Carri miscelatori Kuhn serie Profile: semplici ma iperfunzionali

Macchine 08/05/2014 -
Carri miscelatori Kuhn serie Profile: semplici ma iperfunzionali

I carri miscelatori Kuhn sono il completamento di una gamma di attrezzature che copre tutta la filiera della produzione foraggera, dalla coltivazione in campo fino alla somministrazione delle corrette miscele per l’alimentazione animale.

Tra questi, la gamma di carri Profile è stata studiata per ottenere sia i migliori risultati tecnico-economici della mandria sia un sensibile miglioramento del comfort di lavoro dell’allevatore.

PROFILE_670_2

Di concezione semplice, questa generazione di carri miscelatori intende essere iperfunzionale: ridotta altezza di caricamento, rapidità e qualità della miscelazione, velocità e regolarità della distribuzione sono caratteristiche comuni a tutti modelli della gamma, che viene proposta con capacità fino a 18 metri cubi.

 

MACCHINE PASSE-PARTOUT

KUHN_PROFILE_6

Disponendo di una speciale geometria del cassone particolarmente compatta, i modelli della gamma Profile sono stati sviluppati per rispondere ad esigenze “passe-partout”, permettendo anche agli allevatori che dispongono di stalle di difficile accesso o di trattori di potenza ridotta di lavorare con la razione miscelata.

 

COCLEA DI MISCELAZIONE ESCLUSIVA

KUHN_PROFILE_coclee

Caratteristica della gamma è anche la coclea di miscelazione munita di coltelli a dentatura asimmetrica e due controcoltelli posizionati simmetricamente nel cassone che, associati al profilo poligonale della coppa, accelerano il taglio dei foraggi lunghi.  Per razioni molto fibrose l’angolo dei coltelli può essere modificato.

La gamma Profile offre diverse possibilità di scelta articolandosi in diversi modelli destinati alle varie condizioni d’uso del carro miscelatore.

 

A UNA COCLEA VERTICALE E DUE CAPACITÀ (4 E 6 METRI CUBI)

KUHN_PROFILE_670

Per le aziende più piccole, in particolare, la soluzione è rappresentata dai modelli Profile 470 e 670 (nella foto sopra) ad una coclea verticale che, con capacità di 4 e 6 metri cubi, si presentano particolarmente compatti e maneggevoli anche negli spazi più limitati di allevamenti di ridotte dimensioni.

 

DUE COCLEE VERTICALI E TRE CAPACITÀ (14, 16 E 18 METRI CUBI)

KUHN_PROFILE_5

Lo stesso concetto di migliore rapporto tra capacità utile e altezza totale della macchina viene espresso nei modelli di maggiori dimensioni Profile 1480, 1680 e 1880 (nella foto sopra e in quella di apertura)  che, con capacità rispettivamente di 14, 16 e 18 metri cubi, rappresentano la soluzione per gli allevamenti più grandi, con possibilità di operare in tutti i tipi di configurazione di stalla.

In questo caso la miscelazione viene affidata a due coclee verticali, che assicurano lo sgretolamento ed il taglio rapido anche di balle intere e di foraggi lunghi. Ogni dettaglio costruttivo è stato studiato per una razione in grado di favorire la ruminazione con una miscelazione omogenea ed una volumizzazione ottimale dei prodotti, volta al totale benessere degli animali, tassello fondamentale della produzione di latte di qualità.

 

DISTRIBUZIONE AD ALTA PORTATA

KUHN_PROFILE_7

Per garantire un cordone di alimentazione regolare su tutta la lunghezza, indipendentemente dalla quantità di fibre in razione, la gamma Profile è munita di serie di un largo tappeto trasversale frontale in nastro di Pvc con un motore idraulico a ciascuna estremità del tappeto per un trascinamento efficiente in entrambi i sensi di rotazione.

KUHN_Profile

La gamma Profile viene proposta con due tipi di comando a scelta: di serie i comandi dal distributore originale del trattore (necessari, di base, due distributori a doppio effetto), in opzione  il comando elettrico (vedi foto sopra) attraverso una centralina di ridotte dimensioni che si adatta a qualunque cabina di trattore.

KUHN_PROFILE_8

Da segnalare, inoltre, la presenza di serie di un dispositivo di pesatura (vedi foto sopra) che permette di conoscere con esattezza le quantità di foraggi caricati e ingeriti dagli animali per una efficiente gestione degli stock di foraggio, e la possibilità di personalizzate ciascun carro miscelatore  grazie ad un’ampia gamma di equipaggiamenti di serie ed opzionali.

Le specifiche tecniche

470 670 1480 1680 1880
Capacità di miscelazione (metri cubi)  4  6  14  16  18
Tipo di coclea      Verticale
Numero di coclee   1 2
Tipo di distribuzione Laterale – destra e sinistra Trasversale – destra e sinistra
Larghezza fuori tutto (metri)  2,21  2,24  2,40  2,41 2,41
Larghezza esterna alle ruote (metri)  1,58  1,58  2,38  2,38  2,38
Lunghezza fuori tutto (metri)  4,04  4,04  7,01  7,02  7,05
Altezza totale (metri) (*)
 2,18  2,43  2,55  2,84  3,00
Altezza di distribuzione (metri)  0,39 0,39  0,55  0,55  0,55
Peso a vuoto (kg)  1.840  2.060  5.490  5.650  5.740
Numeri di coltelli per coclea   5    6
Velocità di rotazione delle coclee (min -¹)
   29
Potenza minima richiesta alla pdf (cv)  40  45  80  85  90
Attrezzatura idraulica  1 distributore DE    2 distributori DE
Portata e pressione richieste al trattore      20 litri/min a 180 bar
Numero massimo di vacche da latte che possono essere nutrite in un solo passaggio tra 20 e 30 tra 30 e 45 tra 75 e 110 tra 80 e 120 tra 90 e 140
 
 
(*) secondo il trattore e gli pneumatici
Fonte: Kuhn
 

 

Vai agli altri articoli della Sezione “Sotto i riflettori di Meccagri”