Innovativi contenuti esclusivi abbinati a soluzioni tecniche premium, che si traducono in indubbi attributi di versatilità, funzionalità e comfort operativo. Ed in più design elegante e dimensioni estremamente contenute, che ben si conciliano però con elevate prestazioni e dotazioni di livello superiore capaci di soddisfare al meglio le richieste espresse da un mercato esigente e in continua evoluzione.
Tutto questo, in sintesi, identifica i trattori specializzati di punta di casa BCS, i Volcan K105 e Volcan L80, espressione ottimale dei tre cardini della filosofia costruttiva del gruppo lombardo, vale a dire avanzata tecnologia “made in BCS”, alta efficienza produttiva e rispetto per l’ambiente.
Derivati da una progredita progettazione e in grado di offrire molto anche in termini di elettronica estremamente avanzata e di sicurezza per l’operatore, i versatili Volcan – ideali tanto per l’impiego in vigneti e frutteti quanto nelle operazioni in serra e in aziende agricole montane, come pure nella manutenzione degli spazi adibiti a verde e delle municipalità vengono proposti dalla holding di Abbiategrasso in molteplici versioni (sia tradizionale sia isodiametrica, con o senza guida reversibile e così via).
DOPPIO SISTEMA DI STERZO BREVETTATO
Tra queste spicca, per unicità sul mercato e superiori requisiti di agilità di manovra, la versione Dualsteer®, munita dell’esclusivo doppio sistema di sterzo Dualsteer® (brevetto BCS), che unisce lo snodo centrale del telaio allo sterzo delle ruote anteriori.
Viene così consentito un angolo di sterzata complessivo reale di 70 gradi – con la percentuale di sterzo più alta alle ruote dell’asse anteriore, onde garantire maggiore direzionalità – fornendo il vantaggio, grazie alla gestione automatica e contemporanea di articolazione centrale e avantreno, di coniugare la stabilità tipica delle versioni a ruote sterzanti con tutta la maneggevolezza e le ottime prestazioni in curva elargite dai modelli con articolazione centrale, e ottenendo raggi di volta particolarmente ridotti rispetto alla norma degli isodiametrici.
Dal punto di vista operativo, poi, il sistema Dualsteer® si rivela molto semplice: il conducente deve solo azionare il volante, dal momento che il controllo della proporzionalità di inserimento dei due dispositivi (che agiscono come detto in contemporanea) è garantito dal circuito idraulico – che interviene sui cilindri di sterzo dell’articolazione centrale e su quelli delle ruote anteriori e da uno specifico sistema di collegamento meccanico di sincronizzazione, deputato ad assicurare la sincronia e la progressività dello sterzo.
I due cilindri idraulici nell’articolazione centrale, inoltre, ne aumentano sia la potenza di sterzata con elevata precisione alle ridottissime velocità (anche in presenza di elevati carichi sugli assi) sia la direzionalità e la stabilità durante i trasferimenti su strada ad alte velocità.
UNA SOLA MANOVRA PER ENTRARE E USCIRE DAI FILARI
Il risultato è il fatto che, va ribadito, i modelli Volcan Dualsteer® possono vantare un raggio di sterzata minimo (con ruote 280/70R18) estremamente contenuto rispetto alla norma degli isodiametrici, pari a soli 2.200 millimetri – contro i 3.240 millimetri delle varianti a ruote sterzanti e i 2.700 millimetri di quelle ad articolazione centrale – che determina una maneggevolezza assolutamente rimarchevole.
Un simile raggio di volta, infatti, permette di entrare ed uscire dai filari con una sola manovra, ottenendo evidenti risparmi di tempo ed incrementi della produttività, oltre che maggiore comfort operativo e minore danneggiamento del terreno.
Il tutto rende i Volcan Dualsteer® specialisti capaci di esprimersi al meglio non soltanto in vigneti e frutteti con interfila stretto, ma anche all’interno di serre e vivai, nonché negli impieghi di manutenzione invernale e degli spazi adibiti a verde nell’ambito delle municipalità e comunque laddove è fondamentale disporre di un trattore che sappia muoversi agilmente anche in spazi angusti.
