HomeMacchineBerthoud: nuova gamma Dark, non solo una questione di stile Berthoud: nuova gamma Dark, non solo una questione di stile Macchine 20/04/2017 - Barbara Mengozzi Berthoud ha festeggiato al Sima 120 anni di storia nel settore della protezione delle piante – le origini della società francese risalgono al 1895 con la finalità di supportare i viticoltori del Beaujolais nella lotta contro i parassiti – con il lancio della gamma Dark, la nuova gamma Premium del brand, che crea una elegante rottura con il passato per quel che riguarda la cifra stilistica e rappresenta il vettore della tecnologia Berthoud presso gli utenti più esigenti. ASSISTENZA TECNICA A SCELTA Al di là dello stile la gamma Dark si caratterizza per altri due elementi: il comfort (consistente in alcune opzioni tecnologiche come la messa in opera interamente motorizzata Dualelec, la circolazione continua associata ad antigoccia pneumatici, il lavaggio esterno) e uno speciale servizio di assistenza tecnica che va sotto il nome di Privilège e può prevedere, oltre al livello Smart & Go Premium – che consiste nella messa su strada assistita da un tecnico Berthoud, e nella visita di quest’ultimo dopo una stagione di utilizzo – l’ulteriore estensione di garanzia su determinate parti della macchina. Le serie di irroratrici offerte in versione Dark sono tre: Raptor con cabina centrale (disponibile anche in versione Classica), Raptor AS & FC 4240/5240 e Vantage. LA NUOVA GENERAZIONE DI IRRORATRICI SEMOVENTI RAPTOR La nuova generazione di irroratrici semoventi Raptor, presentata per la prima volta in occasione di Innovagri nel 2016, otto anni dopo il debutto e forte della vendita di più di 500 esemplari in tutto il mondo, consta di 8 modelli, con potenze del motore comprese da 217 a 240 cavalli e provvisti di barre da 24 a 44 metri, in funzione del modello. Tra le novità introdotte la tramissione idrostatica Bosch Rexroth, che dispone di serie della funzionalità Eco, e la cabina omologata Rops, con filtrazione di categoria 4. REGOLAZIONE IDRAULICA DELL’ALTEZZA DAL SUOLO Da segnalare, l’optional della carreggiata regolabile idraulicamente (fatta eccezione per l’entry level 2540) e l’altro optional, in catalogo a partire proprio dal Sima e commercializzabile a partire dal mese di maggio, della regolazione idraulica dell’altezza dal suolo (nella foto sopra), che permette a ciascun cliente di personalizzare la propria macchina (finora l’optional in questione era limitato al modello da 4.200 litri con cabina entrale). VANTAGE, LA NUOVA IRRORATRICE TRAINATA La nuova irroratrice trainata Vantage si differenzia dagli altri modelli trainati per il design originale i cui tratti distintivi sono il colore e lo stile Dark. Il baricentro basso e la particolare linea del serbatoio contribuiscono a a garantire alla macchina delle dimensioni compatte, garanzia di maneggevolezza e stabilità in campo e su strada, limitando al tempo stesso i volumi residui. SEMPLICITÀ E COMFORT D’IMPIEGO Semplicità e comfort d’impiego sono altri due requisiti fondamentali di questa irroratrice altamente specializzata che eredita dall’esperienza Berthoud l’assale sospeso Actiflex II, la pompa centrifuga biturbina Omega, di fabbricazione Berthoud, da 550 litri al minuto a una pressione di 3 bar e l’intuitivo pannello di controllo Berlogic. Le cappottature sono realizzate in Rim, una plastica ad altissima resistenza. CINQUE MODELLI CON SERBATOI DA 2.800 A 6.700 LITRI I modelli disponibili sono cinque, con serbatoi in polietilene rotazionale da 2.800, 3.500, 4.300, 5.500 e 6.700 litri che possono essere abbinati a 5 tipi di barre tra i 24 e 44 metri (Axiale II, Kondor, Ektar B2, Ektar B3 e Axiale 36/38, in acciaio o alluminio e a 2 o 3 bracci). Due le regolazioni offerte: DPM e DPAE. IL DEBUTTO DELLE IRRORATRICI