HomeMacchineCase IH Magnum MY25: sempre più potenti, tecnologici e connessi Case IH Magnum MY25: sempre più potenti, tecnologici e connessi Macchine , Trattori 22/05/2025 - meccagri La serie Magnum è da decenni uno dei capisaldi della gamma Case IH, una linea di trattori che ha saputo anticipare i tempi divenendo sinonimo di potenza e avanguardia. A Demoagro, la fiera spagnola in calendario a Medina del Campo dal 20 al 22 maggio, l’azienda americana ha presentato i suoi nuovi Magnum MY25, tre modelli con potenze da 390 a 435 cavalli dotati di motori sempre più vigorosi, trasmissioni aggiornate e un impianto idraulico rivisto per offrire performance al top. POTENZE MASSIME DI 410 E 435 CAVALLI PER UNA SERIE DI TRATTORI DISPONIBILE CON PNEUMATICI TRADIZIONALI O CINGOLI ROWTRAC Magnum 355, Magnum 385 e Magnum 405 sono i tre modelli che rappresentano la nuova generazioni di trattori Magnum. Sotto al cofano trova posto l’inossidabile motore FPT Cursor 9 Stage V a 6 cilindri da 8,7 litri di cubatura in grado di erogare potenze comprese fra i 390 ed i 435 cavalli. In particolare, il Magnum 355 offre una potenza di 390 cavalli massimi al traino e 410 con boost, il Magnum 385 di 417 cavalli massimi al traino e 435 con boost, mentre il Magnum 405 produce una potenza di 435 cavalli in ogni condizione, non essendo dotato di boost. Tutti i modelli sono offerti di serie con pneumatici tradizionali, ma sui modelli Magnum 385 e Magnum 405 è possibile scegliere la configurazione Rowtrac con cingoli posteriori in gomma. TRASMISSIONE FULL POWERSHIFT POWERDRIVE DA 21+5 RAPPORTI O A VARIAZIONE CONTINUA CVX A seconda delle attività che il Magnum dovrà svolgere, il cliente può scegliere fra una trasmissione full powershift PowerDrive da 21+5 rapporti o la trasmissione a variazione continua CVX. In particolare, la PowerDrive è stata oggetto di diversi miglioramenti per consentire al trattore di performare al meglio in ogni ambiente: la trasmissione è stata infatti dotata della funzione brake-to-clutch, che permette il disinnesto automatico della trasmissione quando vengono premuti i freni di servizio, migliorando la sicurezza di arresto e la precisione dei movimenti durante le manovre o l’attacco degli attrezzi. La funzione è proporzionale alla forza applicata in modo che, quando i freni vengono rilasciati, il trattore possa accelerare gradualmente fino alla velocità precedente. L’operatore può scegliere fra tre livelli di forza da applicare sul pedale del freno per attivare la funzione. Un’altra novità riguarda l’aggiornamento della funzione Automatic Productivity Management, che consente all’operatore di regolare con precisione ogni impostazione in base alle preferenze personali e alle condizioni di lavoro. Tale operazione è facilmente eseguibile tramite il display touchscreen Case IH Pro 1200, dal quale si possono regolare l’aggressività di accelerazione, impostare velocità target con intervalli di regolazione del 15 percento e modificare le impostazioni sia della sensibilità del cambio marcia sia dell’aggressività degli stessi. Gli ingegneri Case IH, inoltre, hanno posizionato sul bracciolo un nuovo pulsante di regolazione dell’aggressività che contribuisce a garantire che le caratteristiche operative del trattore siano adeguate alle singole attività. In questo modo è possibile passare direttamente attraverso le modalità automatiche campo/strada, selezionando rapidamente il giusto automatismo in base al lavoro da svolgere. UN IMPIANTO IDRAULICO AGGIORNATO E POTENZIATO PER OFFRIRE UNA MAGGIORE CAPACITÀ DI SOLLEVAMENTO ALL’ANTERIORE Un altro aspetto al quale Case IH ha dedicato attenzioni è stato l’impianto idraulico: i nuovi Magnum MY25 sono infatti equipaggiati con gruppi di distributori posteriori elettroidraulici montati orizzontalmente che garantiscono una maggiore affidabilità, una migliore curva di efficienza idraulica e nessun trafilamento interno. I raccordi Power Beyond sono stati riposizionati per migliorare l’accesso e i nuovi innesti con leva di scarico della pressione da 0,5 e 0,75 pollici facilitano il collegamento e lo scollegamento dei tubi idraulici. Inoltre, i coperchi degli innesti sono auto-chiudenti e codificati a colori con le relative decalcomanie in modo da proteggere ogni innesto ed assicurare un corretto collegamento trattore-attrezzo. Su richiesta è possibile avere il kit installabile dal concessionario del secondo scarico libero idraulico, pensato per le applicazioni che richiedono una pressione molto bassa. I nuovi Case IH Magnum MY25 sono disponibili con un sollevatore anteriore alimentato da distributori ventrali più performanti capaci di fornire il 20 percento in più di flusso massimo – 120 litri/min di portata complessiva – per migliorare le prestazioni di sollevamento. Per quanto riguarda la sicurezza, il nuovo freno idraulico per rimorchi a doppia linea offre una frenata più fluida, oltre ad una maggiore potenza e comfort di arresto rispetto ai sistemi a linea singola. LO STATO DELL’ARTE DELLA DIGITALIZZAZIONE CON TRE PACCHETTI TECNOLOGICI A DISPOSIZIONE, DISPLAY PRO 1200, ACCUSYNC E CONNECTIVITY INCLUDED CON FIELDOPS Sui Magnum MY25 la tecnologia è di casa, con la serie che si pone all’avanguardia nel panorama trattoristico per quanto l’innovazione digitale. I nuovi Case IH Magnum, così come altri modelli del costruttore americano, sono infatti disponibili con tre pacchetti tecnologici, in modo da offrire ai clienti la soluzione più adeguata alle loro esigenze. Tra le varie dotazioni, i Magnum dispongono anche di AccuSync, il sistema che permette a più macchine di connettersi quando si trovano all’interno dello stesso campo, condividendo dati come le linee di guida automatica e le mappe di copertura. Come anticipato, a bordo della cabina è presente il display touchscreen Case IH Pro 1200, ora disponibile in due formati per far fronte alle applicazioni che richiedono due schermi. Il display risulta ampio e luminoso, garantendo un riflesso ridotto in tutte le condizioni di illuminazione. Inoltre, sia il proprietario che il concessionario possono visualizzare da remoto quanto mostrato dal Pro 1200, così da monitorare il trattore e fornire assistenza in caso di necessità. I Magnum MY25 sono dotati anche di Connectivity Included, il cui potenziale può essere esperito ai più alti livelli attraverso la telematica ed il portale FieldOps per tutta la durata del modulo di connessione senza costi di abbonamento ricorrenti. Inoltre, se collegati a un account cliente, i nuovi Magnum 355, 385 e 405 consentono di aggiornare le macchine esistenti a Connectivity Included senza costi aggiuntivi. Per quanto riguarda FieldOps, la nuova applicazione di gestione dei dati e la piattaforma web all-in-one di CNH, è possibile ottenere un accesso in tempi rapidi ai dati agronomici e della macchina, permettendo una migliore efficienza nella gestione del trattore e del lavoro. © riproduzione riservata Fonte immagini: Case IH Case IH