Claas: nuovi ranghinatori Liner a due e quattro giranti per la stagione 2022

Attrezzature 21/10/2021 -
Claas: nuovi ranghinatori Liner a due e quattro giranti per la stagione 2022

Le gamme dei ranghinatori Liner a due e quattro giranti di Claas registrano per la stagione 2022 importanti new entry .

 

LARGHEZZE DI LAVORO DA 6,20 A 10 METRI PER I NUOVI MODELLI A DOPPIA GIRANTE

Partendo dalla serie Liner a doppia girante, il costruttore tedesco ha operato un sostanziale rinnovo grazie all’introduzione di sette nuovi modelli con scarico centrale – cinque, 2600, 2700, 2800, 2900 e 3100 in versione Trend più due, 2800 e 2900, in versione Business – che offrono larghezze di lavoro varianti dai 6,20 fino ai 10 metri.

Nuovi modelli, perfezionati dai progettisti Claas nelle prestazioni sul campo e nel trasporto su strada, che annoverano numerose caratteristiche e funzioni innovative, mirate ad una sempre maggiore semplificazione del lavoro e ad un foraggio di alta qualità.

 

PERFETTA ADERENZA AL TERRENO GRAZIE ALLE SOSPENSIONI INTELLIGENTI

L’ultima generazione di ranghinatori a due giranti Liner – caratterizzata dall’ottima aderenza al terreno delle giranti, e quindi da un lavoro di rastrellatura pulito e da una bassa inclusione dello sporco nel foraggio – presenta un peculiare design del telaio che, unitamente alla sospensione cardanica con un generoso movimento tridimensionale del rotore, si traduce in un eccellente adattamento al terreno, anche su piccole irregolarità.

Rapidamente regolabile con una manovella sulle giranti, l’altezza di rastrellamento può essere regolata (in opzione) per via idraulica sui ranghinatori a doppio rotore con scarico centrale: questo avviene tramite controllo separato per ogni girante, attraverso una preselezione sull’unità di comando Cemis 10 e un successivo azionamento del distributore del trattore (sui due modelli Liner Business) oppure tramite controllo diretto con distributore del trattore (sui modelli con equipaggiamento Trend).

I due modelli Liner 2800 Business e Liner 2900 Business sono provvisti inoltre del sistema idraulico Active Float – la cui funzione è simile all’omonimo sistema presente sulle falciatrici Disco Contour – che pemette di regolare la pressione di contatto dei rotori in modo specifico alla quantità di foraggio e alle condizioni della superficie di lavoro.

 

REGOLAZIONE SEMPLICE E AZIONAMENTO EFFICIENTE

I bracci dei denti dei modelli Liner da 2700 a 3100 – ogni braccio è dotato di cinque denti doppi di 9,5 millimetri di spessore e il suo inserimento e smontaggio è rapido e molto semplice – sono saldamente fissati all’albero a 20 scanalature senza gioco con attacco Profix. In caso di collisione con un oggetto, i bracci portadenti si piegano in un punto di flessione predefinito per evitare di danneggiare la trasmissione del rotore.

Da rilevare il fatto che il dente da insilato a doppio angolo è piegato con un angolo di 10 gradi così da creare un’estremità di 10 millimetri di lunghezza, allo scopo di aiutare a sollevare il raccolto dalle stoppie: si tratta di un design che assicura un rastrellamento delicato ed efficace e una formazione ottimale dell’andana.

Altre prerogative da evidenziare: i rotori sono dotati di frizioni a dischi individuali per proteggere dai sovraccarichi e la velocità dell’albero nei due riduttori a Y sul telaio principale è stata ridotta da 540 a 350 giri al minuto al fine di proteggere la trasmissione.

Nei modelli Liner 2800, 2900 e 3100, inoltre, la larghezza di lavoro e la larghezza dell’andana sono regolate idraulicamente e sincronicamente tramite i bracci telescopici (la regolazione è invece meccanica sui due modelli più piccoli).

 

ELEVATA MANOVRABILITÀ E STABILITÀ SU PRATI E STRADE

Tutti i nuovi ranghinatori Liner a doppio rotore di Claas sono guidati da un ampio e robusto telaio di trasporto con sterzo meccanico forzato e possono raggiungere su strada velocità di 40 chilometri orari.