TELAIO OSCILLANTE OS-FRAME
Senza dimenticare che le spiccate doti di sterzata proprie di questi trattori specializzati mostrano tutta la loro efficacia ed utilità anche sulle forti pendenze o sui fondi sconnessi grazie soprattutto all’esclusivo telaio oscillante OS-Frame – uno dei classici punti di forza dei trattori del gruppo BCS – con uno snodo posto nella parte centrale del trattore che consente all’avantreno una oscillazione fino a 15 gradi rispetto al retrotreno, stabilizzando l’assetto sui terreni declivi o dissestati, garantendo la massima trazione delle quattro ruote sempre aderenti al suolo.
Sui pendii più accentuati, quindi, questi isodiametrici, con la loro superiore stabilità correlata alla maggiore capacità di adattamento alla conformazione del terreno, risultano ancora più ricchi di vantaggi persino dei trattori cingolati, anche perché sono in grado di minimizzare il compattamento del suolo, normalmente “arato” dalle lame e dai ramponi dei cingoli durante le manovre di fine capezzagna.
UN CONCENTRATO DI TECNOLOGIE ESCLUSIVE
Altra prerogativa vincente dei Volcan Dualsteer® la si ritrova sotto i cofani, dove il Volcan K105 alloggia il brillante propulsore common rail Kubota V3800 CR-TE4 a quattro cilindri da 3.769 centimetri cubi di cilindrata, a gestione elettronica, da 98 cavalli di potenza massima.
A muovere il Volcan L80 è invece il prestante quattro cilindri Kohler KDI 2504 TCR a 16 valvole da 2.482 centimetri cubi di cilindrata, turbo intercooler e provvisto di iniezione diretta common rail, da 75 cavalli di potenza massima, anch’esso dotato di moderno sistema di regolazione elettronica del regime, con una gamma di funzioni che prevede anche la memorizzazione e il richiamo della velocità impostata.
Sempre in tema di esclusiva concezione costruttiva, inoltre, motore e frizione sono collegati da un solo albero di trasmissione che, attraverso un unico giunto cardanico, trasmette il moto sia al cambio sia alla presa di forza indipendente a due velocità, in modo da garantire il massimo rendimento meccanico abbinato ai maggiori angoli di sterzata.
INVERSORE ELETTROIDRAULICO A GESTIONE ELETTRONICA EASYDRIVE®
Ulteriore premiata esclusiva di casa BCS, poi, è rappresentata dall’inversore elettroidraulico a gestione elettronica EasyDrive® che può equipaggiare la trasmissione e che, grazie al suo controllo dinamico dei freni, garantisce un’inversione di marcia con una decelerazione preimpostata, alla quale si associa il massimo comfort operativo, dal momento che la pratica leva dell’inversore, ergonomicamente posizionata alla sinistra del volante, permette di invertire la direzione di marcia senza togliere le mani dal volante stesso e senza usare il pedale della frizione, mantenendo sempre il controllo totale della macchina.
ELEVATI STANDARD DI COMFORT E SICUREZZA
Ma uno dei maggiori tratti distintivi dei Volcan Dualsteer® sta nel comfort operativo che questi specializzati riescono ad offrire per merito della loro piattaforma sospesa su silent-block, che attutisce vibrazioni e rumore a tutto vantaggio della comodità della postazione di guida, ai vertici della categoria in termini di attenzione riservata all’operatore, con comandi collocati in maniera ergonomica e facilmente azionabili, anche in configurazione retroversa.
Pochi secondi sono infatti sufficienti per ruotare di 180 gradi il modulo di guida (sedile, volante, cruscotto e pedali), così da poter lavorare con l’attrezzatura posta frontalmente, controllando costantemente e con estrema precisione le operazioni, in favore del comfort e della sicurezza.
Sono disponibili a richiesta, poi, cabine omologate, insonorizzate e dotate di aria condizionata e riscaldamento, a garanzia di una piacevole vivibilità interna. Come la cabina in variante Comfort, proposta in opzione rispetto all’arco di protezione abbattibile e realizzata con struttura conica a quattro montanti.
Pensata per operare al meglio tra i filari stretti, ricchi di vegetazione e in forte pendenza e progettata quindi con profili affusolati al fine di proteggere l’ambiente in cui il trattore si trova ad operare, è allestita con interni curati su piattaforma completamente indipendente dal telaio della macchina.
Perfettamente climatizzata, la cabina Comfort dispone inoltre di ampi cristalli, portiere vetrate e tettuccio panoramico in modo da garantire al conducente una visuale ottimale su attrezzo e carreggiata anche con postazione di guida retroversa.
© riproduzione riservata