Antonio Carraro: in mostra a Fieragricola novità e best seller

Macchine , Trattori 24/01/2024 -
Antonio Carraro: in mostra a Fieragricola novità e best seller

Antonio Carraro espone a Fieragricola 2024 (Padiglione 4, Stand A4-B5) una selezione dei suoi trattori a trasmissione “ibrida” meccanico- idrostatica e meccanica, specializzati per il vigneto, il frutteto e tutte le piantagioni a filare anche in condizioni di utilizzo estreme.

 

I “MAGNIFICI TRE” DELLA SERIE INFINITY

In primo piano alla rassegna veronese gli apprezzati modelli della Serie Infinity, trattori compatti a trasmissione idrostatica dotati di guida reversibile, che annoverano anche una novità assoluta.


Leggi anche >>> Antonio Carraro: gli idrostatici “intelligenti” della Serie Infinity


 

SRG 7600 INFINITY, LA NEW ENTRY SVILUPPATA PER LE COLTIVAZIONI A BAULE NELLE SERRE

Si tratta dell’SRG 7600 Infinity (nella foto di apertura), sviluppato e omologato espressamente per le coltivazioni a baule nelle serre (ortaggi, fragole, etc.). L’acronimo della sua sigla è Snodato, Reversibile con riduttori Grandi.

Macchina unica nel suo genere,  si caratterizza per il posto di guida basso, l’altezza dal suolo di ben 60 cm e un diametro ruote massimo di 32 pollici. Il posto guida ribassato evita all’operatore di lavorare ripiegato su sé stesso durante il lavoro in serra, mentre la carreggiata variabile da 1,1 a 1,5 m e la luce dal suolo permettono alla macchina di adattarsi a diverse tipologie di coltura, come per esempio la produzione di barbatelle o la coltivazione di patate.

SRG è un trattore versatile e facile da usare. La trasmissione idrostatica Infinity consente di dosare la velocità di avanzamento in maniera progressiva, senza strappi e con estrema precisione. Il massimo angolo di sterzo determinato dal telaio articolato facilita i movimenti all’interno degli spazi angusti delle serre, agevolando le manovre di entrata e uscita. La guida reversibile permette l’utilizzo di attrezzature su entrambi i fronti di marcia con piena visibilità sull’attrezzo. Tutto questo si traduce in performance eccellenti nelle situazioni di lavoro più difficili.

 

TR 5800 INFINITY, PERFETTO PER LA MANUTENZIONE DEL VERDE MA ADATTO ANCHE ALL’AGRICOLTURA SPECIALIZZATA
Antonio Carraro TR 5800 Infinity

TR 5800 Infinity

L’SRG 7600 Infinity va ad affiancare il TR 5800 Infinity, appena entrato in gamma, dall’inedita potenza di 52 CV erogata da un motore Stage V. che trova il suo maggiore impiego nella manutenzione del verde ma non per questo meno adatto all’agricoltura specializzata.

Abbiamo a che fare con un isodiametrico a ruote sterzanti, con guida reversibile su torretta girevole RGSTM caratterizzata da un tunnel centrale, libero da leve, che agevola l’accesso a bordo e il comfort operativo. La compattezza del mezzo, la disponibilità di svariate tipologie di pneumatici, tra cui quelli prato a bassa pressione, e l’elettronica di bordo gestita da software, determinano maneggevolezza ed estrema semplicità d’uso, nella piena salvaguardia del suolo.

Antonio Carraro TR 5800 Infinity

TR 5800 Infinity

Il solido telaio, derivato dalla serie maggiore, garantisce elevata capacità di sollevamento e di lavoro con attrezzature normalmente considerate pesanti per i tradizionali 50 HP idrostatici disponibili sul mercato. L’eccellente stabilità, unita alla percezione di sicurezza, conferisce al mezzo un titolo di eccellenza per la sua categoria. Le funzioni di controllo della coppia prelevata dalla PTO e della coppia assorbita dalle ruote proteggono la presa di forza e il motore anche in situazioni critiche.

TR 5800 Infinity

In evidenza l’impianto idraulico di nuova concezione offre fino a 13 innesti posteriori. Nella configurazione idraulica “top”, TR 5800 Infinity è dotato di 6 distributori a doppio effetto di cui uno con posizione di blocco e regolazione della portata idraulica e uno flottante. Ritorno olio a pressione zero.

 

TR 7600 INFINITY, A TELAIO STERZANTE
Antonio Carraro TR 7600 Infinity

TR 7600 Infinity

Il terzo modello della Serie Infinity esposto da Antonio Carraro a Fieragricola è il noto TR 7600 Infinity a telaio sterzante che, concepito anch’esso per l’agricoltura altamente specializzata, offre elevata maneggevolezza ed estrema semplicità d’uso garantite dalle dimensioni compatte e dall’elettronica di bordo gestita da software.

 

SERIE TONY, PROTAGONISTA ALLA RASSEGNA VERONESE

Tony 8700 V

Protagonista del parco macchine esposte da Antonio Carraro a Fieragricola, la serie Tony si compone di modelli a trasmissione ibrida tra i quali gli ultimi nati Tony 8900 TRG “Basso” sterzante, reversibile a ruote differenziate in concorso al Premio Innovazione Fieragricola 2024; Tony 8700 V e Tony 11700 V, trattori a telaio convenzionale; Mach 4 Tony, primo e unico quadricingolo cabinato, a telaio articolato, reversibile, a trasmissione idrostatica, finalista Tractor of the Year 2023 nella categoria Best of Specialized e, infine, il già noto isodiametrico, reversibile, a telaio articolato Tony 8900 SR.

Antonio Carraro Mach 4 Tony

Mach 4 Tony

Nella Serie Tony la trasmissione ibrida meccanico idrostatica con tecnologia SIM (Shift In Motion), offre 4 gamme a controllo elettronico inseribili anche in movimento. Il sistema operativo ITAC (Intelligent Tractor AC) semplifica tutte le operazioni del conducente e garantisce che il trattore lavori sempre in condizioni ottimali, in termini di risparmio e produttività.

Il sistema garantisce diverse funzionalità tra cui il mantenimento dei parametri durante le lavorazioni anche nei cambi di pendenza, in salita e in discesa. All’interno di ITAC “girano” tutti i sistemi di sicurezza e il monitoraggio della diagnostica del trattore per la manutenzione programmata del mezzo. L’operatore può impostare, personalizzare e memorizzare i parametri di ogni lavoro, richiamando le combinazioni prescelte quando è necessario ed impartendo eventuali modifiche durante le diverse fasi, in base alle variazioni del terreno e alla tipologia di coltivazione. La velocità è indipendente dal numero di giri del motore: entrambi sono programmabili separatamente. Il range di velocità spazia da 100 m/h fino a 40 km/h.

 

NUOVO TONY 8900 TRG “BASSO”, STERZANTE, REVERSIBILE, CON RUOTE DIFFERENZIATE

Tony 8900 TRG Basso

Il Tony 8900 TRG Basso è un trattore specializzato, sterzante, reversibile con ruote differenziate con trasmissione idrostatica, specializzato per la coltivazione di agrumeti, oliveti e frutteti, oltre che a lavorare in vigneti in condizioni di forte pendenza. Ha ruote differenziate, per un’ottima trazione e aderenza al terreno anche in condizioni di pendenza estrema e avendo le ruote anteriori più piccole è possibile effettuare una sterzata molto precisa.

Equipaggiato di motore Kubota a 4 cilindri, a iniezione elettronica da 74,2CV e una coppia di 305 Nm a 1500 rpm. Sommando tutte queste caratteristiche si ha un trattore compatto, stabile con un’ottima luce dal suolo e con un’ottima potenza a bassi regimi che si traduce in maggior comfort in termini di vibrazioni ridotte e rumore all’orecchio molto contenuto. Questo trattore è stato progettato per avere baricentro bassissimo e di conseguenza il posto guida più basso del mercato.

 

TONY 8700 V E TONY 11700 V, A TELAIO CONVENZIONALE, MONODIREZIONALI, CABINATI, E MACH 4 TONY, QUADRICINGOLO

Tony 8700 V

Meritano una citazione anche i trattori idrostatici a telaio convenzionale Tony 8700 V, con potenza massima di 75 CV a 2.000 rpm, e Tony 11700 V, con potenza massima di 110 CV  a 2000 rpm, e  il quadricingolo reversibile, anch’esso a trasmissione idrostatica Mach 4 Tony, disponibile in due motorizzazioni (73,2 CV Stage V e 96,7 CV Stage IIIB per il mercato Italia).

 

I SUPERCOMPATTI CON CAMBIO MECCANICO DELLE SERIE TORA, MAJOR E R

SRX 6800 Tora

Per finire, Antonio Carraro espone a Fieragricola anche soluzioni compatte per gli impieghi più specializzati. Si tratta della Serie Tora, rappresentata alla rassegna veronese  dall’SRX 6800 Tora, isodiametrico reversibile con telaio articolato e passo corto, ideale per le coltivazioni a filare, dotato di motore da 66 cavalli e di potente impianto idraulico di tipo load-sensing, la Serie Major con la Tigrecar 6800, una motoagricola destinata all’agricoltura specializzata, e la Serie R,  con  il TGF 8900 R, modello monodirezionale a ruote differenziate da 74,2 cavalli di potenza pensato per chi opera in condizioni estreme.

 

 
Fonte: Antonio Carraro
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto