Subisce un ulteriore calo l’indice del clima economico dell’industria europea delle macchine agricole che nel mese di marzo aveva interrotto la sua prima significativa tendenza al rialzo dopo i bruschi cali subiti nel corso del conflitto Russia-Ucraina.
Nell’ultimo Barometro del Cema, l’associazione che rappresenta i costruttori europei di macchine per l’agricoltura, (indagine datata 14 aprile 2023) l’indice è sceso da 24 a 16 punti (su una scala da -100 a +100).
Leggi anche >>> Cema Business Barometer marzo 2023: stop al rialzo, ma ancora su un buon livello
DIMINUISCE L’OTTIMISMO RIGUARDO NON SOLO AL BUSINESS IN CORSO MA ANCHE ALLE ASPETTATIVE FUTURE
![Cema Business Barometer aprile 2023 Cema Business Barometer aprile 2023](https://www.meccagri.it/wp-content/uploads/2023/04/Business_Barometer_APR_2023_02.jpg)
Rispetto al report precedente la percentuale di rappresentanti del mondo industriale che prevede un aumento del fatturato nel corso dei prossimi sei mesi è diminuita dal 47 al 41 per cento, mentre la percentuale di coloro che prevedono un fatturato in calo è salita dal 15 al 21 per cento.
Se nella precedente indagine la flessione era da attribuire principalmente ad una valutazione meno favorevole del business in corso, adesso gli esponenti del settore si mostrano meno ottimisti anche in merito alle aspettative future.
Mentre sul fronte dell’approvvigionamento si registrano significativi miglioramenti, le incertezze stanno aumentando per quanto riguarda il mercato e i livelli di fiducia stanno di conseguenza diminuendo.
STOCK ANCORA BASSI MA CI SONO STATI CONSIDEREVOLI RIFORNIMENTI
![Cema Business Barometer aprile 2023 Cema Business Barometer aprile 2023](https://www.meccagri.it/wp-content/uploads/2023/04/Business_Barometer_APR_2023_03.jpg)
Sul fronte dell’occupazione i piani di aumento dei dipendenti fissi riguardano il 17 per cento degli intervistati (contro il 27% di marzo) mentre quelli di riduzione si mantengono stabili al 3 per cento. In netta diminuzione (dal 22 al 10%) anche la percentuale di coloro che intendono incrementare il numero di dipendenti con contratto a tempo determinato.
L’analisi dei singoli mercati evidenzia che alcuni dei grandi mercati come Francia, Germania, Italia, Spagna e Polonia stanno perdendo ulteriore slancio. Le scorte dei concessionari di macchine nuove e usate sono ancora relativamente basse in tutta Europa, ma ci sono stati dei considerevoli rifornimenti, in particolare in Polonia e in Francia.
Fonte testo: Cema Business Barometro
Fonte immagine di apertura: Argo Tractors,