Checchi & Magli: tante novità dall’azienda specialista delle trapiantatrici a Eima 2018

Attrezzature 13/12/2018 -
Checchi & Magli: tante novità dall’azienda specialista delle trapiantatrici a Eima 2018

Molteplici gli spunti di interesse presenti all’interno dello stand allestito da Checchi & Magli per Eima 2018, manifestazione in cui l’azienda bolognese, affermata specialista delle trapiantatrici per orticole, tabacco e vivaismo forte di una vasta gamma idonea a tutte le tipologie di piantine, è di casa e per la quale riserva ad ogni appuntamento novità di assoluto spicco.

Il che si è ripetuto puntualmente anche in occasione dell’ultima edizione della rassegna felsinea, dove carica innovativa e dinamismo progettuale di Checchi & Magli – basti dire che, a partire dal Duemila, è stato introdotto sul mercato un nuovo sistema di trapianto ogni due anni – hanno trovato espressione, tra grandi novità e importanti aggiornamenti, in una nutrita serie di nuove proposte: nuove idee e nuovi modelli destinati innanzitutto ad arricchire ulteriormente la vasta linea di macchine per il trapianto offerta dalla ditta emiliana.

 

WOLF PRO: VERSIONE A UNA FILA CON 7 TAZZE LUNGHE

In mostra a Bologna, dunque, la nuova Wolf Pro, trapiantatrice compatibile con piantine in zolletta conica, piramidale e cubica, in grado di mettere a dimora le piantine sia su terreno nudo sia in presenza di film di pacciamatura ed equipaggiata di sistema di distribuzione con un massimo di 8 tazze, dall’apertura regolabile e rapidamente sostituibili, oltre che di parallelogramma.

In fiera era esposta la versione a una fila, con 7 tazze lunghe, portavassoi girevole e dispositivo di innaffiamento elettrico localizzato e sincronizzato.

 

WOLF PRO COMPACT, A 3 FILE, CON PORTAVASSOI TRASVERSALE

Al suo fianco, altra novità, il modello Wolf Pro Compact, presentato nella versione a 3 file (una fila con 7 tazze lunghe, una fila con 7 tazze 6×6, una fila con 7 tazze 8×8), provvista di portavassoi trasversale.

 

L’INEDITA UNITRIUM 45, CON DISTRIBUTORE A 10 TAZZE A ROTAZIONE CONTINUA

Del tutto inedita, poi, l’avanzata trapiantatrice Unitrium 45, con distributore a rotazione continua a 10 tazze e un minimo di 45 centimetri di distanza tra le file.

Connotata da una elevata produttività – fino a 5.000-6.000 piantine all’ora per fila messe a dimora dal singolo operatore – Unitrium 45 è contraddistinta anche dalla sua ruota motrice flottante e indipendente per ogni unità di trapianto, come pure dal sistema di espulsione autopulente con giunto sferico posteriore e dalle ruote costipatrici con bordo ridotto.

 

NUOVA TRIUM NO TILL, PER IL TRAPIANTO SU SODO

E si mette sempre in luce per il suo alto livello di contenuti e di prestazioni il modello top di gamma Trium, tra gli indiscussi best-seller della scuderia targata Checchi & Magli: trapiantatrice con distributore rotante a 10 (o 12 a richiesta) tazze – caratterizzata da una produzione indicativa che arriva a 5.000-6.000 piantine all’ora per persona ed equipaggiata con parallelogramma e con unità di trapianto indipendenti e modulari – proposta ad Eima 2018 nella nuova versione Trium No Till specifica per il trapianto su sodo, in vista della conservazione delle sostanze organiche del terreno e della riduzione dei costi di lavorazione.

