Case IH AF10, prima europea all’EIMA per la mietitrebbia con tanti più

Macchine 12/12/2024 -
Case IH AF10, prima europea all’EIMA per la mietitrebbia con tanti più

Si è concluso in pompa magna “l’anno della mietitrebbia” di Case IH, iniziato con l’uscita delle serie Axial-Flow 160 e 260 e terminato a EIMA 2024 con la prima europea della nuova AF10, sorella maggiore della AF9, che va a completare il quadro della nuova generazione di macchine da raccolta del Costruttore americano.

«Una macchina al top per dimensioni e prestazioni, con i suoi 775 cavalli di potenza massima, il monorotore più grande del mercato e la tramoggia per cereali da 20.000 litri, esposta qui a EIMA con una testata a tappeti da 50 piedi, quindi 15 m di larghezza che permettono di gestire l’enorme capacità di lavoro», così ci è stata presentata nel corso della rassegna bolognese da Osvaldo Brigatti (nella foto sopra), Product Marketing presso  CNH Industrial Italy. E in effetti la AF 10 ha tutte le carte in regola per collocarsi ai vertici del settore delle mietitrebbie. 

Il nuovo design “veste” le tante novità presenti ed i progressi in termini di capacità dalla parte anteriore a quella posteriore, mantenendosi comunque fedele alle sue radici con il sistema di separazione a rotore singolo, un vero e proprio marchio di fabbrica di Case IH dal 1977.


Leggi anche >>> Case IH: una gamma di successo in continua evoluzione 


 

PIÙ POTENZA CON IL MOTORE FPT CURSOR 16 DA 775 CAVALLI

Case IH AF10

A muovere la AF10 è un motore FPT Cursor 16 da 775 cavalli, mentre la AF9 adotta un FPT Cursor 13 da 635 cavalli: entrambe le unità sono montate longitudinalmente per garantire la semplicità di guida e l’efficienza della trasmissione di potenza, con un regime di rotazione del motore in fase di raccolta ridotto da 2.100 a 1.900 giri/min, per un maggiore risparmio di carburante.

La Casa ha svolto inoltre un grande lavoro per estendere gli intervalli di manutenzione, passando da 600 ore/anno a 750 ore ogni due anni, massimizzando così la produttività e portando ulteriori vantaggi in termini di costi operativi.

 

CAPACITÀ DEL SERBATOIO DELLA GRANELLA DA 20.000 LITRI E VELOCITÀ DI SCARICO DI 210 LITRI AL SECONDO

Case IH AF10

Con una capacità di 20.000 litri, la AF10 si attesta come la mietitrebbia con il serbatoio della granella più grande del mercato, un dato che, abbinato alla velocità di scarico di 210 litri/sec, mostra l’efficienza operativa maturata dalle macchine da raccolta Case IH. Per quanto riguarda la AF9, il serbatoio della granella offre una capacità di 16.000 litri e una velocità di scarico è di 159 litri/sec.

Per entrambi i modelli sono disponibili quattro opzioni di lunghezza della coclea di scarico per adattarsi alle diverse larghezze della testata, mentre un beccuccio girevole favorisce uno scarico uniforme e lo spegnimento delle coclee trasversali assicura lo svuotamento della coclea di scarico in caso di scarico parziale del serbatoio. Inoltre, la funzione di parzializzazione dello scarico a metà velocità dell’AF10 consente di riempire facilmente i rimorchi.

 

EQUIPAGGIABILE CON TESTATE DRAPER FINO A 18,6 METRI (61 PIEDI)

Case IH AF10 a EIMA 2024

Per sfruttare al massimo le potenzialità di queste macchine e ridurre il numero delle passate in campo, le AF9 e AF10 sono equipaggiabili rispettivamente con testate draper fino a 15,2 e 18,6 metri. Per operare con barre di tali dimensioni, il canale di alimentazione assicura una capacità di sollevamento fino a 6.800 chilogrammi e risulta significativamente più ampio per adattarsi al maggior flusso di prodotto. Inoltre, l’inclinazione laterale di serie e la regolazione della piastra anteriore aiutano a seguire con precisione i contorni del terreno ed a facilitare l’aggancio delle testate.

Ad azionare le catene di alimentazione ci pensano la trasmissione fissa o l’opzionale PowerPlus CVT, mentre un rotore di alimentazione brevettato Synchronized Feed System (SFS) da 450 millimetri rende più fluido il trasferimento del prodotto all’imboccatura del rotore a flusso assiale.

