HomeAttrezzatureClaas: la 250.000esima falciatrice dà il benvenuto a una rinnovata gamma di falciatrici frontali Disco Claas: la 250.000esima falciatrice dà il benvenuto a una rinnovata gamma di falciatrici frontali Disco Attrezzature 27/03/2025 - meccagri I record sono fatti per essere battuti, una frase che calza a pennello a Claas che recentemente ha prodotto la sua 250.000esima falciatrice. Un risultato importante quello raggiunto nello stabilimento di Bad Saulgau che è giunto in concomitanza con due novità: un nuovo design per le falciatrici frontali e la trasmissione per doppia trazionatura per i modelli a rulli. LA 250.000ESIMA FALCIATRICE È UNA DISCO 3200 FC Foto ricordo scattata davanti alla 250.000esima falciatrice Claas (da sinistra a destra): Markus Zieglschmid, Electronics Engineer; Mathias Schmitt, SU ENG – SF Greenline Development; Cornelia Paul, Program Manager; Siegfried Epp, Design Engineer; Martin Ober, System Engineer; Uli Nickol, Senior Vice President Greenline & Material Handling und Geschäftsführer Claas Saulgau GmbH; Nikolai Walter, Head of Assembly Disco. È stata una Disco 3200 FC la 250.000esima falciatrice prodotta da Claas, un risultato che testimonia come l’Azienda tedesca sia riuscita a imporsi nel corso degli anni come leader tecnologico e di mercato. Dirk Röhrich, Global Product Team Manager Greenline, ha così spiegato l’importanza di mettere in campo un cantiere di lavoro all’avanguardia: «Le falciatrici frontali sono fondamentali, poiché aumentano la produttività e la qualità della raccolta del foraggio. Il passaggio da una semplice falciatrice laterale all’abbinamento anteriore-posteriore con o senza condizionatore ha praticamente raddoppiato la produttività riducendo il numero di passate». «Il passo successivo – ha proseguito – cioè la combinazione di tre falciatrici, ha aperto la strada a enormi aumenti di qualità e produzione oraria. Oggi, i trattori ad alta potenza con presa di forza anteriore stanno diventando realmente semoventi e, soprattutto in combinazione con la nostra strategia di andanatura da ‘18 a 12’, consentono di ottenere una catena di raccolta del foraggio professionale altamente produttiva e qualitativamente superiore» TRE GAMME DI FALCIATRICI ANTERIORI PER DIVERSI ORIZZONTI D’APPLICAZIONE: DISCO 3100F, DISCO F PROFIL E DISCO MOVE Le tre serie di falciatrici anteriori Disco 3150F, Disco F Profil e Disco Move hanno adottato il nuovo design della falciatrice posteriore con protezioni di colore grigio. L’offerta di Claas in termini di falciatrici anteriori è quanto mai variegata grazie alla presenza di tre gamme che mirano a soddisfare ogni richiesta del mercato. La Disco 3100F è una macchina compatta e leggera senza condizionatore, mentre la Disco F Profil è in grado di adattarsi a qualsiasi esigenza, risultando disponibile sia con che senza il condizionatore a flagelli o a rulli e offrendo la sospensione pneumatica a molle o idropneumatica con Active Float. Infine, la Disco Move dispone della sospensione Active Float e del controllo idraulico dell’altezza indipendentemente dai bracci di sollevamento del trattore. Tutte le falciatrici anteriori Claas sfoggiano il nuovo design con la copertura protettiva grigia, in linea con quello delle falciatrici posteriori. Un’altra novità riguarda la Disco 9700 RC Auto Swather con condizionatore a rulli, che ora dispone di una nuova trasmissione con scatola a ingranaggi per il doppio rullo trainato. Leggi anche >>> Claas Disco, nuove falciatrici top di gamma con larghezze sino a 10,8 metri STRATEGIA “DA 18 A 12”, PER UNA FIENAGIONE SEMPRE PIÙ EFFICIENTE I modelli di falciatrici FRC con condizionatore a rulli possono essere forniti con una trasmissione opzionale a doppio rullo per colture particolarmente rigogliose. Claas mira a mettere in campo un cantiere di lavoro in grado di rendere quanto mai efficiente la fienagione: con la strategia “da 18 a 12”, che prevede lo spargimento largo in combinata e il raggruppamento dell’andana tramite i tappeti trasversali Auto Swather, una larghezza di falciatura di 18 metri può essere accorpata in 12 metri per agevolare il lavoro dell’andanatore a quattro rotori Liner. Questo approccio permette di ottimizzare le fasi di raccolta del foraggio, oltre a consentire un controllo attivo del processo di essiccazione. UNA RICCA OFFERTA E CARATTERISTICHE TECNICHE DI ALTO PROFILO I SEGRETI PER IL SUCCESSO DELLE FALCIATRICI CLAAS Se è vero che Roma non è stata costruita in un giorno, è anche vero che gli oltre 40 modelli di Claas Disco presenti in gamma sono frutto di un’esperienza pluridecennale nel settore. Con larghezze di lavoro da 2,20 a 10,70, la Casa tedesca ha una falciatrice per ogni esigenza, come dimostrano i 250.000 clienti che nel corso degli anni si sono affidati a lei. «Le falciatrici Claas godono di un’ottima reputazione da parte dei clienti di tutto il mondo», ha spiegato Dirk Röhrich. «Grazie a un’ingegneria sopraffina e al prezioso feedback di migliaia di clienti, le nostre falciatrici Disco non solo sono straordinariamente efficienti, ma sono anche rinomate per le loro impressionanti prestazioni anche in condizioni difficili, per i bassi costi di manutenzione e per l’eccezionale durata e robustezza». DISCO: UNA STORIA DI CONTINUE INNOVAZIONI La storia delle moderne falciatrici Claas ha avuto inizio nel 1996, presentando innovazioni come la barra di taglio Max Cut con profilo ondulato, la sospensione idropneumatica Active Float o il ripiegamento vettoriale. La larghezza di lavoro iniziale di 2,60 metri si è evoluta nel 1999 con l’arrivo delle Disco, falciatrici di grandi dimensioni anche in combinazioni triple. All’Agritechnica 2005 Claas ha presentato l’innovativa falciatrice semovente Cougar da 14 metri di larghezza di lavoro, mentre nel 2007 è stata introdotta la posizione di trasporto a 120 gradi con il baricentro spostato verso l’interno. Il ripiegamento vettoriale, introdotto nel 2021, permette oggi di circolare tranquillamente su strada anche alla Disco 1010 da 9,90 metri di larghezza, mentre il Safety Link e il punto di rotazione angolato sui bracci, entrambi introdotti nel 2002, proteggono la barra falciante e i bracci da danni in caso di contatto con ostacoli e oggetti estranei di grandi dimensioni. TAGLIO NETTO E PULITO GRAZIE ALLA BARRA MAX CUT, CHE GARANTISCE ANCHE CONSUMI RIDOTTI Oggi le falciatrici Claas Disco di grandi dimensioni sono disponibili con raggruppamento dell’andana Auto Swather con tappeti trasversali, mentre tutti i modelli adottano la barra Max Cut che garantisce un taglio preciso e pulito ad un regime della presa di forza di 850 giri/min. La sospensione Active Float, inoltre, riduce ulteriormente la potenza di trazione richiesta ed il consumo di carburante. Affidabilità è longevità sono le caratteristiche principali delle barre di taglio Max Cut: la struttura imbullonata realizzata in acciaio risulta flessibile alla torsione, mentre i dischi di falciatura sono dotati di parti antiusura che ne raddoppiano la durata e di portacoltelli con un rivestimento in carburo di tungsteno sul lato inferiore. Inoltre, tutte le superfici di taglio Max Cut sono lubrificate in modo permanente. Le Disco si caratterizzano anche per il controllo automatico della pendenza, che regola automaticamente il controllo della pressione al suolo Active Float, e la velocità dei tappeti Auto Swather durante la falciatura in pendenza, per garantire una formazione ottimale dell’andana e ridurre lo slittamento e l’usura. PROGETTO FORAGEGO!: INVESTITI OLTRE 50 MILIONI DI EURO NELLO STABILIMENTO DI BAD SAULGAU Lo staff presso la catena di montaggio Disco di Bad Saulgau per festeggiare la pietra miliare Una storia di innovazioni per un futuro di successi: gli oltre 50 anni di esperienza nel settore foraggero di Claas hanno permesso all’azienda di costruire un patrimonio di conoscenze veramente ricco, capace di tradursi in un futuro all’insegna dell’avanguardia. Con il progetto ForageGO!, il gruppo ha investito dal 2023 ad oggi oltre 50 milioni di euro in infrastrutture e impianti di produzione nello stabilimento di Bad Saulgau. Nuove linee di assemblaggio per i voltafieno Volto e per il gruppo d’introduzione Jaguar sono state installate in modo da creare spazio per la crescita, soprattutto nel settore delle falciatrici e degli andanatori. Attualmente è in costruzione un nuovo centro logistico con una superficie totale di 9.500 metri quadrati, il cui completamento è previsto per la fine dell’estate 2025. © riproduzione riservata Fonte immagini: Claas. Claas | Falciatrici frontali Disco