PORTATE HERMES, ANCORA PIÙ COMPATTE Sempre in occasione del Sima Berthoud ha presentato anche la sua nuova gamma di irroratrici portate Hermes – disponibili in 3 capacità (800, 1.000 e 1.200 litri) che ha tra i principali punti di forza le dimensioni decisamente compatte. Rispetto alle generazioni precedenti, la nuova Hermes guadagna 30 centimetri in sporgenza e 10 centimetri in altezza. MAGGIOR STABILITÀ E NUOVE BARRE L’ottimizzazione del peso e del baricentro, più spostato verso il trattore, migliorano la ripartizione delle masse sul trattore stesso e assicurano un miglior equilibrio dell’insieme permettendo l’abbinamento dell’attrezzatura a trattori più piccoli. Le nuove irroratrici Hermes sono equipaggiate con la nuova gamma di barre ALSR con ripiegamento posteriore, composte di tre bracci in acciaio e disponibili con lunghezze di 15, 16 e 18 metri. SISTEMA ECOMATIC DI SERIE Di serie il sistema EcoMatic con comando generale, che consiste nell’assemblaggio delle valvole di funzionamento direttamente sul corpo della pompa di polverizzazione Gama, evitando così la presenza dei tubi di raccordo necessari con i sistemi convenzionali. ISOTRONIC E VT-TRONIC Riflettori puntati anche sulla soluzione Isotronic che permette di collegare l’irroratrice a qualsiasi terminale Isobus. Se il terminale universale lo permette potranno essere gestite le applicazioni avanzate di agricoltura di precisione raggruppate sotto il concetto di Task Controller: la chiusura delle sezioni di barra (TC-SC), la distribuzione a rateo variabile (TC-Geo) e la documentazione dei servizi (TC-Bas). A sua volta il nuovo VT Tronic è un terminale Isobus di alta gamma con schermo di 30, 8 centimetri touch screen, che offre di serie le funzioni di guida assistita, chiusura di sezioni, regolazioni delle applicazioni sull’interfila e documentazione. Isotronic e VT Tronic vengono consegnati con comando wireless a distanza E Pilot che permette di governare le funzioni idrauliche dell’irroratrice e l’apertura dell’irrorazione in un raggio di 20 metri intorno alla macchina. L’ultima innovativa proposta di Berthoud al Sima 2017 è stata Spraytronic, la polverizzazione “frequenziale”, garantita dalla presenza su ciascun ugello di una valvola solenoide, che permette di variare la portata di un ugello del 70 per cento, e parimenti la velocità di lavoro, senza modficare la pressione di utilizzo. AVANTI CON IL PIANO QUINQUENNALE Come ha fatto presente Sebastien Tremblais, direttore generale di Berthoud – i cui prodotti sono distribuiti in Italia da Benati Macchine Agricole –, durante l’incontro con la stampa organizzato nel corso del Sima, l’innovazione è solo uno dei capisaldi della strategia quinquennale (2015-2020) della società francese. Nel corso degli ultimi mesi sono stati fatti consistenti investimenti nella linea di verniciatura dello stabilimento di Belleville per migliorare la qualità dei prodotti, ma si sta cercando anche di implementare la qualità dei servizi, la sicurezza (del personale e non solo) e l’internazionalità. A tal proposito il gruppo Exel, di cui Berthoud fa parte dal 1987, ha acquisito lo scorso anno l’americana ET Works specializzata nella produzione di irroratrici semoventi con l’obiettivo di espandersi nei mercati di Usa e Canada. CRESCENTE INTERNAZIONALIZZAZIONE «I nostri 220 collaboratori e i nostri 600 distributori nel mondo intero – ha affermato Tremblais – costituiscono la base che ci permette di perseguire con successo la nostra strategia di crescita redditizia. A questa vanno aggiunte la nostra forza innnovativa, l’internazionalizzazione crescente e la nostra vasta gamma prodotti per la protezione delle colture che spazia dai seminativi, alla viticoltura, all’arboricoltura». © Barbara Mengozzi Berthoud | irroratrici | macchine agricole | Sima 2017