HomeMacchineClaas Scorpion Night Edition: il sollevatore telescopico più elegante che ci sia Claas Scorpion Night Edition: il sollevatore telescopico più elegante che ci sia Macchine 17/04/2025 - meccagri Per lavorare con stile, in ogni ambiente e a qualsiasi altezza: questo slogan calzerebbe a pennello ai nuovi sollevatori telescopici Claas Scorpion, ora disponibili nell’esclusiva versione Night Edition. Lo stile elegante e raffinato della livrea incontra le performance elevate della macchina, dando vita a un prodotto unico sul mercato. UNO STILE ELEGANTE E ACCATTIVANTE PER UNA MACCHINA CHE SI DISTINGUE La gamma Claas si fa sempre più stilosa: dopo aver lanciato le serie speciale “Night Edition” di alcuni modelli di trattori Arion 500, Arion 600, Axion 800 e Axion 900, Claas ha deciso di trasferire le medesime soluzioni estetiche anche sui sollevatori serie Scorpion e in particolare sui modelli 733, 742, 756 e 960, che, a partire dalla primavera 2025, sono disponibili nella versione Night Edition in tiratura limitata in regioni di vendita selezionate come Italia, Germania, Francia, Regno Unito, Polonia e Scandinavia.. Gli Scorpion Night Edition si distinguono per il tetto della cabina ed i cerchioni di colore grigio, mentre le porte e il cofano presentano grandi adesivi di alta qualità e gli emblemi distintivi della Night Edition. Christian Leyhr, Product Unit Greenline & Material Handling di Claas, ha così descritto i nuovi sollevatori telescopici in edizione speciale: «La Night Edition offre ai clienti la possibilità di associare le prestazioni e il comfort del loro nuovo sollevatore telescopico Scorpion a un’estetica esclusiva e accattivante». CLAAS E LIEBHERR: UNA PROFICUA COLLABORAZIONE IN ATTO DAL 2017 Se dal punto di vista estetico i nuovi Scorpion sono ineccepibili, non sono certo da meno la qualità costruttiva e le performance di tali mezzi: Claas ha infatti avviato dal 2017 una collaborazione con Liebherr, azienda leader nella produzione di macchine da movimento terra, per la produzione dei sollevatori telescopici Scorpion e delle pale gommate e telescopiche Torion nei moderni stabilimenti austriaci rispettivamente di Telfs (nella foto sopra) e Bischofshofen. A TELFS, A OVEST DI INNSBRUCK, UNO STABILIMENTO MODERNO E ALL’AVANGUARDIA, DÀ LAVORO A PIÙ DI 800 DIPENDENTI Lo stabilimento di Telfs (nelle foto sopra e sotto), a ovest di Innsbruck, si estende su un’area di circa 18 ettari e dà lavoro a più di 800 dipendenti. Costruito nel 1976, lo stabilimento ha trovato nuova linfa grazie alla collaborazione fra le due aziende, modernizzando diverse aree della produzione come il pre-assemblaggio delle cabine e costruendo un nuovo capannone per le spedizioni, un centro logistico ed un edificio amministrativo avanzato. Inoltre, lo stabilimento dispone di un centro di sviluppo e collaudo che si estende ora su una superficie di 10.800 metri quadrati. NEL 2024 LA RISTRUTTURAZIONE DELLA LINEA DI ASSEMBLAGGIO DEI SOLLEVATORI TELESCOPICI Nel 2024 Liebherr ha investito 9,4 milioni di euro in una linea di assemblaggio ampliata e flessibile con una capacità produttiva fino a 3.000 sollevatori telescopici all’anno; durante i lavori sono stati installati anche nuovi dispositivi di rotazione nel pre-montaggio ed un nuovo sistema di binari nell’area di finitura per spostare lateralmente le macchine finite. In questo modo è stato possibile installare più postazioni di lavoro in un breve tratto, consentendo di accelerare notevolmente i processi produttivi ove necessario. Per quanto riguarda il comfort dei dipendenti, le postazioni di lavoro all’avanguardia nei padiglioni offrono un ampio spazio per muoversi, sono illuminate e risulteranno calde anche nelle giornate fredde grazie ai riscaldatori a infrarossi recentemente installati. Infine, grazie agli investimenti degli ultimi anni è stato possibile ampliare la Logistica e l’Assemblaggio da 2.500 a oltre 9.400 metri quadrati. CLAAS SCORPION, DISPONIBILI CON ALTEZZE MASSIME DA 6 A 10 METRI Come anticipato, negli stabilimenti Liebherr vengono prodotte le serie Scorpion e Torion a marchio Claas. Gli Scorpion si compongono di otto modelli con capacità di carico da 3,3 a 6 tonnellate e altezze massime di sollevamento da 6 a 10 metri. Sotto al cofano alloggiano motori da 143 e 156 cavalli che assicurano consumi ridotti e che si abbinano a trasmissioni idrostatiche a variazione continua Varipower completamente automatiche. Per tutti i modelli sono disponibili sistemi intelligenti di assistenza all’operatore per le operazioni di carico e il controllo del veicolo. Leggi anche >>> Claas Scorpion, cinque nuovi modelli con capacità di sollevamento da 3,3 a 4,2 tonnellate PALE GOMMATE TORION: ECLETTICHE TUTTOFARE IDEALI PER LAVORARE CON GLI INSILATI GRAZIE AL DYNAMIC POWER Le pale gommate Torion, fabbricate a Bischofshofen, si estendono su quattro serie e undici modelli da 46 a 252 cavalli, fregiandosi di pesi operativi da 4,6 a 20,3 tonnellate e carichi di punta da 3 a 12,7 tonnellate. Disponibili con trasmissioni idrostatiche o split power dal funzionamento economico e rispettoso delle risorse, le serie medie e grandi sono equipaggiabili con sistemi di assistenza all’operatore all’avanguardia con numerose funzioni automatiche. Per rendere la sua offerta sempre più ricca e completa, Claas mette a disposizione alcuni modelli come il Torion 1611P ed il Torion 1913 con il Dynamic Power per il lavoro con le pinze per insilati. PALE GOMMATE TELESCOPICHE TORION, CAMPIONESSE DI MANOVRABILITÀ GRAZIE AL SISTEMA DI STERZO SINUS Le pale gommate Torion sono disponibili anche nelle versioni telescopiche, con la Torion 738T che si caratterizza per un carico di punta di 3,8 tonnellate e per un punto di rotazione della benna 4,96 metri. Il sistema di sterzo Sinus, inoltre, offre una manovrabilità senza pari grazie al lavoro combinato del giunto articolato centrale ammortizzato e dell’assale posteriore co-sterzante, ideale per operare negli spazi più ristretti. Ad alleggerire il carico di lavoro durante i cicli di carico ripetuti ci pensano i sistemi di assistenza all’operatore, mentre la velocità massima di 40 chilometri orari garantisce una produttività ancora maggiore. © riproduzione riservata Fonte immagini: Claas Claas | sollevatori telescopici