Armatrac: il trattore turco ha messo il turbo

Armatrac: il trattore turco ha messo il turbo

Un 2015 caratterizzato da brillanti performance commerciali, a dispetto della crisi in atto a livello pressoché globale, con incrementi delle vendite del 38 per cento rispetto al 2014 e del 132 per cento rispetto al 2013.

 

AL TERZO POSTO NEL MERCATO TURCO

ARMATRAC_47

È con questo biglietto da visita che si presenta ArmaTrac, il brand per l’export creato nel 2007 da Erkunt Traktör Sanayi A.Ş che, pur essendo la più giovane tra le aziende produttrici di trattori in Turchia, figura al terzo posto per unità vendute, con oltre il 20 per cento di market share, nel mercato locale dove sono presenti più di 30 marchi trattoristici.

Erkunt Traktör Sanayi A.Ş fa capo a sua volta a Erkunt Sanayi A.Ş, compagnia fondata ad Ankara nel 1953 da Mümin Erkunt e specializzata nella produzione di elementi in ghisa destinati in prevalenza all’industria automobilistica con una capacità produttiva di 60mila tonnellate all’anno.

 

SETTEMILA TRATTORI PRODOTTI ANNUALMENTE

ARMATRAC_49

Nello stabilimento del distretto di Sincan (provincia di Ankara), Erkunt Traktör Sanayi A.Ş, la prima ed unica azienda del settore ad aver ottenuto la certificazione di conformità alla norma Iso 10002 Sistema di gestione di soddisfazione del cliente – oltre ad essere certificata Iso 900 Sistema di gestione di qualità, Iso 14001 Sistema di Gestione Ambientale, Isg-Ohsas18001 Sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro e ad avere un Rapporto di omologazione dell’Unione Europea per tutti i modelli della gamma trattoristica – produce annualmente circa 7.000 trattori.

 

RETE COMMERCIALE IN RAPIDA ESPANSIONE

ARMATRAC_41

Il brand Armatrac è oggi presente in oltre 40 Paesi, con una grossa concentrazione nell’area Europa, Medio Oriente ed Africa, grazie ad una rete di 21 rivenditori che va allargandosi progressivamente, tant’è vero che di recente ha visto l’ingresso di 8 nuovi dealer in Etiopia, Tunisia, Sud Africa, Kosovo, Lituania, Regno Unito e Irlanda e Filippine.

 

GRANDE ADATTABILITÀ ALLE RICHIESTE DEI SINGOLI MERCATI

ARMATRAC_39

«Quella dell’export è una strada molto faticosa: occorre infatti del tempo per promuovere e introdurre sul mercato un marchio giovane nei vari Paesi. Noi però abbiamo un importante vantaggio: possiamo produrre in base alle esigenze del mercato e adattarci alle mutevoli condizioni di ogni singolo Paese», ha dichiarato  Zeynep Erkunt Armağan, amministratore delegato di Erkunt Traktör Sanayi A.Ş.

 

FORTI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO

ARMATRAC_57

Tra i fattori chiave del successo dell’azienda turca la flessibilità, garantita anche da una gestione di tipo familiare, e il lavoro di squadra reso possibile dalla stretta comunicazione interna tra i vari reparti, a cominciare da uffici progettazione e unità produttive. Grande importanza, per un aumento della competitività, viene assegnata alla Ricerca e Sviluppo che ogni anno assorbe circa il 2 per cento del fatturato.

 

QUALIFICATI FORNITORI DI COMPONENTISTICA

ARMATRAC_Perkins_69

Ma non è tutto. Armatrac, pur avvalendosi per la componentistica di fornitori di altissimo livello, come Deutz e Perkins per i motori, ZF e Carraro per le tramissioni e Bosch per l’idraulica, è in grado di conferire ai propri prodotti quella marcia in più che va identificata in un ottimo rapporto qualità/prezzo.

 

LA SERIE LUX SUL PALCOSCENICO DI AGRITECHNICA

Armatrac_lux_904_69

L’ultima novità del marchio turco, all’interno di una vasta gamma che conta più di 80 modelli nel segmento di potenza da 50 a 110 cavalli, è costituita dalla serie Lux, declinata nei tre modelli 904, 1004 e 1104, con potenze da 95, 102 e 110 cavalli rispettivamente, che abbiamo avuto modo di vedere da vicino all’ultima edizione di Agritechnica e alla quale si riferiscono le immagini qui sopra (Lux 904) e sotto (Lux 1104).

ARMATRAC_Lux_1104_87

 

MOTORE DEUTZ 4 CILINDRI

ARMATRAC_1004L_97

Prendendo in esame il modello Lux 1004 (nella foto sopra), troviamo sotto al cofano un motore 4 cilindri Deutz TCD 3.6 L4 da 3,6 litri di cilindrata, provvisto di iniezione common rail ed emissionato Stage IIIB/Tier 4 interim grazie alla combinazione catalizzatore di ossidazione diesel Doc e filtro antiparticolato Dpf. La capacità del serbatoio carburante è di 165 litri.

 

CAMBIO ZF

Il cambio powershift a due stadi e quattro rapporti ZF T-557 L, con inversore meccanico sincronizzato, offre un totale di 16 marce avanti e 16 retromarce.

Quattro velocità alla presa di forza posteriore con attuatore elettroidraulico (430, 540, 750 e 1.000 giri al minuto), mentre la presa di forza anteriore è ancora in fase di preparazione ma dovrebbe fare presto parte degli optional. L’assale anteriore è firmato Carraro.

 

IMPIANTO IDRAULICO DA 60 LITRI AL MINUTO

ARMATRAC_1004L_67

L’impianto idraulico ha una portata di 60 litri al minuto ad una pressione di 190 bar. Il sollevatore posteriore con controllo elettroidraulico EHR di Bosch Rexroth garantisce una capacità di sollevamento di 5.000 chilogrammi.

 

ELEVATI LIVELLI DI COMFORT IN CABINA

ARMATRAC_37

Elevati livelli di comfort in cabina, che è provvista ta l’altro di impianto di aria condizionata Webasto di serie, radio con lettore Mp3 e volante regolabile in altezza ed inclinazione.

Per quanto riguarda pesi e dimensioni, l’ArmaTrac Lux 1004 pesa senza zavorre 4.000 chili, ha un’altezza di 2,85 metri ed un passo di 2,41 metri. Il prezzo di listino corrisponde esattamente a 54.855 euro.

 

© Barbara Mengozzi

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto