Climmar: Roberto Rinaldin eletto vicepresidente

News 30/10/2019 -
Climmar: Roberto Rinaldin eletto vicepresidente

Roberto Rinaldin (a sinistra nella foto di apertura), presidente di Unacma, l’Unione nazionale dei commercianti di macchine agricole, è stato eletto vicepresidente del Climmar, l’associazione europea dei concessionari alla quale fanno capo 16 organizzazioni europee in rappresentanza di  oltre 19.000 dealer.

La nomina è avvenuta nel corso del 66esimo Congresso annuale del Climmar che si è svolto a Thun, in Svizzera, dal 24 al 27 ottobre scorsi.

Roberto Rinaldin, quarantasettenne,  è un imprenditore del nord-est d’Italia e possiede due concessionarie, una a Treviso e una a Udine, che realizzano un fatturato annuo complessivo tra i 12 e i 14 milioni di euro.

 

CONDIVISIONE DI ESPERIENZE, PER UN OBIETTIVO COMUNE

Climmar

«Ho accettato la nomina a vicepresidente del Climmar perché credo nel principio che la condivisione delle conoscenze rende più forti. E noi abbiamo bisogno di una forte voce europea per il nostro settore – ha dichirato il neovicepresidente –. Uno dei principali traguardi che mi sono posto come vicepresidente è quello di definire una visione e una missione comuni per rafforzare la lobby di riferimento dell’organizzazione. Un altro mio obiettivo è instaurare un dialogo e buone relazioni con i nostri fornitori, vale a dire i costruttori».

 

IL DEALER ARTEFICE DEL SUO FUTURO

Climmar

Dal canto suo Joost Merckx (61 anni), vicepresidente uscente che è stato in carica per nove anni,  ha posto l’accento su due traguardi raggiunti.

«Il primo – fa presente – è stato raggiunto al Congresso del Climmar svoltosi a Kolding, in Danimarca, nel 2012. Prima di quell’evento un grosso costruttore di trattori aveva svelato la sua strategia futura in merito all’evoluzione della rete di concessionari. Per me, quello che ha rappresentato effettivamente una svolta cruciale, o addirittura  una rinascita dell’organizzazione, se così posso definirla, è stato quando tutti i rappresentanti del Climmar hanno reagito compatti  dichiarando “Spetta a noi dealer determinare chi e come sarà il dealer del futuro, sulla base  delle future richieste dei clienti”. Di fatto in quella occasione abbiamo rivendicato la proprietà della distribuzione delle macchine per l’agricoltura e il giardinaggio nei nostri rispettivi Paesi  e abbiamo deciso che era arrivato il momento di prendere nuovamente in mano la situazione».

 

L’IMPORTANZA DEL LIBERO ACCESSO ALLE INFORMAZIONI SULLA RIPARAZIONE E LA MANUTENZIONE DEI VEICOLI

«Un’altra pietra miliare ­ – ha proseguito Merckx ­ – porta una data più recente e riguarda la discussione e la lobby per un accesso non discriminatorio, facilmente utilizzabile e rapido alle informazioni sulla riparazione e la manutenzione del veicolo (RMI-Repair and Maintenance Information, da noi conosciuta come Mother Regulation, ndr). Contrariamente a quanto pensano molti concessionari e distributori, la RMI non è importante solo per i dealer indipendenti ma lo è altrettanto per i rivenditori ufficiali come me. La regolamentazione impedisce che i costruttori alzino continuamente i prezzi, le barriere di ingresso principalmente, per l’accesso alla diagnostica digitale e al software relativo alla riparazione e alla manutenzione dei veicoli. In poche parole, migliora la competizione».

«Ultimo ma non meno importante – ha concluso Merckx  – i nove anni di vicepresidenza mi riportano ad a un magnifico periodo durante il quale sono stato in grado di espandere la mia rete e la mia attività».

 

Fonte: Climmar
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto