HomeMacchineClaas: Arion 400 ancora più efficienti e versatili con lo Stage V Claas: Arion 400 ancora più efficienti e versatili con lo Stage V Macchine , Trattori 18/03/2021 - meccagri Molto apprezzata da sempre in ambito europeo e consacrata da un crescente successo di vendite, confermato dai brillanti riscontri ottenuti dalla sua precedente generazione, la serie Arion 400, quella con cui Claas ha completato la propria gamma trattoristica di media potenza, conosce oggi una nuova fase della sua storia. NUOVE FUNZIONALITÀ PER LA SERIE CHE DAL SUO DEBUTTO HA GIÀ VENDUTO TRENTAMILA UNITÀ Dopo i 30mila esemplari realizzati a partire dalla sua introduzione sul mercato (vantando, in Francia, una quota di mercato superiore al 20 per cento), arriva infatti la quarta generazione dell’Arion 400, costruito nell’impianto francese di Le Mans, centro vitale di Claas Tractors, e lanciato in anteprima durante una conferenza stampa virtuale organizzata il 3 marzo scorso (già disponibili per l’ordine, i nuovi trattori verranno prodotti a partire dal giugno 2021). Numerose le caratteristiche innovative dell’ultima generazione di questi sempre più versatili trattori, aggiornata allo Stage V e con nuove funzionalità finora riservate a macchine di categoria superiore, che garantiscono un superiore livello di prestazioni, ribadendo, anzi potenziando, le ben note doti di efficienza e di comfort degli Arion 400. Una nuova serie che si presenta pertanto dotata di maggiore potenza e maggior peso, oltre che di rafforzata capacità di sollevamento e di più generosa idraulica, ma anche caratterizzata da un nuovo design del cofano e dalla disponibilità dei numerosi optional previsti da Claas in vista della massima personalizzazione del trattore. UN NUOVO MODELLO DA 155 CAVALLI DI POTENZA MASSIMA AL VERTICE DELLA GAMMA Ed una serie, in primo luogo, ampliata verso l’alto, così da coprire un range di potenza massima che va dai 90 cavalli del modello d’attacco Arion 410 fino ai 155 cavalli, visto che gli Arion 400 sono diventati sette grazie all’ingresso nella serie del nuovo modello top di gamma Arion 470, capace di mettere a disposizione, oltre ai 155 cavalli di picco erogati con il boost Claas Power Management di 10 cavalli attivato, una coppia di ben 631 newtonmetri (ma l’intera serie, dall’Arion 430 in su, beneficia di un incremento di coppia dell’8 per cento, come pure di una maggiore riserva di coppia, rispetto al passato). Un trattore, il nuovo top di gamma Claas della serie Arion 400, che nonostante la sua potenza rimane snello e agile, connotato da un rapporto peso/potenza di 34 chilogrammi per cavallo, offrendo il vantaggio di una notevole efficienza sia in campo sia in fase di trasporto (fase durante la quale, dichiarano in casa Claas, i test preliminari condotti sull’Arion 470 hanno dimostrato una significativa riduzione dei consumi). ALTE PRESTAZIONI CON MINORI EMISSIONI È sotto i cofani dei nuovi Arion 400 che risiede poi l’altra novità di punta vantata da questi trattori, equipaggiati dal gruppo di Harsenwinkel, come detto, con motorizzazioni conformi alle normative Stage V in materia di emissioni grazie alla combinazione tra catalizzatori SCRoF (SCR con filtro antiparticolato) e Doc: sistema di post-trattamento dei gas di scarico funzionale ad alte prestazioni con basso consumo di carburante e di AdBlue e perfettamente integrato dagli ingegneri Claas nel corpo della macchina, così da non compromettere minimamente la visibilità e consentendo una ottima visuale frontale e laterale molto importante per trattori di questa categoria. Il propulsore è sempre rappresentato dall’unità FPT a quattro cilindri da 4,5 litri, con 4 valvole per cilindro, common-rail, turbocompressore (dotato di valvola Wategate sui modelli dall’Arion 430 in su) e intercooler. Il serbatoio