 

LA PLURIPREMIATA DUAL 12 GOLD

Restando in tema di pezzi forti della gamma dell’azienda bolognese, ancora una volta in forte evidenza la pluripremiata trapiantatrice Dual 12 Gold, la prima a livello mondiale dotata di sistema di trapianto (brevettato) capace di garantire alle aziende orticole una riduzione del 50 per cento del fabbisogno di manodopera consentendo ad un unico operatore di alimentare contemporaneamente due file di trapianto abbinate, per una produzione oraria nell’ordine delle 4.000-5.000 piantine.

A garantirne le prestazioni provvedono unità di trapianto equipaggiate di distributore a 12 tazze, a fondo apribile con rotazione continua e distribuzione a quinconce, e parallelogramma ad ogni elemento.

Tra le principali prerogative della Dual 12 Gold in vetrina all’Eima: un telaio telescopico a doppia apertura, carreggiata e distanza tra le file regolabili in maniera indipendente, attacco a tre punti di 3a-4a categoria, gruppo idraulico multiplo di comando, ingombro massimo a telaio chiuso pari a 3 metri.

Senza dimenticare, all’interno della formazione schierata da Checchi & Magli, l’agile modello Dual 12 Compact (nelle due foto sopra), derivato dalla Dual 12 Gold, dove la possibilità di regolare la distanza tra le file da un minimo di 25 ad un massimo di 30 centimetri rappresenta la nota distintiva di questa esclusiva macchina concepita principalmente per i trapianti a interfila ravvicinata, come quello delle insalate o, più in genere, delle ortive di IV gamma.

 

ELECTRO RAPID SHIFT: UN KIT COMPLETAMENTE ELETTRICO PER IL CAMBIO DELLA DISTANZA INTERPIANTA

Oggi, poi, sulle sue trapiantatrici Dual 2 Gold l’azienda di Budrio ha lanciato ad Eima International due nuovi sistemi al top dell’innovazione.

L’Electro Rapid Shift, in primo luogo, che consiste in un kit completamente elettrico grazie al quale è possibile variare la distanza interpianta (regolabile tra 5 e 100 centimetri) semplicemente agendo su un pannello di controllo direttamente dalla cabina.

 I motori brushless assicurano grande precisione a questo sistema dalle dimensioni estremamente compatte e dotato di display multifunzione personalizzato.

Ulteriori caratteristiche salienti del sistema Electro Rapid Shift (applicabile ad una vasta gamma di trapiantatrici di casa Checchi & Magli): protezione dagli agenti atmosferici, cablaggi e connessioni mutuati dal settore automotive, ridotti consumi di gasolio.

 

NITRO POWER SHOCK AUMENTA LA PRESSIONE DI RINCALZO DELLE RUOTE COSTIPATRICI

È invece stata studiata per garantire una maggiore pressione di rincalzo delle ruote costipatrici di ogni elemento di trapianto la nuova applicazione Nitro Power Shock, consigliata su terreni duri e, in generale, compatti.

Il range di regolazione della pressione è compreso tra 5 e 50 Bar, il che equivale ad un maggiore compattamento (fino ad un più 60 per cento). La funzione di oscillazione delle unità mediante i parallelogrammi a doppia articolazione, inoltre, rimane garantita da un accumulatore oleopneumatico ad azoto.

 

IL DEBUTTO DELLA SCAVACIPOLLE SP ONION

Accanto a questo nutrito pacchetto di nuove proposte ha fatto la sua apparizione ad Eima 2018 la novità di punta tenuta a battesimo da Checchi & Magli sotto i riflettori della kermesse bolognese: la scavacipolle SP onion, progettata per un uso altamente professionale e destinata alla raccolta di tutte le varietà di cipolle, corredata di attacco a tre punti sia fisso sia oscillante e di trasmissione meccanica tramite albero cardanico con frizione opzionale.

Da segnalare, tra le dotazioni della versione della SP onion esposta in fiera, l’albero di scavo ritorto, i dischi laterali tagliaerba, l’agitatore ad intensità regolabile e le code in materiale plastico ad ampiezza regolabile, associati al rullo flex posteriore e alle ruote di livellamento.

 

© riproduzione riservata
 
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto