Claas ha annunciato che a partire dall’estate 2022 la gamma standard di funzioni Cemos per trattori – l’innovativo sistema interattivo di assistenza alla guida e di ottimizzazione dei processi ad autoapprendimento installato sui trattori del brand tedesco – è stata ulteriormente ampliata con l’integrazione dell’applicazione Terranimo®, che consentirà di migliorare ulteriormente il set-up del trattore a favore della protezione del suolo.
Terranimo® è un modello di simulazione sviluppato dall’Università di Scienze Applicate di Berna (BFH-HAFL) in collaborazione con l’istituto di ricerca Agroscope Reckenholz, l’Università di Aarhus in Danimarca e l’Università svedese di Scienze Agrarie (SLU), che calcola e visualizza il rischio di compattamento.
L’ALGORITMO SFRUTTA LE INFORMAZIONI DERIVANTI DA CAMPO E MACCHINA
Gli algoritmi si basano, su decenni di esperienza universitaria accumulata. In Cemos per trattori, l’algoritmo sfrutta le informazioni che derivano da campo e macchina, come il tipo e le condizioni del suolo, la profondità di lavoro, le condizioni generali del terreno (incolto, poco lavorato o lavorato in profondità), l’attrezzo, il tipo di pneumatico, lo zavorramento e altri ancora, in modo che l’utilizzo di Terranimo® sia semplice ed efficace.
Sulla base di tutte le informazioni raccolte e della meccanica tecnica calcolata da Cemos (ad esempio, i carichi statici e dinamici degli assi), Terranimo® calcola il rischio di compattamento separatamente per tre strati di terreno. In funzione di questa valutazione di rischio, Cemos può fornire al conducente ulteriori raccomandazioni per lo zavorramento e l’ottimizzazione della pressione degli pneumatici, al fine di lavorare in modo efficiente proteggendo anche il suolo.
CONTINUO ADEGUAMENTO DEL RISCHIO DI COMPATTAMENTO AL SET-UP DELLA COMBINAZIONE TRATTORE-ATTREZZATURA
Ogni modifica al set-up della combinazione trattore-attrezzatura confluisce in continuo dentro Cemos e il rischio di compattamento è adeguato di conseguenza grazie ad un feedback che Terranimo® fornisce all’operatore. Una modifica della pressione degli pneumatici, ad esempio, genera sempre un ricalcolo in modo che l’operatore sappia già preventivamente quanto impattante sia la sua scelta.
Per questa innovazione Claasha ricevuto una medaglia d’argento dalla Commissione Innovazione di Agritechnica. La premiazione ha avuto luogo durante i DLG Field Days (14-16 giugno, Versuchsgut Kirschgartshausen, Germania).
Fonte: Claas