I modelli 2700 e 3100 vantano una larghezza di trasporto di 2,97 metri, mentre, con pneumatici 260/75-15,3, il Liner 2600 arriva a 2,55 metri, permettendo un migliore accesso attraverso piccoli cancelli e strade strette. Tutti i ranghinatori a doppio rotore Liner, poi, rispettano un’altezza di trasporto pari a 4 metri con i bracci portadenti montati, ad eccezione del Liner 3100, che raggiunge questa altezza rimuovendo tre bracci portadenti per rotore.

 

Le specifiche tecniche

LINER A DOPPIA GIRANTE
Larghezza lavoro (m)
Diametro girante (mm)
Bracci portadente per girante
LINER 2600 TREND 6,20-6,80 2.900 11
LINER 2700 TREND 6,80-7,40 3.200 12
LINER 2800 TREND 6,80-7,40 3.500 12
LINER 2800 TBUSINESS 7,40-8,20 3.500 12
LINER 2900 TREND 8,00-9,00 3.800 14
LINER 2900 BUSINESS 8,00-9,00 3.800 14
LINER 3100 TREND 8,70-10,00 4.200 14

 

LA NUOVA GENERAZIONE DI RANGHINATORI A QUATTRO GIRANTI, CON LARGHEZZE DI LAVORO DA 9,30 A 15 METRI

La nuova generazione di ranghinatori Claas a quattro giranti Liner per grandi superfici è formata da quattro modelli moderni e produttivi, con larghezze di lavoro da 9,30 a 15 metri, completamente riprogettati e ricchi di contenuti innovativi, contraddistinti da una bassa altezza di trasporto, una ottimale aderenza al terreno ed una facile manovrabilità.

 

INNOVATIVO TELAIO PRINCIPALE IN ACCIAIO AD ALTA RESISTENZA, CABLAGGI INTERNI E BRACCI TELESCOPICI BREVETTATI

La spina dorsale dei nuovi modelli Liner – 4700 in allestimento Trend, 4800 in versione Trend e Business e 4900 Business – è costituita dall’innovativo telaio principale in acciaio ad alta resistenza con una geometria simile a quella di una gru telescopica.

L’enorme sezione trasversale combinata con il profilo trapezoidale assorbe le forze in modo uniforme per garantire una elevata stabilità, come dimostrato, rileva il costruttore, dai numerosi test di resistenza eseguiti sul banco di prova e sul campo. Il blocco di controllo, il modulo elettronico e le valvole idrauliche si trovano all’interno del telaio, dove sono ben protetti.

A differenza dei modelli precedenti, poi, i bracci telescopici si estendono e si ritraggono per mezzo di un sistema brevettato a tre stadi composto da un profilo a C e da guide di scorrimento, permettendo una regolazione molto rapida della larghezza di lavoro. E tutti i nuovi modelli offrono una generosa luce libera dal suolo e un’ampia altezza d’ingombro grazie all’attacco superiore rialzato.

 

LARGHEZZE DELL’ANDANA REGOLABILI IDRAULICAMENTE

Anche le larghezze dell’andana sono regolabili – da 1,30 a 2,20 metri (Liner 4700), da 1,40 a 2,40 metri (Liner 4800) e da 1,40 a 2,50 metri  (Liner 4900) – idraulicamente tramite un comando Isobus sui modelli Business, mente sui modelli Trend la larghezza dell’andana può essere regolata in posizione di trasporto senza attrezzi mediante una leva a molla ed una matrice di fori.

Tutti e quattro i rotori, dotati di frizioni a dischi individuali per proteggere dal sovraccarico, sono azionati meccanicamente e quindi in modo efficiente e direttamente dalla PTO, il che incrementa la forza di rastrellamento in misura massima del 50 per cento rispetto agli azionamenti idraulici. I rotori sono inoltre equipaggiati di serie di un telaio a 4 ruote e, opzionalmente, di carrelli a 6 ruote (in questo caso le ruote del rotore posteriore sono sostituite da assali basculanti).

 

DIAMETRO E VELOCITÀ DEL ROTORE E NUMERO DI DENTI IDENTICI SULL’ANTERIORE E SUL POSTERIORE

Caratteristica degna di nota sui nuovi Liner a quattro giranti di casa Claas: il diametro del rotore (3,30 metri sul Liner 4700, 3,50 metri sul 4800 e 3,80 metri sul 4900), il numero di denti e la velocità del rotore sono identici sia sull’anteriore sia sul posteriore, consentendo un’interazione ottimale tra i rotori anteriori, che annoverano un’ampia capacità di rastrellamento, e i rotori posteriori, che trattano un volume di foraggio maggiore, al fine di garantire la massima produttività e un’andanatura uniforme.

