Caterpillar: l’ultima generazione delle unità C13D e C3.6 e una soluzione ibrida per grandi macchine operatrici

Componenti 15/05/2025 -
Caterpillar: l’ultima generazione delle unità C13D e C3.6 e una soluzione ibrida per grandi macchine operatrici

Caterpillar riafferma il proprio impegno nel rispondere alle esigenze della propulsione industriale con una visione chiara e articolata che punta a un futuro a basse emissioni. Ciò attraverso l’integrazione di soluzioni termiche ed elettrificate in grado di rispondere alla crescente domanda di flessibilità, prestazioni e sostenibilità.

 

CATERPILLAR C13D: SEI CILINDRI IN LINEA DA 13 LITRI DI CUBATURA, IN GRADO DI EROGARE FINO A 690 CAVALLI

Caterpillar C13D

Protagonista in tale ottica allo stand il nuovo motore C13D, sei cilindri in linea da 13 litri di cubatura capace di erogare fino a 515 chilowatt di potenza, 690 cavalli, a 1,800 giri al minuto e 3.200 newtonmetro di coppia a 1.300 giri.  Unità progettata per operare in condizioni ambientali estreme e a elevate altitudini, con prestazioni superiori del 20 per cento in potenza e del 25 per cento in coppia rispetto alle unità precedenti della stessa classe.

Caterpillar C13D

La struttura compatta, unita alla modularità dell’architettura, consente di semplificare installazioni e conversioni, offrendo al contempo la possibilità di lavorare con carburanti rinnovabili come HVO al 100 per cento e, in prospettiva, con gas naturale o idrogeno, in linea con le più severe normative sulle emissioni.

Allo stand anche il C3.6 da 106 chilowatt di potenza, 142 cavalli, erogati a  2.200 giri e forte di una coppia di 1.500 giri.

 

NUOVA SOLUZIONE POWERTRAIN IBRIDA, IMPIEGABILE ANCHE COME FONTE MOBILE DI ALIMENTAZIONE ESTERNA

A fianco delle unità termiche importante però anche la presenza della soluzione ibrida sviluppata da Caterpillar per applicazioni su grandi macchine operatrici. Un powertrain sviluppato sulla base di un’architettura tipo serie che ben si presta ad assecondare le applicazioni più energivore ottimizzando operatività e sostenibilità grazie alla presenza di un’unità termica accoppiata a un generatore elettrico il cui unico compito è quello di generare energia elettrica, lasciando poi a singoli motori elettrici dedicati il compito di trasformare l’energia elettrica in energia meccanica per la trazione, per l’azionamento delle prese di forza e degli impianti ausiliari.

In tale ottica il sistema permette di distribuire in maniera più efficiente la potenza in funzione delle condizioni operative e dei carichi di lavoro assicurando una significativa riduzione dei consumi e delle emissioni, oltre alla possibilità di funzionare in modalità completamente elettrica nel caso in cui debba far fronte ad applicazioni indoor o avanzate in contesti sensibili al rumore, come i cantieri urbani.

Inoltre, grazie alla capacità di rigenerazione dell’energia in frenata e al power export, il sistema ibrido si propone anche come fonte mobile di alimentazione esterna.

 

L’articolo fa parte dello Speciale Motori – Bauma 2025, realizzato in collaborazione con “Macchine Trattori”. Si può prendere visione dell’intero Speciale nel sito web della rivista all’indirizzo  https://www.macchinetrattori.info/

 

Fonte immagini: Caterpillat e Macchine Trattori.

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto