Carraro, gruppo internazionale leader nei sistemi di trasmissione per veicoli off-highway e trattori specializzati, è tornato a Bauma Monaco, la più importante rassegna nel settore construction equipment al mondo, presentando ai propri visitatori una serie di driveline proposte in versione modulare, con assali rigidi o sterzanti e trasmissioni idrostatiche o elettriche.
Ancora una volta viene valorizzata anche in questo settore l’esperienza che Carraro vanta da oltre 25 anni nello sviluppo e nella fornitura di sistemi di trasmissione per applicazioni material handling a trazione elettrica.
IL GRUPPO VENETO DI CONFERMA PUNTO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE LIGHT CONSTRUCTION EQUIPMENT
Più nello specifico a Bauma 2022 vengono presentate tre driveline che riassumono ottimamente i bisogni di applicazioni light construction equipment sia in versione idrostatica sia in versione elettrificata: una specifica per sollevatori telescopici, una per pale compatte e una con una configurazione versatile che bene si può adattare tanto ad un escavatore compatto, quanto ad un sollevatore telescopico o a una pala compatta.
LE TRE DRIVELINE ESPOSTE A BAUMA
Questa nel dettaglio la configurazione delle soluzioni esposte a Bauma:
Driveline per sollevatori telescopici
§ Assale anteriore sterzante 46.28M § Trasmissione THE260/2 Synchro flangiata a motore elettrico e Trasmissione idrostatica TB172HVT § Assale posteriore sterzante 46.28M |
Driveline per pale compatte
§ Assale anteriore rigido 48.18M § Trasmissione idrostatica TB172/2 Stop&Go e Trasmissione eTB220 flangiata a motore elettrico § Assale posteriore rigido 48.18M |
Driveline multipurpose § Assale anteriore sterzante 46.08M § Trasmissione idrostatica TB135C § Assale posteriore sterzante 46.08M § Assale posteriore sterzante elettrificato e46.08
|
Ciascuna di queste driveline viene proposta completa di inverter e centralina elettronica Carraro (ECU).
LE ALTRE NOVITÀ IN MOSTRA
All’interno dello stand Carraro trova posto anche una teca dedicata alle competenze Carraro nell’ingranaggeria di alta qualità per l’off-highway nonché un display espositivo focalizzato su soluzioni hardware e software proprietarie fondamentali per la gestione delle driveline dei nostri clienti.
Accanto a ciò, a Bauma viene esposto anche un modulo ibrido-parallelo “P1” per motori diesel, realizzato in collaborazione con Kohler. Si tratta di una soluzione molto interessante perché permette di garantire le prestazioni di motori oltre i 56kW, ma power unit composta da motore diesel diminuito di taglia e boost elettrico. Ne deriva un minore impatto del sistema di post-trattamento ed una riduzione dei consumi (carburante, AdBlue).
LE DUE AREE DI BUSINESS
Le attività del Gruppo Carraro si suddividono in due Aree di Business:
– Sistemi di trasmissione (assali e trasmissioni) e componenti prevalentemente per macchine agricole e movimento terra, nonché di un’ampia gamma di ingranaggi destinati a settori altamente differenziati, dall’automotive al material handling, dalle applicazioni agricole al movimento terra.
– Trattori specializzati (vigneto e frutteto, tra i 60 e i 100 cavalli) rivolti a terze parti e servizi d’ingegneria finalizzati alla progettazione di gamme innovative di trattori.
Il Gruppo ha sede principale a Campodarsego (Padova), impiegava al 31.06 di quest’anno 3.505 persone – di cui 1.536 in Italia – ed ha insediamenti produttivi in Italia (4), India, Cina e Argentina.
Fonte: Carraro