del carburante possiede una capacità di 140-190 litri, mentre quello per l’AdBlue presenta una capienza che va da 17 a 22 litri. L’intervallo del cambio olio è di 600 ore e molto semplice risulta la manutenzione: i radiatori pivottano in avanti per facilitare la pulizia e un filtro dell’aria è installato frontalmente per agevolare l’accesso in caso di occasionali pulizie (il pre-pulitore rimuove infatti circa il 90 per cento della sporcizia dalla bocca d’ingresso dell’aria). DUE TRASMISSIONI A SCELTA, ENTRAMBE CON DIVERSE FUNZIONI AUTOMATICHE Anche nella nuova versione l’Arion 400 Stage V lavora con la ben nota trasmissione Quadrishift 16/16 – a quattro marce sotto carico e quattro gamme robotizzate, facilmente inseribili con un tocco delle dita senza utilizzare il pedale della frizione oppure in modalità completamente automatica tramite il Quadractiv – o a richiesta (a partire dall’Arion 430) con l’efficiente trasmissione Hexashift dotata di inversore Revershift. Si tratta, in quest’ultimo caso, di un gruppo a sei rapporti powershift e 24 marce in avanti ed altrettante in retro suddivise in quattro gamme robotizzate, sempre facilmente inseribili con un tocco delle dita oppure tramite l’Exactiv con Tempomat che ne consente l’innesto automatico. La trasmissione Hexashift annovera inoltre numerose funzioni automatiche, come il Cruise Control, che attiva il cambio automatico Hexactiv e lo controlla in funzione della velocità del motore (così il trattore raggiunge la velocità richiesta mantenendo il più basso regime possibile), e lo Smart Stop ad azionamento elettronico (attivabile premendo un pulsante sul cruscotto), per cui il trattore si arresta e riparte agendo semplicemente sul pedale del freno senza dover intervenire sul pedale della frizione. ELEVATA MANOVRABILITÀ, GARANTITA DAL PASSO LUNGO ABBINATO A UNA RIDOTTA LUNGHEZZA TOTALE Macchine, oltre che flessibili, molto robuste e compatte, i nuovi Arion 400 continuano a combinare al meglio – secondo il collaudato concept costruttivo di casa Claas Tractors mirato a garantire una elevata forza di trazione in campo – i vantaggi del passo lungo (2,49 metri sui due modelli più piccoli e 2,53 su tutti gli altri) con una ridotta lunghezza totale. Ne deriva anche una superiore manovrabilità, con un angolo di sterzatura anteriore fino a 55 gradi, favorita anche dalla nuova trazione integrale automatica in funzione dell’angolo di sterzata, che permette di ridurre dell’8 per cento il raggio di svolta a fine campo, determinando un netto risparmio di tempo. PESO TOTALE INCREMENTATO PER CARICHI FINO A 3,8 TONNELLATE Da segnalare, inoltre, la ben bilanciata distribuzione dei pesi (ripartita al 50 per cento tra la parte anteriore e quella posteriore), a garanzia di un trasporto sicuro delle attrezzature e di una notevole stabilità durante i lavori con caricatore frontale. Ed oggi i nuovi efficienti trattori di media potenza di casa Claas vantano anche un peso totale incrementato di 500 chilogrammi raggiungendo così le 9 tonnellate, per un carico utile massimo di 3,8 tonnellate. OFFERTA IDRAULICA ARRICCHITA E POTENZIATA Sempre in tema di massima efficienza, per consentire l’utilizzo con attrezzi più grandi o la possibilità di velocizzare il lavoro (oppure di lavorare a regimi più lenti in vista di una riduzione dei consumi) Claas ha previsto per gli Arion 400 Stage V un potenziamento della capacità di sollevamento posteriore e dell’idraulica. Il sollevatore posteriore, provvisto – al pari del sollevatore anteriore, totalmente integrato nel telaio e montato in fabbrica, e del caricatore frontale – di smorzatore delle vibrazioni, può infatti ora alzare fino a 6,25 tonnellate (contro le 5,75 tonnellate massime dei predecessori). Ancora più ampia e duttile, a confermare la versatilità dei nuovi Arion