Arag espone ad Eima 2022 delle novità che sono il frutto di una ricerca costante e di uno sviluppo prodotti che mira al miglioramento dell’agricoltura di precisione. Ottimizzazione delle lavorazioni, risparmio delle risorse e riduzione dell’impatto ambientale continuano ad essere il focus dell’azienda reggiana.
VALVOLA FLOWTRON PREMIATA COME NOVITÀ TECNICA A EIMA 2022
La valvola Flowtron di Arag, premiata con l’ambito riconoscimento di Novità Tecnica Concorso Novità Tecniche di Eima 2022. è una valvola a solenoide, studiata per le applicazioni nel settore dell’irrorazione/diserbo, e per la distribuzione dei fertilizzanti liquidi anche su seminatrici. Può essere gestita in modulazione a larghezza di impulsi (PWM), regolando la portata dell’ugello e mantenendo costanti la pressione e la dimensione delle gocce, in modo da garantire una perfetta distribuzione del prodotto.
L’innovazione tecnologica riguarda la tenuta a doppio anello, che permette di avere una corsa del nucleo mobile ridotta, ovvero una portata alta, minimi assorbimenti di corrente e precisione di regolazione.
La valvola può essere installata in tutti i portaugelli Arag, consentendo la gestione delle macchine con le più moderne tecnologie di distribuzione di fitofarmaci, come la tecnologia per il trattamento selettivo su culture arboree o a pieno campo.
FLUSSOMETRO ORION 3: IRRORAZIONE OTTIMIZZATA NELLA SEMINA DI PRECISIONE
Orion 3 è un innovativo flussometro progettato per la gestione dei sistemi di distribuzione del liquido su seminatrice. La tecnologia di misura ad induzione elettromagnetica è quella risultata più efficace ed affidabile per questo tipo di applicazioni.
Tramite la porta CAN-Bus si possono collegare più flussometri e monitorare tutte le file di una seminatrice. Ogni Orion 3 può controllare una valvola per gestire la portata in uscita: caratteristica che fa di Orion 3 uno dei sistemi più accurati per la semina di precisione.
Le connessioni a forchetta permettono un collegamento veloce, affidabile ed estremamente flessibile al circuito di distribuzione.
LE CARATTERISTICHE TECNICHE
- Controllo valvola integrato
- Errore tipico 0,5% del fondoscala
- Porta di comunicazione CAN-Bus con protocollo SAE J1939
- Uscita ad impulsi 0 ÷ 12 VDC con frequenza proporzionale alla portata
- Controllo dispositivi esterni integrato
- Led per segnalazione stato
- Pressione di utilizzo fino a 10 bar (145 PSI)
- Sistema di fissaggio integrato brevettato: non necessita di tiranti di assemblaggio né di staffe di supporto
VALVOLE A SFERA ELETTRICHE SERIE 852, VERSATILITÀ DI IMPIEGO E AFFIDABILITÀ AI MASSIMI LIVELLI
Le serie 852 delle valvole a sfera elettriche con tiranti sono caratterizzate da elevata versatilità di impiego e affidabilità, permettendo la gestione di alte portate unita a ridotte dimensioni di ingombro.
La versione a 2 vie oggi disponibile ha un foro nominale di 20 mm, un motoriduttore dotato di un indicatore di posizione meccanico per facilitare la diagnostica, un connettore stagno integrato ed una valvola di sfiato per evitare formazione di condensa. Sarà presto disponibile una versione a 3 vie.
Da segnalare l’attacco a forchetta T3 che permette di creare assemblati di ogni tipo, riducendo gli ingombri di sistema e il tempo di assemblaggio, le sedi di tenuta delle sfere in Teflon® e le guarnizioni in Viton®.
VALVOLE DI REGOLAZIONE MASSIMA DELLA PRESSIONE SERIE 875
Le valvole della Serie 875, con sensore di posizione, ideate per mantenere la pressione costante nei più moderni sistemi di gestione dell’irrorazione, rappresentano il Top per la regolazione della pressione nel circuito.
Il sensore di posizione della valvola permette al computer di anticipare le scelte nella gestione del circuito, velocizzando i tempi di lavorazione e la performance.
Tra le caratteristiche in evidenza il fatto che la valvola bypassa il liquido in eccesso e consente di mantenere costante la pressione di linea; la presenza della membrana di separazione per una migliore regolazione; le dimensioni compatte; la struttura in Nylon® rinforzato con fibra di vetro;
i particolari interni in Delrin® e acciaio Inox AISI 303 e le guarnizioni in Viton®.
ELEVATA MODULARITÀ PER LE VALVOLE DI REGOLAZIONE PROPORZIONALE SERIE 873T IN CAN-BUS
Le valvole di regolazione proporzionale della serie 873T in CAN-bus con sensore di posizione e funzione di chiusura totale sono state studiate appositamente per gestire i servizi ausiliari di una macchina da irrorazione/diserbo.
Il controllo in CAN-Bus abbinato al sensore di posizione permette un posizionamento del perno che determina la portata in uscita.
Assemblando in linea più valvole di questo tipo, grazie alla posizione di chiusura totale, si riesce a controllare la distribuzione del liquido a tutti i servizi, rendendo possibili configurazioni che non possono essere ricreate tramite una normale valvola a sfera a più vie. Le dimensioni dei passaggi interni, infine, rendono queste valvole adatte a pompe ad alta portata.
Sono equipaggiate di attacchi a forchetta T6 maschio/femmina e T4 in uscita; di membrana di sfiato traspirante, per evitare la formazione di condensa; di LED di segnalazione alimentazione e stato segnale, di connettore stagno integrato a 4 poli.
© riproduzione riservata
Sfoglia e scarica il pdf ↓