Oggi la semplificazione del lavoro delle aziende agricole passa sempre più attraverso la possibilità di disporre di un flusso affidabile e ininterrotto di dati, indispensabile per l’agricoltura di precisione.
Solo grazie all’accesso a informazioni accurate sulle rese degli anni precedenti e sulle differenze di rendimento delle varie parcelle, infatti, si è in grado di approntare corretti piani di distribuzione di concime e fitofarmaci ed elaborare efficaci strategie per le successive operazioni di semina e di coltivazione.
PER FACILITARE LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI
E, proprio per garantire una trasmissione costante dei dati sul raccolto e sulle macchine, con il consenso dell’agricoltore, facilitarne lo scambio e creare la documentazione specifica del campo e della parcella, Claas e The Climate Corporation (divisione della Bayer per la digitalizzazione in agricoltura) hanno adesso unito le forze proponendo una soluzione di grande interesse.
Il portale Telematics di Claas e la piattaforma FieldView, prodotto di punta di Climate Corporation, possono infatti ora essere collegati tramite l’interfaccia Claas Api (Application program interfaces), consentendo di trasferire senza interruzioni informazioni da Telematics a FieldView, con disponibilità di nuovi metodi di analisi dei dati.
ACCESSO GARANTITO A NUOVI METODI DI ANALISI DEI DATI
Il modulo supplementare “Documentazione automatica” del portale Claas semplifica la documentazione e consente di avere una panoramica completa di ogni superficie coltivata, memorizzando una serie di parametri: oltre ai dati della macchina e a quelli relativi al consumo, possono essere documentate le informazioni in merito alla resa e ai valori di qualità, misurati dai sensori Nir della macchina.
Così, una volta collegato l’account Telematics a quello FieldView tramite Claas Api, avviene lo scambio diretto e i dati documentati dal sistema Telematics vengono richiamati ed inviati alla casella di posta dell’utente FieldView, che può selezionare i file da sincronizzare per elaborare successivamente l’intera documentazione del campo in FieldView.
NUMEROSI VANTAGGI PER AGRICOLTORI E CONTOTERZISTI
Grazie a questa connettività è dunque possibile utilizzare in FieldView i valori e le mappe di resa di una mietitrebbia Claas per creare piani di semina specifici per l’appezzamento o mappe di prescrizione per le concimazioni da eseguire nel corso della prossima stagione, con facoltà di raccogliere e analizzare i dati in un unico spazio, il che si traduce in sensibili vantaggi in termini di redditività, risparmio di tempo e mgliore gestione dei rischi.
Le informazioni agronomiche vengono scambiate solo tra i due account dei clienti FieldView e Claas Telematics, che possono essere collegati con grande facilità. Chi sceglie di usufruire di questa opportunità, infine, può revocare in maniera indipendente e in ogni momento il collegamento al portale Claas Telematics o a FieldView disattivando lo scambio dei dati.
© riproduzione riservata Per saperne di più: https://www.claas.com/it-it