HomeAttrezzatureBerti: nuove soluzioni per il diserbo ecosostenibile di vigneti e frutteti Berti: nuove soluzioni per il diserbo ecosostenibile di vigneti e frutteti Attrezzature 31/05/2018 - meccagri SPECIALE MECCANIZZAZIONE PER IL VIGNETO Selezionando alcuni modelli di punta all’interno della sua vasta gamma di attrezzature adatte ad ogni tipologia di coltivazione e di terreno, la Berti Macchine Agricole partecipa ad Enovitis in campo come sempre in grande stile, proponendo all’attenzione del pubblico, in primo luogo, le innovative soluzioni aziendali dedicate al diserbo ecosostenibile nei vigneti e nei frutteti. NUOVA DISERBATRICE A REGOLAZIONE IDRAULICA ECO-ROW All’opera tra i filari di Fabbrico, dunque, la nuova diserbatrice a regolazione idraulica Eco-Row (nelle foto sopra e sotto e in quella di apertura), concepita da Berti per la lavorazione meccanica del terreno sottofila, a rappresentare una attrezzatura in grado di garantire velocità e lavori eseguiti in modo ottimale e nel pieno rispetto dell’ambiente. A costituire l’Eco-Row è un telaio portante doppio a larghezza variabile dotato di due dischi a forma di stella montati alle estremità: il primo disco stellare in acciaio speciale, posizionato anteriormente al telaio, lavora verticalmente al suolo e parallelamente alle piante, con il compito di rompere la crosta del terreno riversandola sottofila e di rimuovere le infestanti a ridosso delle piante. Il secondo disco in gomma, collocato posteriormente al telaio, opera in modo orizzontale rispetto al terreno ed è deputato ad eliminare le infestanti presenti tra una pianta e l’altra. Tra le caratteristiche standard della nuova diserbatrice meccanica firmata dal marchio veronese si segnalano l’attacco ai tre punti reversibile di Cat. I-II, le guide scorrevoli su profilo estruso Berti, il telaio con apertura idraulica e i martinetti idraulici indipendenti con tubi e innesti rapidi per l’allargamento del telaio stesso, nonché le ruote d’appoggio in ferro. Il pacchetto delle opzioni comprende invece, tra l’altro, l’alzata idraulica del corpo della macchina con tubi e innesti rapidi e le ruote d’appoggio in gomma. DISERBATRICE MECCANICA INTERFILARE A DOPPIA TESTATA ECOSPRINT/D Altra interessante proposta di casa Berti presente all’edizione 2018 di Enovitis in campo – validissima alternativa all’impiego di prodotti chimici per la pulizia del sottopianta dalle erbe infestanti in vigna e nel frutteto – è la diserbatrice meccanica interfilare a doppia testata Ecosprint/D, caratterizzata da una versatilità che ne consente l’utilizzo su ogni tipo di cultivar. Il carter di protezione è stato infatti studiato per offrire la possibilità di regolazione meccanica in ogni direzione (altezza, profondità ed inclinazione), assicurando così la massima flessibilità di impiego. Ma la prerogativa singolare ed esclusiva del modello Ecosprint è rappresentata dal suo rotore (brevettato), disposto parallelamente al terreno e formato da fili di nylon che, durante la fase di lavoro e per effetto della forza centrifuga, riescono ad eliminare le erbe infestanti senza arrecare danni al fusto delle piante. Il rotore, inoltre, è composto da bobine singole che permettono la sostituzione dei fili con estrema facilità e rapidità. Questa diserbatrice è disponibile in diverse versioni, a telaio indipendente in molteplici varianti oppure in combinazione con la trinciatrice specializzata per frutteto e vigneto TFB/Y – uno dei modelli più popolari dell’intera linea di prodotti Berti, anch’essa in bella mostra ad Enovitis in campo – che trincia erba, sarmenti e materiale legnoso dal diametro massimo di 8 centimetri, da abbinare a trattori con potenza variabile dai 40 ai 110 cavalli. ROBUSTA TRINCIATRICE TFB/Y La generosa dotazione di serie della robusta trinciatrice TFB/Y – oggi equipaggiata di utensili da taglio più pesanti rispetto alle versioni precedenti ed anche di rastrelli raccoglitori – prevede, tra l’altro, l’attacco ai tre punti spostabile, lo spostamento meccanico, l’angolo della fiancata destra arrotondato (pensato per evitare che la macchina trascini durante l’avanzamento il materiale con cui entra in contatto), il rullo livellatore posteriore regolabile con pulirullo e il tenditore automatico delle cinghie, che ne scongiura lo slittamento in fase di lavoro sotto sforzo, garantendo un maggiore rendimento e facilitando le operazioni di manutenzione. Il corredo della trinciatrice annovera anche mazze forgiate e bonificate Berti o kit di coltelli e controcoltelli, oltre che una Pto a due regimi di velocità, 540/1.000 giri al minuto. A richiesta invece vengono forniti lo spostamento idraulico con tubi e innesti rapidi, slitte di appoggio, attacco ai tre punti centrale, rullo livellatore (o, in sostituzione, kit ruote sterzanti) e albero cardanico. FALCIATRICE A LARGHEZZA VARIABILE FLEXY La grande versatilità rappresenta il requisito clou anche della quarta attrezzatura presentata da Berti sotto i riflettori di Enovitis in campo 2018: la falciatrice portata a larghezza variabile Flexy, applicabile per l’impiego nei vigneti e frutteti a trattori con potenza compresa tra 40 e 90 cavalli, dotata di trasmissione completamente meccanica, composta da tre scatole ad ingranaggi che trasmettono il moto ai coltelli di tipo snodato, in grado di garantire un taglio ottimale grazie alla massima intersecazione e controrotazione dei rotori. Per consentire alla macchina di adattarsi perfettamente in automatico alle diverse larghezze dei filari, la sua larghezza di lavoro viene regolata idraulicamente. Sulla duttile Flexy, inoltre, tramite le ruote anteriori e il rullo posteriore è possibile regolare anche l’altezza di taglio, con il risultato di disporre di una falciatrice capace di adeguarsi davvero ad ogni tipologia di terreno e condizione operativa. © riproduzione riservata Attrezzature per il diserbo di vigneti e frutteti | Berti Macchine Agricole | Enovitis in Campo 2018