Cellestial: e-Tractor

Macchine , Trattori 04/07/2024 -
Cellestial: e-Tractor

Negli ultimi anni l’India è diventata l’El Dorado dell’innovazione agricola, con numerose aziende e start-up che hanno presentato interessanti progetti a propulsione elettrica. Uno di questi è l’e-Tractor di Cellestial E-Mobility, start-up nata nella città di Hyderabad, che ha sviluppato tre trattori elettrici compatti con potenze da 27 a 55 cavalli.

 

TRE MODELLI DA 27, 35 E 55 CAVALLI CON AUTONOMIA DI 75 CHILOMETRI

Cellestial e-Tractor

Orticoltura in campo aperto e in serra, vigneti, piccole o grandi aziende agricole, aree pubbliche e persino aeroporti: non c’è luogo dove un e-Tractor non possa svolgere un’attività importante.

I compatti elettrici di Cellestial nascono con l’obiettivo di soddisfare qualsiasi esigenza con una macchina a zero emissioni che sappia fornire la giusta potenza a un prezzo concorrenziale. Disponibili in tre potenze – 27, 35 e 55 cavalli – questi trattori hanno un’autonomia di 75 chilometri e possono viaggiare a una velocità massima di 25 chilometri orari. Le batterie alimentano anche la presa di forza, l’impianto idraulico e le quattro ruote motrici, fornendo tutti i servizi di un trattore tradizionale.

 

RICARICA RAPIDA IN 2 ORE O STANDARD IN 6 ORE

Cellestial e-Tractor

Per non dover interrompere un lavoro a causa della carenza di energia, Cellestial ha progettato i propri e-Tractors in modo da poter facilmente sostituire la batteria.

Il trattore può essere ricaricato con un caricabatterie residenziale usato per le automobili con presa convenzionale da 16 Ampere: in tal caso il tempo di ricarica necessario è di 6 ore. Con una colonnina di tipo industriale si può invece effettuare la ricarica rapida che riduce il tempo di attesa a due ore. Inoltre, i trattori sono dotati del sistema di rigenerazione dell’energia frenante e possono far lavorare diverse attrezzature con l’alimentazione di riserva.

 

OBIETTIVO MESSICO E POI NORD AMERICA

L’e-Tractor di Cellestial è stato progettato per soddisfare le esigenze delle piccole e grandi aziende agricole indiane, ma questo format potrebbe riscontrare un notevole successo anche oltre oceano: Siddharta Durairajan – co-fondatore della start-up – ha infatti dichiarato di aver stipulato unaccordo con il Grupo Marvelsa per l’importazione di trattori in Messico. L’obiettivo è di vendere 4.000 trattori entro il 2025, utilizzando lo Stato come base per una successiva diffusione anche nel mercato nordamericano.

 

 
© riproduzione riservata
Fonte immagini: Cellestial.