Un nuovo trattore va ad aggiungersi alla fortunata famiglia dei cingolati di Antonio Carraro. Si tratta del modello Mach 2, un bicingolo sterzante reversibile, dotato di cingoli in gomma posteriori e pneumatici da 20’’ anteriori che l’azienda padovana porterà sotto i riflettori di Fieragricola (Padiglione 4/Stand B4-B5).
Com’è noto, l’Antonio Carraro crede molto nella “nicchia” dei trattori a cingoli, convinta del fatto che l’adozione dei cingoli in gomma garantisce soluzioni esclusive, soprattutto nelle lavorazioni dei terreni più impervi, viscidi e fangosi, utili ad accrescere produttività, velocità di lavoro, comfort e sicurezza dei mezzi, riducendo nel contempo il compattamento del terreno. Per questo motivo e forte del successo del quadricingolo articolato reversibile Mach 4, già in concomitanza con il suo lancio nel mercato, nel 2008, ha iniziato a concentrarsi su un nuovo prototipo di trattore cingolato, che in questi anni ha testato e perfezionato per arrivare a Fieragricola 2014 con un prodotto ben definito e soprattutto pronto alla vendita.
Mach 2, che sarà disponibile come Mach 4 nelle 4 configurazioni con arco o cabina, in guida tradizionale e reversibile, è destinato agli operatori delle coltivazioni in pendenza, dove sono necessarie aderenza costante, trazione, stabilità e sicurezza. L’esclusivo assetto a ruote sterzanti anteriori e cingoli in gomma posteriori consente l’esecuzione di manovre complesse in modo semplice e sicuro anche in presenza di pendenze o contropendenze accentuate.
Tra i suoi punti di forza la larghezza di 1.440 millimetri, il peso di 2.915 chili, il brillante motore Yanmar da 87 cavalli, la velocità omologata a 35 chilometri orari, il baricentro ribassato ed una scelta vastissima di optional – tra i quali la comfortevole cabina StarLight. Da segnalare, infine, requisito comune a tutta la gamma AC, l’opzione di estensione di garanzia (EXG) fino a 4 anni.
SRH 9800 CON TRASMISSIONE INFINITY
Accanto al Mach 2, Antonio Carraro porterà a Fieragricola altre novità, a cominciare dalla versione Infinity dell’SRH 9800, trattore compatto a telaio articolato, con guida reversibile, dotato di trasmissione idrostatica, finalista del Concorso “Tractor of the Year 2013” e vincitore del Premio “Intervitis Interfructa Innovation 2013”. Nella nuova versione di questo mezzo, che si è aggiudicato un largo consenso tra gli operatori del settore, grazie soprattutto alla semplicità d’uso e alla massima precisione nel lavoro, sono state potenziate le funzionalità del cambio e la trasmissione del moto è stata resa continua, senza interruzione di potenza, anche durante l’assorbimento di carichi molto discontinui che inducono ad un cambio di velocità in movimento.
La trasmissione Infinity dispone di due gamme meccaniche (lavoro o trasferimento)– da 0 a 15 chilometri orari e da 0 a 40 chilometri orari – ognuna con tre velocità idrauliche inseribili in marcia tramite un comodo pulsante. La funziona Eco permette di mantenere la velocità massima automaticamente, con un basso regime di giri del motore e garantendo, nel contempo, il contenimento dei consumi ed un ottimo comfort operativo, per quanto riguarda sia l’acustica sia le vibrazioni.
L’SRH 9800 Infinity è dotato inoltre di dispositivo ESC, un sistema attivo di gestione dei giri della Pto e della velocità di lavoro che possono essere controllati e regolati contemporaneamente e indipendentemente l’uno dall’altra, assicurando performance ottimali e costanti anche con assorbimenti di potenza discontinui. Anch’esso gode dell’opzione di estensione di garanzia EXG fino a 4 anni.
NUOVE MOTORIZZAZIONI PER IL TRX 6400 E IL TIGRONE 5800 JONA
A Fieragricola vedremo il modello TRX 6400 della serie Ergit, trattore specializzato multifunzionale, concepito per lavorare in spazi limitati e pendenze accentuate, provvisto di un nuovo propulsore supercompatto “made in Italy”, fabbricato da VM Motori, da 56 cavalli, ad iniezione diretta – soluzione comune a tutte le motorizzazioni adottate da AC – ed in grado di erogare una generosa coppia già a bassi regimi (195 Nm a 1.400 rpm).
Anche il Tigrone 5800 Jona, trattore nato per lavorare in collina, in montagna e nelle coltivazioni specializzate, dove sono determinanti aderenza e maneggevolezza, si rinnova adottando una motorizzazione Yanmar, nella fascia dei 50 cavalli e già a norma delle prossime scadenze 2016 sulle emissioni. Il nuovo propulsore, ad iniezione diretta – uniformato quindi a tutta la gamma AC –, offre una generosa coppia già a bassi regimi e consumi ai vertici di categoria, ottenuti grazie ad una camera di combustione che ottimizza il consumo di carburante.
CABINA PRESSURIZZATA PER IL TGF 9800
Da segnalare, infine, la presenza alla rassegna veronese del TGF 9800 della Serie Ergit 100 completo della cabina pressurizzata Protector 100, che unisce comfort e visibilità al totale isolamento dell’operatore dalle inalazioni nocive. Nonostante l’elevata compattezza del mezzo, l’accesso a bordo della cabina Protector 100 è comodo e libero da ostacoli. Le porte a cristalli e il lunotto posteriore, con visuale diretta sugli attrezzi, assicurano una visibilità a 360°. La chiusura ermetica dell’abitacolo e la pressurizzazione garantita e monitorata dal dispositivo Air Control, rendono l’ambiente di lavoro sempre sano e sicuro.
Fonte: Antonio Carraro