 

NUOVO ROTORE A FLUSSO ASSIALE AFXL DA 3,67 METRI, IL PIÙ LUNGO DEL MERCATO, CON SEI MODULI

La AF10 si presenta come la mietitrebbia dei record anche per il nuovo rotore AFXL da 762 millimetri di diametro, il più lungo del settore con i suoi 3,67 metri: questa soluzione consente di migliorare la produttività risparmiando sui consumi, ottenendo al tempo stesso una paglia di qualità e una granella pulita e senza danni.

Generosa anche l’area totale di trebbiatura e separazione, che raggiunge i 5,1 metri quadri. Il rotore AFXL presenta sei moduli anziché quattro ed è dotato di 40 spranghe standard, 12 spranghe a dente e otto spranghe HX: queste ultime lavorano in un’area espansa della gabbia del rotore, facendo da raccordo tra l’altezza delle spranghe a dente con il profilo delle spranghe standard, così da ottenere un’angolazione più pronunciata che accelera il flusso del prodotto tra le zone di trebbiatura e separazione.

Le alette si possono regolare da remoto a seconda delle condizioni e, grazie al PowerPlus CVT, è possibile invertire il rotore in caso di blocco e l’SFS direttamente dalla cabina.

 

IL DOPPIO SISTEMA DI PULIZIA DEL PRODOTTO CROSS-FLOW CLEANING PLUS OFFRE UN’AREA DI PULIZIA TOTALE CHE È LA PIÙ GRANDE DEL SETTORE

Case IH AF10 a EIMA 2024

Per quanto riguarda la pulizia del prodotto, Case IH ha progettato il nuovo Cross-Flow Cleaning Plus, un sistema a due elementi da 8,76 metri quadri di superficie – la più grande del settore – che viene supportato da una ventola Cross-Flow maggiorata. Il nuovo crivello di pulizia è dotato di due meccanismi di controllo automatico della distribuzione trasversale, uno sul piano preparatore e uno sui crivelli superiori, che garantiscono un carico uniforme del sistema di pulizia in tutte le condizioni e consentono una compensazione della pendenza laterale fino al 28 percento.

 

OPZIONI DI TRINCIATURA MAGNACUT E MAGNACHOP, PER UNA PAGLIA DI QUALITÀ

Come sistema di trinciatura, Case IH offre l’unità integrata MagnaCut per mais, soia e paglia di grano secca, con una capacità di spargimento fino a 13,5 metri. Per gli utenti che lavorano con volumi di paglia più elevati e desiderano una trinciatura più fine è invece stata pensata l’opzione MagnaChop, che si caratterizza per la larghezza di spargimento sino a 18 metri, oltre alla selezione remota della velocità, l’innesto remoto del trincipaglia e l’innesto remoto dei controcoltelli, con spargipaglia ad azionamento idraulico controllati da radar.

 

COMFORT E AUTOMAZIONE NELLE NUOVE CABINE, ALLESTITE CON DUE DISPLAY PRO 1200

Case IH AF10 a EIMA 2024

Anche la cabina delle nuove mietitrebbie Case IH si presenta all’avanguardia, vantando un doppio display PRO 1200 che permette di gestire e controllare la macchina in maniera personalizzata, compresi i sistemi di automazione RowGuide Pro e Harvest Command, che regola continuamente le impostazioni in base all’attenzione dell’operatore per il risparmio di granella, la qualità della granella o la produttività.

Inoltre, l’introduzione di Connectivity Included consente la trasmissione continua dei dati sulla resa e sulla macchina direttamente alla nuova app Case IH FieldOpsTM, restando attiva per tutta la vita utile del modem PCM/PCMF. Numerose le funzioni controllabili direttamente dalla cabina, quali le procedure di inversione a distanza del canale e del rotore, la selezione della marcia del rotore, la selezione della velocità del trinciapaglia, la scelta della velocità di scarico e l’innesto/disinnesto dei controcoltelli.

Tutte queste operazioni sono svolgibili nel massimo comfort offerto dai nuovi sedili, che dispongono delle funzioni di rotazione, ventilazione, riscaldamento e massaggio.

 

 
© riproduzione riservata
Fonte immagini: Case IH e Meccagri (EIMA 2024).
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto