Claas Connect 3.0: un’unica piattaforma per gestire macchine, azienda agricola e assistenza

Componenti 22/10/2024 -
Claas Connect 3.0: un’unica piattaforma per gestire macchine, azienda agricola e assistenza

Claas ha reso disponibile, a partire dal 1°ottobre, in oltre 30 Paesi del mondo il nuovo Claas connect, che sostituisce e integra con altre funzionalità l’attuale piattaforma Claas Telematics offrendo ai clienti del brand un’ampia gamma di soluzioni digitali per la gestione delle macchine, delle aziende agricole e dell’agricoltura di precisione, il tutto in un’unica piattaforma.

 

UN COLLEGAMENTO END-TO-END  TRA TUTTE LE SOLUZIONI DIGITALI RELATIVE AI PRODOTTI CLAAS A LIVELLO GLOBALE

Claas Connect 3.0

Il nuovo tool, che può essere utilizzato in ufficio, sul cellulare oppure, in cabina, crea anche un collegamento diretto con le offerte di manutenzione e assistenza, i concessionari e i relativi esperti digital, che forniscono supporto per ottimizzare le prestazioni delle macchine ed i processi di lavoro, compresa la pianificazione e la documentazione.

Dal trattore alla mietitrebbia e all’attrezzatura, dalla gestione della macchina a quella dell’azienda agricola Claas connect crea un’esperienza unica nell’uso dei macchinari e nello svolgimento delle operazioni. Ciò consente di analizzare e migliorare i processi e le prestazioni delle macchine in modo ancora più rapido e mirato.

Inoltre, la comunicazione con il CEMIS 1200 e la disponibilità mobile dei dati operativi e della macchina, rendono più semplice per il cliente il lavoro sul campo.

 

LA PIATTAFORMA È PARTE INTEGRANTE DI TUTTE LE MACCHINE DEL BRAND COLLEGATE IN RETE

Claas Connect 3.0

«Claas può vantare oltre 25 anni di esperienza nello sviluppo di soluzioni digitali sia a bordo macchina, in particolare nell’area della connettività, sia nell’area del software e dell’agricoltura di precisione – ha  riassunto Christian Radons, Claas Group Executive Board member responsabile di Vendite e Assistenza –. Le pietre miliari includono la mappatura delle rese sulle Lexion e le soluzioni software Agrocom, Telematics e 365FarmNet, solo per citarne alcune. Grazie a questi anni di esperienza e al dialogo con i nostri clienti, abbiamo ulteriormente sviluppato Claas connect in una piattaforma facile da usare e in cloud, tramite la quale tutte le soluzioni e i servizi digitali Claas sono disponibili per i nostri clienti e partner».

Claas connect che, in sintesi, ottimizza l’uso e la gestione della macchina, semplifica la comunicazione e fa risparmiare costi e tempo, è parte integrante di tutte le macchine del costruttore tedesco,

 

 UNA SOLA INTERFACCIA UTENTE PER L’ASSEGNAZIONE DI DIVERSI RUOLI IN DIVERSE ORGANIZZAZIONI

Claas Connect 3.0

Questo strumento combina le soluzioni digitali per la gestione delle macchine, la gestione operativa ed il mondo Service in una sola interfaccia utente che permette di visualizzare le singole macchine in dettaglio e gestire allo stesso tempo gli ordini di lavoro e l’utilizzo dei mezzi. L’accesso avviene con un unico Claas ID che viene attribuito durante la registrazione e può essere assegnato a diversi ruoli, in diverse organizzazioni.

 

DATI E INFORMAZIONI DISPONIBILI OVUNQUE CON LE APP CLAAS CONNECT 3.0

Claas Connect 3.0

All’interno dell’applicazione gli utenti possono accedere a due diverse sezioni: da un lato l’app Claas connect, che contiene tutte le funzioni di gestione della macchina, dall’altro lo strumento Claas connect-Farm Management, l’interfaccia per la gestione dell’azienda agricola.

Claas Connect 3.0

A partire dalla primavera 2024, Claas connect è stato testato con 200 clienti beta in 5 paesi e la preziosa esperienza pratica è stata utile allo sviluppo della piattaforma. «Le prime operazioni realizzate con Claas connect sono risultate a prima vista molto intuitive. Per me questo è importante per continuare a utilizzare il software in futuro – ha affermato l’agricoltore francese José Godineau, cliente beta –. Il nuovo Claas  connect ci permette di coltivare in modo molto più preciso di prima».

 

UN VALORE AGGIUNTO PER L’INTERA AZIENDA AGRICOLA

Claas Connect 3.0

Il nuovo ecosistema digitale non è pensato esclusivamente per le macchine, ma è orientato a tutte le esigenze degli utenti. La registrazione è possibile in qualsiasi momento, anche prima dell’acquisto di una macchina del costruttore di Harsewinkel.

Dopo la registrazione, è possibile inserire la macchina desiderata nel Configurator e richiedere un’offerta o una dimostrazione. Alla consegna, tutte le macchine e le attrezzature Claas vengono incluse in Claas connect, compresi i dati, i documenti e le licenze pertinenti.

Gli utenti possono aggiungere nella piattaforma anche macchine e attrezzature non connesse. I dati delle macchine di altri produttori possono essere trasferiti a Claas connect tramite DataConnect e la gestione degli ordini ISO-XML.  


Leggi anche >>> DataConnect: un’unica piattaforma per i macchinari di sei diversi costruttori, a livello globale


«Il nuovo Claas connect offre un valore aggiunto a tutti i clienti Claas, indipendentemente dal parco macchine – ha evidenziato Wolf-Christian von Wendorff, Senior Vice President Global Digital Solutions –. vantaggi dell’utilizzo di Claas connect aumentano con l’aumentare della connettività della flotta: dall’analisi dettagliata dei dati relativi alle macchine e alle prestazioni alle soluzioni integrate per la gestione semplice delle attività, la documentazione automatica e la gestione della flotta, fino alle applicazioni per l’agricoltura di precisione».

 

PERSONALIZZABILE: DAI DATI SULLE PRESTAZIONI ALLE GEO-INFORMAZIONI 

Gli utenti possono configurare il nuovo Claas connect in base alle proprie esigenze utilizzando diverse licenze. I trattori Claas a partire dall’Arion 400, tutte le trinciatrici Jaguar e le mietitrebbie Evion, Trion e Lexion vengono forniti da fabbrica con una licenza gratuita di 5 anni per Machine connect.

Questa include la visualizzazione dei messaggi di assistenza, manutenzione ed errore, nonché lo stato del software della macchina. Inoltre, offre informazioni approfondite sulla macchina e sul suo utilizzo, grazie all’analisi dei tempi di funzionamento e al confronto tra le macchine, ai report giornalieri e sulle campagne, nonché alla visualizzazione dei livelli di riempimento dei serbatoi, delle ore di funzionamento e di altri dettagli (ad esempio, la pressione del motore, l’impostazione della lunghezza del taglio o la distanza tra i cestelli).

 

L’AMPLIAMENTO, A SECONDA DELLA LICENZA ACQUISTATA,  CON FUNZIONALITÀ DI AGRICOLTURA DI PRECISIONE

Con le licenze Farm connect, Field connect e Fleet connect, Claas  connect può essere ampliato con funzionalità di gestione dell’azienda agricola e di agricoltura di precisione. Ad esempio, gli agricoltori e i contoterzisti possono visualizzare in tempo reale l’avanzamento dei lavori e lo stato di diverse mietitrebbie, compreso il calcolo del tempo mancante al completamento del lavoro su un campo.

Altre funzionalità comprendono la gestione dei dati anagrafici (campi, linee di riferimento, attrezzature, macchine e manodopera), la pianificazione delle linee di riferimento, la gestione degli ordini ISOXML e lo scambio di dati online degli ordini ISOXML tramite GPS PILOT CEMIS 1200, la documentazione manuale.

Con il Geocenter, Claas ha anche creato una “cassetta degli attrezzi” centrale per tutto ciò che ha a che fare con i dati di superficie e satellitari, le mappe di resa, i campioni di terreno, le posizioni delle macchine e la creazione di mappe di potenziale e di applicazione.

 

DIGITAL CARE: PER UN’ASSISTENZA RAPIDA DA PARTE DEL CONCESSIONARIO (DISPONIBILE PROSSIMAMENTE)

Claas conect viene offerto e supportato direttamente dai concessionari del brand. Gli specialisti digitali offrono assistenza in loco per l’utilizzo e l’analisi: è possibile prenotare diversi pacchetti Digital Care a seconda delle esigenze.

I dati aggiornati della macchina disponibili in Claas in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo consentono di individuare tempestivamente eventuali necessità di intervento e, se necessario, di intervenire. «Il ruolo dei concessionari è importante tanto per i prodotti digitali quanto per le macchine. I nostri clienti vogliono un partner locale che li supporta con conoscenze digitali e locali – ha spiegato Georg Larscheid, Vice President Digital Business Claas –. I nostri partner di vendita stanno quindi ampliando continuamente le loro competenze digitali e le loro offerte di servizi per commercializzare il nuovo Claas connect e consigliare i clienti su come utilizzarlo».

 

Fonte: Claas

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto