Case IH, brillanti prestazioni delle nuove Axial-Flow nella raccolta della soia

Macchine 21/05/2015 -
Case IH, brillanti prestazioni delle nuove Axial-Flow nella raccolta della soia

In linea con la speciale attenzione riservata alle peculiarità del mercato europeo delle mietitrebbie, Case IH sta proponendo macchine dotate di motori più potenti ma dai minori consumi, cingolatura anteriore, serbatoi di raccolta maggiorati, efficiente gestione dei residui e più ampie piattaforme di taglio.

Ciò vale naturalmente soprattutto per le rinomate mietitrebbie Axial-Flow, ed in primo luogo per la loro versione più attuale e tecnologicamente aggiornata, vale a dire le nuove Axial-Flow serie 140 e 240, sulle quali, allo scopo di adattare la potenza del motore alle condizioni di raccolta del Vecchio Continente, il marchio statunitense ha espressamente perfezionato il design dell’alimentatore e il rotore – con nuova configurazione dei battitori a spranghe capaci di una trebbiatura delicata coniugata ad un elevato rendimento – così da migliorare l’efficienza del processo di separazione e pulizia del prodotto.

 

TESTATA FLESSIBILE 3020 SPECIALIZZATA PER LA SOIA

AF_7240_soia_29

Tutto questo viene associato all’offerta di un ampio assortimento di piattaforme di taglio di ultima generazione firmate Case IH (progettate ad hoc per l’Europa), che include la nuova testata con lama flessibile Flex 3020, specificatamente studiata e sviluppata per ottimizzare la produttività e prevenire le perdite di prodotto nella raccolta delle colture da seme a crescita bassa come la soia.

In molte aree europee la coltivazione della soia sta oggi riscontrando un crescente interesse da parte degli agricoltori, anche perché la regina delle leguminose da granella, oltre a rappresentare una fonte proteica alternativa, rientra perfettamente nell’ottica dell’agricoltura “verde” rivelandosi, in tal senso, una scelta ideale in termini di ecocompatibilità.

Non sono pochi, tuttavia, i problemi con cui occorre fare i conti in fase di raccolta della soia che, se stoccata a lungo in quantità eccessive oppure se i baccelli più bassi risultano troppo vicini al suolo, espone al rischio di perdere in breve tempo ingenti quantitativi di prodotto.

Al cospetto di un simile quadro, unitamente a fattori quali la giusta tempistica di trebbiatura e il giusto livello di umidità nel prodotto, con la soia assume la massima importanza la possibilità di fare affidamento su un processo di raccolta ottimale.

 

DEMO IN CAMPO IN AUSTRIA

Grazie alla tecnologia Axial-Flow, le mietitrebbie di Case IH riescono da anni a fungere da efficace strumento per superare gli ostacoli ed incrementare le rese delle colture a seme. Una ennesima conferma di questa prerogativa è arrivata, nel corso dell’ultima stagione di raccolta della soia, dagli esiti di una dimostrazione in campo svoltasi in Austria con la partecipazione del personale della cooperativa di produttori di sementi Saatbau Linz, all’avanguardia per le varietà di soia più idonee alla coltivazione e a più alto rendimento.

Per la prova, eseguita in un appezzamento di soia con una resa media di 3,5 tonnellate ad ettaro ed il 16% di umidità del prodotto, è stata utilizzata una mietitrebbia Case IH della nuova serie 240, l’Axial-Flow 7240 da 498 cavalli di potenza massima con testata Flex 3020.

 

RESE ELEVATE E ZERO PERDITE

AF_7240_soia_47

Nelle condizioni operative affrontate durante la dimostrazione pratica, dunque, sono emersi tutti i punti di forza della macchina della casa di St. Valentin, a cominciare dalle elevate prestazioni nella raccolta della soia fornite dal rotore Axial-Flow ottimizzato, in grado di garantire una resa produttiva elevata in ogni situazione e di contribuire alla prevenzione di perdite di prodotto in campo.

Anche a bassi regimi (400 giri al minuto), inoltre, è possibile raggiungere elevate velocità tangenziali del rotore che consentono una efficace separazione centrifuga, senza necessità di installare componenti aggiuntivi (come, ad esempio, un acceleratore all’imboccatura del rotore).

 

FLOTTAZIONE SUL TERRENO

AF_soia_77

La testata Flex 3020, poi, ha poi ribadito la propria specializzazione per prodotti che richiedono un taglio rasente il suolo. Questo modello di piattaforma di taglio è infatti contraddistinto dalla nuova barra falciante flessibile (con una capacità di flessione di 15 centimetri) costituita da un sistema di aggancio completamente registrabile che si adatta alle irregolarità superficiali del terreno – anche se l’altezza di taglio è bassa – evitando l’effetto “ruspa”.

Per seguire costantemente i contorni di ogni tipo di terreno, morbido, asciutto o fangoso, raccogliendo baccelli e semi ma non le impurità, la testata è dotata di una ampia gamma di elementi (tra i quali la distanza da terra del sistema di taglio) regolabili manualmente o, a richiesta, dalla cabina della mietitrebbia.

 

QUALITÀ AL TOP

Per valutare qualità e integrità del prodotto, infine, alla conclusione della prova un campione di soia raccolta e sgranata a mano è stato messo a raffronto con un campione raccolto e trebbiato dalla Axial-Flow 7240 di Case IH.

Quello derivante dalla raccolta manuale è risultato normale per il 98% e anomalo per il 2%, con percentuale zero di semi danneggiati, mentre il campione raccolto con la mietitrebbia, consegnato alla cooperativa Saatbau Linz per lo stoccaggio, si è rivelato normale per il 96% e anomalo per il 4%, con totale assenza di semi danneggiati.

Valori di tutto rispetto che, in definitiva, non evidenziano sostanziali differenze in termini di danneggiamento della granella e di riduzione della capacità germinativa.

 

© riproduzione riservata

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto