HomeMercatiBarometro Cema: ancora buio fitto per i costruttori di trattori e macchine da raccolta Barometro Cema: ancora buio fitto per i costruttori di trattori e macchine da raccolta Mercati 20/02/2024 - meccagri Il tunnel imboccato dal settore dell’agromeccanica, in crisi per il calo generalizzato della domanda, sembra essere lungo da percorrere prima che si arrivi a vedere la luce. Lo conferma l’ulteriore, seppur leggero, peggioramento dell’indice generale del clima economico dell’industria europea delle macchine agricole. L’INDICE È SCESO DI ALTRI DUE PUNTI TOCCANDO I MINIMI STORICI In dettaglio, nell’ultimo barometro del Cema, l’associazione che rappresenta i costruttori europei di macchine per l’agricoltura, (indagine datata 13 febbraio 2024) l’indice è sceso da -50 a -52 punti (su una scala da -100 a +100). Mentre gli indici del clima economico per quel che riguarda attrezzature di trasporto e per l’allevamento sono migliorati in una certa misura portandosi su livelli meno negativi, gli indici per i costruttori di trattori e macchine da raccolta sono scesi ai minimi storici. Leggi anche >>> Barometro Cema: profonda recessione per i costruttori di macchine agricole, ma con qualche spiraglio PREVISTO DA DUE TERZI DEGLI INTERVISTATI UN CALO DEL FATTURATO NEI PROSSIMI SEI MESI Rispetto al report datato 16 gennaio, la percentuale di rappresentanti del mondo industriale che considera l’attuale situazione economica molto sfavorevole è salita di 4 punti, è diminuita però di un punto la percentuale di coloro che prevedono un calo del fatturato nel corso dei prossimi sei mesi. Nel complesso, in tutti i segmenti ancora una volta più della metà degli intervistati ritiene sfavorevole l’attuale situazione economica e addirittura due terzi si aspettano un calo del fatturato nei prossimi sei mesi. Una graduale stabilizzazione si è potuta intravedere solo nelle aspettative sulla prossima acquisizione degli ordini (indicatore che non rientra nel calcolo dell’indice barometrico complessivo). Sul fronte dell’occupazione i piani di riduzione dei dipendenti fissi non hanno subito variazioni percentuali rispetto al Barometro di gennaio, mentre quelli di aumento sono diminuiti dall’8% al 6% degli intervistati. In diminuzione, dal 56% al 52%, la percentuale di coloro che intendono ridurre il numero di dipendenti con contratto a tempo determinato. Dopo che gli ordini arretrati avevano raggiunto il picco all’inizio dello scorso anno, il volume degli ordini ha subito ripetute forti riduzioni e corrisponde ora a un periodo di produzione di 3,9 mesi, che nel confronto a lungo termine è ancora relativamente elevato, ma inferiore al livello di inizio anno degli ultimi tre anni. Fonte: Cema Fonte immagine di apertura: New Holland YouTube Barometro Cema | macchine agricole