Claas, risulta l’offerta idraulica, adesso arricchita, in aggiunta ai due circuiti a centro aperto da 60 e da 100 litri al minuto e al circuito chiuso load sensing da 110 litri al minuto, con la disponibilità su richiesta di una nuova pompa load sensing con portata di 150 litri al minuto. IDEALI CON IL CARICATORE FRONTALE Da segnalare poi per questi trattori la loro ideale attitudine all’impiego con caricatore frontale. Non a caso, viene spiegato, oggi più del 50 per cento degli Arion 400 viene venduto con caricatore frontale montato di serie, proprio grazie alle loro funzionalità ad hoc per questo tipo di operazioni. Vedi in particolare, assieme alla ottimale visibilità, la leva di controllo multifunzione che permette di azionare simultaneamente il caricatore frontale e l’intera trasmissione, associata alla funzione di inversione che alleggerisce il lavoro del caricatore. Introdotta, inoltre, la regolazione della reattività della leva ausiliaria Electropilot dedicata al controllo del caricatore, nuova funzione particolarmente utile durante le manovre di precisione. COMFORT DI ALTISSIMO LIVELLO Passando all’altro principio cardine della filosofia costruttiva del nuovo Arion 400, ovvero l’altissimo livello di comfort garantito da Claas, vanno ricordate, unitamente agli ammortizzatori per il caricatore e i due sollevatori, la sospensione meccanica della cabina su due punti e la sospensione per l’assale anteriore Proactiv. E, tra le dotazioni dell’abitacolo, il posto di guida premium con volante in pelle, la radio blue-tooth con dispositivo vivavoce e il nuovo comodo sedile Dual Motion. PIÙ OPZIONI PER LA CABINA Quanto alla cabina, a complemento della versione standard di elevato profilo, con tetto trasparente o apribile, l’Arion 400 può essere oggi configurato con una cabina ribassata (altezza: 2,48 metri) o con tetto alto, con o senza botola trasparente, oppure con la spettacolare versione opzionale di cabina Panoramic – grande successo nelle vendite delle serie precedenti – caratterizzata da un vetro panoramico di 2,41 metri quadri e dall’assenza di ogni fastidiosa traversa tra il parabrezza anteriore e il tetto trasparente in policarbonato: viene così assicurata all’operatore una visibilità a 360 gradi, che gli offre la nuova sensazione di trovarsi fisicamente in mezzo al campo, e una visuale perfetta sul caricatore frontale (con un campo visivo, senza limitazioni, di cinque metri). SISTEMA DI GUIDA ASSISTITA MONTATO IN FABBRICA In nome di una superiore efficienza, poi, tutti i trattori Arion 400 Stage V, predisposti per la tecnologia Isobus, possono uscire di fabbrica dotati di sistema di guida assistita di Claas con GPS, controllato tramite terminale S7 e visibile su display. Disponibili anche funzioni digitali come il sistema di telemetria Telematics con documentazione automatica di tutte le attività dell’azienda agricola, dalla semina alla raccolta. Tutto, infatti, viene registrato in Telematics e le voci della cartella di lavoro vengono trasferite automaticamente al sistema gestionale utilizzato azienda, offrendo un riepilogo chiaro delle operazioni effettuate e di tutti i costi, in modo da poter preparare velocemente l’intera documentazione, con forte riduzione dei tempi dei lavori amministrativi. Le specifiche tecniche ARION 410 ARION 420 ARION 430 ARION 440 ARION 450 ARION 460 ARION 470 MOTORE FPT 4,5 litri 4-cilindri, Stage V POTENZA NOMINALE (CV) 90 100 115 115 125 135 145 POTENZA MAX CON CPM (CV) – – – 125 135 145 155 COPPIA MAX (Nm) 405 434 505 539 573 615 631 TRASMISSIONE QUADRISHIFT 16/16; opz. riduttore QUADRISHIFT 16/16; opz. riduttore QUADRISHIFT 16/16 o HEXASHIFT 24/24; opz. riduttore PASSO (m) 2,49 2,49 2,53 PESO A VUOTO (t) 4,8 4,8 5,2-5,3 PESO LORDO (t) 8,5 8,5 9 © riproduzione riservata Arion 400 | Claas | Trattori