Claas: inaugurato il nuovo Centro di collaudo

News 09/05/2019 -
Claas: inaugurato il nuovo Centro di collaudo

Claas ha reso operativo il suo nuovo centro di collaudo per lo sviluppo di nuovi modelli di macchine agricole. Ubicata all’interno del sito di Harsewinkel, la nuova struttura ha richiesto un investimento complessivo di 15 milioni di euro, di cui 3,2 milioni di euro espressamente destinati alla tecnologia di testing.

«A maggio 2017 eravamo tutti qui per gettare le fondamenta del nuovo centro collaudo –  ha dichiarato Cathrina Claas-Mühlhäuser nel corso della cerimonia di inaugurazione –. Ventidue mesi dopo  tutto è pronto per il funzionamento. Per il brillante risultato ottenuto voglio ringraziare tutto il personale di Claas che ha prestato la propria opera e tutti i nostri fornitori di servizi»

 

OBIETTIVO: ACCELERARE I TEMPI DI SVILUPPO DEI NUOVI MODELLI DI MACCHINE

Taglio del nastro, da sinistra Jan-Hendrik Mohr, Patrick Claas, Cathrina Claas-Mühlhäuser, Reinhold Claas, Oliver Westphal e Volker Claas.

 

Grazie a questo nuovo edificio Claas intende  accelerare i tempi di sviluppo dei suoi nuovi modelli di mietitrebbie, trince e trattori.

In tredici aree di test vengono simulate, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, tutte le sollecitazioni alle quali sono sottoposte le  macchine agricole durante i periodi di raccolta nelle diverse aree geografiche del mondo.

«Le specifiche tecniche dell’edificio sono abbastanza impressionanti  – ha affermato Thomas Barrelmeyer, responsabile della progettazione di tutte le macchine per la raccolta dei cereali –. Basti dire che dispone di una capacità di raffreddamento di 1200 kW, corrispondente alla potenza termica di  120 case unifamiliari. Ma non è solo la tecnologia  ad essere importante per noi. Volevamo anche realizzare un ambiente di lavoro moderno piacevole e al passo con i tempi per i nostri dipendenti e su oltre 7.000 metri quadrati di superficie totale abbiamo costruito degli uffici in stile moderno, con spazi condivisi,  per ospitare circa 200 impiegati».

 

UN GIGANTESCO BANCO PROVA PER LE BARRE DI TAGLIO DELLE MIETITREBBIE

Da segnalare anche la presenza di un gigantesco banco prova (nella foto sopra), la cui base, costituita da un solo pezzo del peso di 600 tonnellate che poggia su sospensione pneumatica, rappresenta, come ha fatto presente Oliver Westphal, responsabile del Centro di collaudo Claas di Harsewinkel, un caso abbastanza unico in Europa. Su di esso  viene testata, tra le altre cose, la resistenza delle barre di taglio delle mietitrebbie che possono misurare fino a 12 metri di lunghezza.

Il laboratorio elettronico non è da meno: in sistemi informatici delle dimensioni di un armadietto viene  assemblata l’elettronica di macchine complete, in modo che, per fare un esempio,  i sistemi di assistenza alla guida possano essere testati in interazione con altri componenti. Dal momento che una mietitrebbia è dotata di oltre 30 unità di controllo, è possibile eseguire automaticamente fino a 50.000 test per macchina.

È solo quando i test di laboratorio si sono conclusi in maniera positiva che si può passare alle prove in campo che  neppure i più accurati  test di laboratorio potrebbero rimpiazzare del tutto. Sul campo vengono eseguiti ulteriori test con l’obiettivo di finalizzare la valutazione dell’affidabilità dei nuovi modelli.

 

 
Fonte: Claas
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto