Case IH ha ampliato la serie Maxxum Efficient Power (EP), lanciata in occasione dell’ultima edizione di Agritechnica, con tre nuovi modelli provvisti di trasmissione a variazione continua. I nuovi Maxxum 110 CVX EP, 120 CVX EP e 130 CVX EP, che hanno debuttato al Sima di Parigi di quest’anno ma saranno disponibili sul mercato solo a partire da gennaio 2014, vengono presentati dalla casa costruttrice come dei veri cavalli da tiro per applicazioni universali, dotati di potenti motori e cabine di guida confortevoli. «Questi nuovi trattori seguono la tendenza all’uso di una trasmissione a variazione continua ed estendono la gamma della nostra offerta nella classe di media potenza con motori a 4 cilindri», ha affermato Vincent Hazenberg, Product Manager per la gamma Maxxum presso Case IH.
MOTORI POTENTI
I nuovi modelli sono azionati da propulsori a 4 cilindri, 4 valvole per cilindro e 4,5 litri di cilindrata sviluppati da FPT ed emissionati Stage IIIB/Tier 4 interim grazie al sistema Scr di trattamento dei gas di scarico. Si tratta di motori turbocompressi con intercooler e provvisti di iniezione elettronica common rail che sviluppano potenze massime di 121 (Maxxum 110 CVX EP), 133 (Maxxum 120 CVX EP) e 143 cavalli (Maxxum 130 CVX EP) a 1.800-1900 giri al minuto, mentre la coppia massima viene raggiunta ad un regime nominale di 1.500 giri al minuto. Il sistema di gestione del motore Power Management offre fino a 22 cavalli di potenza supplementare per i trasporti su strada e per le applicazioni idrauliche e con la pto.
TRASMISSIONE EFFICIENTE
La trasmissione CVX a variazione continua da 0 a 50 chilometri orari si avvale della collaudata tecnologia della doppia frizione che costituisce uno dei “cavalli di battaglia” del brand rosso di casa Fiat Industrial. Due gamme meccaniche sono abbinate ad una componente idraulica disponibile in modo uniforme per l’intera gamma delle velocità del trattore con una percentuale di intervento inferiore al 25%. Gli ingranaggi elicoidali garantiscono un funzionamento silenzioso a tutti i regimi. Le due gamme avanti, la retromarcia e l’inversore vengono innestati automaticamente usando la doppia frizione e, grazie a questa tecnologia, la commutazione tra i due rapporti avviene senza soluzione di continuità e in modo uniforme assicurando elevati livelli di comfort e di efficienza, con perdite ridotte al minimo. Le due frizioni, inoltre, si innestano solo quando entrambe ruotano alla stessa velocità, presupposto per una lunga durata di servizio.
GESTIONE DEL MINIMO
I nuovi Maxxum CVX EP, costruiti anch’essi presso lo stabilimento di Sankt Valentin in Austria hanno ereditato dai trattori Case IH di potenza più elevata la funzione APM di gestione automatica della produttività che riduce automaticamente la velocità del motore quando è richiesta una potenza inferiore. Da segnalare inoltre il sistema di gestione del minimo, un’altra funzione innovativa che riduce automaticamente la velocità del motore da 850 a 650 giri al minuto trenta secondi dopo che il conducente ha lasciato la cabina, a condizione che non siano in uso né i distributori elettronici né il sollevatore.
CABINA CONFORTEVOLE
Contribuisce ad incrementare la sicurezza del mezzo il sistema di controllo attivo di arresto che mantiene il trattore in posizione di arresto anche in collina senza dover azionare la frizione né il freno di stazionamento e rende più facile la guida su superfici scivolose, con una minore usura dei freni. Elevati livelli di comfort e silenziosità (71 decibel) sono assicurati dalla cabina Surround, dotata di una superficie vetrata di 5,78 metri quadrati, struttura a quattro montanti e finestra integrata nel tetto. I comandi, compresa la leva Multicontroller, sono ergonomicamente integrati nella console di destra, che può ospitare anche i monitor touch-screen AFS Pro 300 o AFS Pro 700.
PIU’ POTENZA PER LE APPLICAZIONI OLEODINAMICHE
L’impianto idraulico è dotato di pompa a pistoni assiali con portata di 125 litri al minuto compresa la regolazione della pressione e del flusso. La capacità di sollevamento del sollevatore posteriore è di 7.867 chili mentre quello anteriore, programmabile in due impostazioni di altezza e provvisto di configurazione automatica flottante che facilita l’azionamento di attrezzi frontali, raggiunge i 3.100 chili. Fino a sette distributori ausiliari (max quattro posteriori e tre ventrali) elettroidraulici consentono il controllo di un’ampia gamma di funzioni idrauliche.