Case IH ha deciso di rendere disponibile per una platea allargata di clienti il proprio esclusivo sistema avanzato di frenata per rimorchi (Advanced Trailer Brake System) che, originariamente offerto a richiesta sui nuovi modelli Puma 185-240 CVX dotati di freni pneumatici per rimorchio, può ora essere montato in retrofit su tutti i trattori Puma 185-240 CVX conformi al regolamento UE Tractor Mother Regulation e dall’inizio del 2019 sarà esteso ad altri trattori Puma, Maxxum e Optum di Case IH equipaggiati con trasmissione CVXDrive.
MAGGIORE STABILITÀ E PIÙ SICUREZZA
L’Advanced Trailer Brake System rappresenta un importante progresso per la sicurezza dei trattori e i suoi benefici non si limitano alle situazioni di trasporto su strada con condizioni di aderenza molto bassa, come in caso di neve e ghiaccio.
I vantaggi sono riscontrabili anche su strade bagnate e in condizioni di lavoro in campo quando si opera su pendenze, si effettuano svolte o si riduce la velocità. Questo è particolarmente vero laddove si trainano attrezzature pesanti, compresi rimorchi di grandi dimensioni, rotopresse, carri botte o irroratrici, in particolare su terreni umidi o erba bagnata.
Il sistema è utile anche quando si trasportano rimorchi con assale anteriore rallato, circostanza in cui la stabilità si riduce se il trattore rallenta senza che vengano azionati i freni.
IL SISTEMA PREVIENE IL PERICOLOSO EFFETTO DI CHIUSURA “A PORTAFOGLIO”
In molti casi, quando si utilizzano un trattore e un rimorchio, la velocità del binomio viene ridotta dal solo freno motore del trattore. In tali situazioni, i rimorchi non frenati possono esercitare una spinta sul trattore in rallentamento, rendendolo instabile e tendendo inoltre a chiudersi a portafoglio sul trattore stesso.
Il sistema frenante avanzato per rimorchi di Case IH monitora e riconosce le condizioni di guida e, una volta attivato, stabilizza automaticamente il trattore agendo sui freni del rimorchio.
TRATTORE E RIMORCHIO VENGONO RALLENTATI IN MANIERA BILANCIATA
Ogni volta che il guidatore richiede una riduzione della velocità, tramite il Multicontroller o rilasciando il pedale dell’acceleratore, il sistema valuta la forza di decelerazione richiesta confrontando la velocità obiettivo con la velocità effettiva del veicolo.
Regola quindi la forza frenante applicata con una misurazione della coppia di ingresso della trasmissione, in base al sensore di coppia del volano e ai dati della centralina di controllo del motore (ECU).
Questi dati vengono utilizzati per calcolare e applicare l’esatta pressione necessaria per bilanciare la forza di decelerazione del trattore con lo slancio del rimorchio. Il bilanciamento tra la decelerazione del rimorchio e del trattore assicura che entrambi si mantengano stabili, ottimizza le prestazioni di frenata e massimizza la sicurezza.
La soglia di velocità di 35 chilometri orari consente al guidatore di effettuare piccoli aggiustamenti della velocità durante i trasferimenti su strada senza l’applicazione dei freni del rimorchio.
Se il sistema viene attivato eccessivamente, l’operatore è avvisato da segnalazioni acustiche e visive. Inoltre, per evitare il surriscaldamento e la perdita di efficacia dei freni, il sistema applica la forza di frenata a impulsi aggiungendo una breve interruzione dopo cinque secondi.
«Si tratta di una soluzione a basso costo ma estremamente importante che Case IH è in grado di offrire e che non è disponibile da nessun altro produttore. Oltre a migliorare la sicurezza, darà agli operatori una maggiore tranquillità quando lavorano con attrezzature trainate pesanti in condizioni difficili», ha affermato Hans-Werner Eder, responsabile product marketing di Case IH per l’area Emea.
Fonte: Case IH