Con un diametro di 57 millimetri, poi, anche i cuscinetti dei bracci portadenti sono progettati per carichi massimi.

 

SCATOLA DI TRASMISSIONE DELLA GIRANTE CON CAMMA RESISTENTE ALL’USURA

I gruppi di azionamento dei rotori Profi a lubrificazione continua sono sigillati ermeticamente e hanno una pista a camme di lunga durata e resistente all’usura in ghisa duttile.

 

NUOVA AMMORTIZZAZIONE CARDANICA PER UN’OTTIMALE ADERENZA AL SUOLO

Le quattro giranti dei nuovi ranghinatori Liner sono a sospensione cardanica e possono muoversi tridimensionalmente con il massimo grado di libertà possibile, mentre la guida brevettata del rotore Grass Care, con doppia molla, assicura movimenti fluidi anche ad alte velocità di guida. Di conseguenza, soltanto il 20 per cento del peso grava sulle ruote del rotore anteriore, il che permette un adattamento ottimale del rotore al profilo del terreno, anche in presenza di piccole irregolarità.

Ed anche nel caso dei nuovi ranghinatori di Claas a quattro giranti l’altezza di rastrellamento può essere regolata rapidamente con la manopola sui rotori, con disponibilità in opzione per i modelli Business di regolazione idraulica per tutti e quattro i rotori direttamente dalla cabina, in modo da poter memorizzare fino a quattro altezze di rastrellamento.

 

COMPATTI IN FASE DI TRASPORTO, CON ALTEZZA DI 4 METRI E LARGHEZZA AL DI SOTTO DEI TRE METRI

Quanto al trasporto su strada, i bracci telescopici sono completamente arretrati e ripiegati di 90 gradi verso il telaio principale, che dopo essere stato abbassato idraulicamente consente di mantenere un’altezza di trasporto di 4 metri senza dover smontare i portadenti ed effettuando il ripiegamento in posizione di trasporto e il cambio in posizione di lavoro in pochi secondi e senza dover scendere dal trattore.

I grandi pneumatici principali del telaio con un diametro fino a 1.240 millimetri assicurano un trasporto sicuro su strade e sentieri sterrati fino a 40 chilometri orari, oltre a girare dolcemente a fine campo.

Da segnalare poi che anche con i più grandi pneumatici disponibili sul mercato, nella dimensione 800/35 R22.5, i nuovi ranghinatori a quattro rotori Liner rimangono al di sotto dei 3 metri di larghezza di trasporto.

La maneggevolezza è esaltata anche dal nuovo attacco a due punti, con un angolo di sterzata massimo di 80 gradi, che permette manovre di svolta strette, come pure dai supporti per l’illuminazione posteriore ruotabili verso l’interno per lavori di regolazione o per il passaggio attraverso angusti accessi al campo.

 

PIÙ OPZIONI DI COMANDO PER I MODELLI BUSINESS

I modelli Trend dei nuovi Liner a quattro giranti vengono azionati in modo convenzionale e direttamente tramite i distributori del trattore oppure, a richiesta, mediante il comando Plus sull’unità di controllo Cemis 10 utilizzando sei tasti rigidi retroilluminati per la preselezione dei principali comandi.

Il modello Liner 4800 Business e il top di gamma Liner 4900 Business, dotati di idraulica load sensing di serie, possono invece essere comandati a scelta dal terminale universale ISObus o dal terminale ISObus del trattore, dal terminale ISObus Cemis 700 o dal nuovo Cemis 100, che mette a disposizione dell’operatore dieci tasti rigidi retroilluminati ed un display monocromatico per il controllo delle singole funzioni e per il monitoraggio.

 

Le specifiche tecniche

LINER A QUATTRO GIRANTI
Larghezza lavoro (m)
Diametro girante (mm)
Bracci portadente per girante
LINER 4700 TREND 9,30-12,70 3.300 12
LINER 4800 TREND 9,30-13,60 3.500 12
LINER 4800 BUSINESS 9,30-13,60 3.500 12
LINER 4900 TBUSINESS 10,10-15,00 3.800 14

 

 
© riproduzione riservata
 
 
 
 

.

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter