un’altezza sottotelaio di 80 centimetri. In chiusura del cantiere il coltivatore può essere equipaggiato con un rullo posteriore funzionante sia come compattatore del terreno sia come regolatore della profondità.
In funzione del tipo di terreno possono essere applicate all’estremità degli utensili diversi tipi di punte e per ottimizzare la trazione riducendo gli slittamenti e, con essi, i consumi, sull’assale posteriore del trattore possono essere caricati fino a 1.500 chili di pressione. La profondità di lavoro può essere regolata idraulicamente (opzionale).
COLTIVATORE A BANDE XTILL
È frutto della collaborazione di Amazone con Vogelsang il coltivatore-interratore XTill che effettua simultaneamente la lavorazione a strisce del terreno e la distribuzione localizzata del concime minerale. Attualmente XTill è disponibile nella versione con interfila di 70-75 centimetri, alla quale dovrebbe però aggiungersi in futuro quella con interfila da 40-45 centimetri.
SEMINATRICE CIRRUS
Il nome Cirrus identifica una famiglia di seminatrici pneumatiche dotata anteriormente di un coltivatore con doppia fila di dischi. La novità per il 2014 è rappresentata dalla serie Cirrus 03 che sostituisce la precedente 02 introducendo, insieme alla tramoggia ridisegnata e resa più snella, nuove funzionalità e sostanziali miglioramenti tecnici.
La nuova serie si compone di 4 modelli: Cirrus 3003, 3503 e 4003, tutti a telaio rigido con larghezze di lavoro di 3, 3,5 e 4 metri rispettivamente, e Cirrus 6003-2 a telaio pieghevole da 6 metri di larghezza. La capacità standard della tramoggia è di 3.600 litri ma raggiunge i 4.000 litri nei nuovi modelli Cirrus 03-C, al top della gamma, che possono essere riempiti, a seconda delle esigenze, con semente e fertilizzante o soltanto con semente.
Tra gli aspetti innovativi emergono i nuovi pneumatici Matrix caratterizzati, nella misura 400/75 R17.5, da un diametro di 880 millimetri e da una larghezza di 410 millimetri (corrispondente a 4 file con interfila di 12,5 centimetri ciascuna o a 3 file con interfila di 16,6 centimetri) che consentono un consolidamento a strisce del terreno. Il battistrada, il cui disegno è perpendicolare al senso di marcia, e la presenza di inserti in acciaio permettono di prepare un letto di semina ideale ed assicurano un’ottima autopulitura. Sul battistrada sono presenti un tassello lungo centrale e due corti laterali e con entrambe le interfila (12,5 e 16,6 centimetri) le piante (4 nel primo caso e 3 nel secondo) finiscono sempre sulla porzione di terreno pressata dai tasselli.
La Cirrus 3003 Compact, con tramoggia da 3.000 litri, è omologata in Germania per una velocità di trasferimento su strada di 40 chilometri orari e Amazone sta lavorando per estendere questa prerogativa agli altri Paesi europei.
TELAIO MULTIFUNZIONE VARIO TRAIL 3000
Il telaio multifunzione Vario Trail 3000, provvisto di tramoggia da 3.000 litri e sistema di accoppiamento a tre punti modificato che permette di sollevare di 90 gradi il gruppo di semina per il trasporto su strada, può essere abbinato sia alle seminatrici di precisione EDX-VT (per mais, girasole e sorgo) sia a quelle a righe Citan-VT per i cereali autunno-vernini estendendo così il suo periodo di lavoro durante l’anno.
È inoltre in corso di sviluppo un progetto che prevede l’impiego di Vario Trail 3000 in combinazione con il coltivatore XTill-VT per integrare la lavorazione a strisce con la semina.
PANTERA 4502
L’irroratrice semovente Pantera 4502 è provvista di serbatoio con volume nominale di 4.500 litri (effettivo 4.800 litri) e motore Deutz a 6 cilindri da 218 cavalli emissionato Stage IIIB/Tier 4 interim. La larghezza della carreggiata può variare da 1,8 a 2,40 e, in alternativa, da 2,40 a 3 metri; conseguentemente la luce libera da terra può arrivare da 1,20 a 1,70 metri.
I prodotti Amazone vengono importati in Italia da Save spa di Agrate Brianza (MB).
© riproduzione riservata