L’indice generale del clima economico dell’industria europea delle macchine agricole in Europa, in caduta ormai da diversi mesi, ha continuato a scendere entrando in una fase di profonda recessione.
PREVISTO DA DUE TERZI DEGLI INTERVISTATI UN CALO DEL FATTURATO NEI PROSSIMI SEI MESI
In particolare, nell’ultimo barometro del Cema, l’associazione che rappresenta i costruttori europei di macchine per l’agricoltura, (indagine datata 14 dicembre 2023) l’indice è sceso da -40 a -48 punti (su una scala da -100 a +100).
Mentre ancora una volta più della metà degli intervistati ritiene sfavorevole l’attuale situazione economica, addirittura due terzi si aspettano un calo del fatturato nei prossimi sei mesi.
Leggi anche >>> Cema Business Barometer maggio 2023: l’industria comincia a vedere nero
IL MIGLIORAMENTO DEGLI ORDINI IN ARRIVO DALL’EUROPA REGISTRATO IL MESE SCORSO FA BEN SPERARE
D’altro canto però sebbene i livelli di fiducia per tutti i mercati europei rimangano negativi, lo stesso indicatore mostra alcuni lievi miglioramenti all’interno di questi stessi mercati.
I produttori, fa presente il Barometro Cema, sono forse incoraggiati dal fatto che il mese scorso gli ordini in arrivo dall’Europa, tra gli altri, sono stati leggermente meno negativi.
In ogni caso, i produttori non sono troppo pessimisti in vista del 2024. Per l’intero anno nuovo gli intervistati si aspettano che il fatturato della loro azienda diminuirà in media solo leggermente (-5% il valore mediano e -2% nella media aritmetica).
Fonte: Cema