La nuova serie 500/600 degli Arion, la linea di trattori a marchio Claas attualmente più venduta dell’intera gamma, comprende 7 modelli con potenze massime da 145 a 184 cavalli a 2.000 giri al minuto (norma Ece R 120). I tre modelli della serie 500 montano propulsori a 4 cilindri da 4,5 litri, mentre nella serie 600 i cilindri sono 6 e la cilindrata raggiunge i 6,8 litri. In entrambi i casi si tratta di propulsori Dps-PowerTech-Pvx dotati di tecnologia a 4 valvole, iniezione common rail e turbocompressore a geometria variabile ed emissionati Stage IIIB/Tier 4 interim grazie alla valvola Egr (ricircolo dei gas di scarico) unita al filtro antiparticolato. Il sistema Dpf per il post trattamento dei gas di scarico è installato di serie sotto il cofano motore, garantendo così al conducente la piena visibilità sul campo di lavoro.
Il cambio Hexashift è dotato di quattro gamme automatizzate e sei marce, tutte azionabili senza utilizzare la frizione, inversore elettroidraulico e sistema di adeguamento delle marce sotto carico al cambiare della gamma. La variante Super Eco permette di raggiungere i 40 km/h a 1.650 giri al minuto. Tutti i modelli sono provvisti di un impianto idraulico Load Sensing, con prestazioni da 110 litri al minuto. e possono essere equipaggiati con sollevatore o caricatore frontale (montato in fabbrica) con un nuovo semitelaio, installato tra motore, assale anteriore e trasmissione che assorbe le forze generate in fase di lavoro, fungendo anche da punto di rinforzo con il telaio del caricatore frontale.
INNOVAZIONI RIPRESE DAI TRATTORI DI ALTA GAMMA
Provengono dai trattori di alta gamma, e in particolare dagli Axion 900, presentati in occasione dell’Agritechnica 2011, alcune interessanti innovazioni introdotte nei nuovi Arion. Tra queste la ventola di raffreddamento a controllo elettronico Vistronic che riduce il livello del rumore e il fabbisogno energetico del sistema di raffreddamento, nonché il consumo di carburante. Un ammortizzatore a gas regola l’apertura del gruppo radiatori per una pulizia semplice e veloce mentre il filtro dell’aria posizionato davanti al gruppo radiatori garntisce un più facile accesso.
Trae ispirazione dai grandi trattori Claas anche l’ampia cabina a cinque montanti, ulteriormente sviluppata per i modelli Arion e caratterizzata da ampia visibilità, elevata ergonomia e sistema di sospensione a 4 punti. Rispetto ai modelli precedenti la cabina è stata ulteriormente posizionata in avanti e grazie al lunotto bombato è stato possibile spostare i montanti posteriori, per non distogliere il campo visivo del conducente.
DUE VARIANTI DI ALLESTIMENTO
Nella versione base gli Arion 500/600 sono equipaggiati con distributori a comando meccanico e dispongono del Claas Information System (Cis). Il Cis offre tutte le funzioni di un computer di bordo. Si possono, ad esempio, eseguire le registrazioni del cambio, dell’impianto idraulico e visualizzare i dati operativi. Nella versione Cebis invece la serie Arion mette a disposizione la tecnologia impiegata sia nei trattori di alta potenza sia nelle macchine da raccolta. Il Cebis consente il comando di tutte le funzioni del trattore, compresa la gestione delle manovre di fondo campo Claas Sequence Management (Csm). Ne fanno parte anche la leva multifunzione CMotion, i distributori a comando elettroidraulico e il terminale dotato di ampio display integrato nel bracciolo.
Tutti i nuovi modelli mostrano la comprovata struttura Claas con il passo lungo e la distribuzione del peso 50:50 sull’assale anteriore e posteriore. Il peso a vuoto varia tra le 5,8 e le 7,8 tonnellate. L’assale anteriore è sospeso e completamente autobloccante, per garantire maggiore stabilità, ad esempio nelle operazioni con il caricatore frontale, e può essere dotato di un nuovo sistema di frenatura (opzionale) che nei due modelli maggiori (Arion 650 e 640) fa parte dell’equipaggiamento standard.