CM, la ditta di Lugo, in provincia di Ravenna, specializzata nella produzione di attrezzature per la movimentazione agricola e industriale e forte di quasi mezzo secolo di esperienza alle spalle, si è presentata all’appuntamento con l’Eima Digital Preview con un tris di prodotti di recente introduzione sul mercato che ben rispecchiano la capacità dell’azienda di far fronte alle differenti esigenze operative con soluzioni innovative fortemente personalizzate, in grado di associare ad elevati livelli di sicurezza ed affidabilità il vantaggio competitivo di un ottimo rapporto qualità- prezzo.
ELEVATORE IDRAULICO TRIPLEX: COMPATTO E DOTATO DI UNA VISIBILITÀ OTTIMALE
Primo protagonista nello stand virtuale dell’azienda ravennate l’elevatore idraulico triplex a tre sfili da 10 quintali di portata, pensato per soddisfare le richieste provenienti dalle aziende a indirizzo viticolo e frutticolo e abbinabile a trattori di piccola e media potenza.
Il nuovo modello presenta due cilindri laterali di sollevamento a doppio effetto – al posto del tradizionale cilindro singolo centrale – che offrono una ottimizzata visibilità durante le attività di movimentazione, assicurando al tempo stesso un perfetto bilanciamento, con conseguenti maggiori livelli di velocità operativa e di sicurezza.
Da segnalare, poi, l’adozione di soluzioni costruttive finalizzate a conferire all’attrezzatura maggiore robustezza e resistenza all’usura – così da poter affrontare con la massima tranquillità anche le applicazioni più gravose – come l’utilizzo di quattro catene di sollevamento “Fleyer”, di cuscinetti radiali a rulli cilindrici e di profili in acciaio a “U” laminati a caldo.
Completano la dotazione della macchina l’attacco a tre punti cat. 1, il distributore idraulico a quattro leve, il traslatore laterale a scorrimento su boccole autolubrificanti, le forche pieghevoli e regolabili, il cilindro di brandeggio con snodo regolabile e i tubi di collegamento al trattore.
ELEVATORI DA 30 QUINTALI: NUOVI TOP DELLA GAMMA
Largo spazio all’EDP anche per gli inediti elevatori idraulici da 30 quintali di portata a due e tre sfili, che assumono il ruolo di nuovi top di gamma all’interno dell’offerta CM.
Con l’inserimento in listino di questa tipologia di prodotto l’azienda di Lugo alza infatti l’asticella per quel che riguarda le specifiche tecniche e le capacità operative dei propri elevatori.
Realizzati sulla base soprattutto delle istanze provenienti dal settore orticolo, i nuovi modelli, che possono essere personalizzati con un’ampia gamma di accessori, condividono con l’intera linea di prodotto CM le doti di robustezza e di affidabilità garantite dai materiali di alta qualità e dall’adozione di soluzioni costruttive performanti, rivolte anche ad assicurare la massima resistenza nel caso di applicazioni gravose. Costituiscono degli esempi in tal senso l’impiego di catene di sollevamento “Fleyer”, la presenza di cuscinetti a rulli a tenuta stagna e l’adozione di un sistema di traslazione a scorrimento su pattini di bronzo.
In evidenza anche i due cilindri laterali di sollevamento a doppio effetto collegati direttamente ai distributori del trattore, che ottimizzano la capacità di gestire importanti carichi e sollecitazioni garantendo la massima stabilità.
DISTRIBUTORE ELETTROIDRAULICO PROPORZIONALE: UN FLUSSO DELL’OLIO OTTIMIZZATO, SENZA PERDITE DI POTENZA
Costituisce infine una new entry, nel segmento degli accessori, il nuovo distributore elettroidraulico proporzionale, che può essere montato a richiesta sull’intera gamma di elevatori a marchio CM.
Sviluppato in collaborazione con Bosch Rexroth, il sistema opera sulla base della tecnologia load sensing interfacciandosi con l’impianto idraulico del trattore, al fine di richiamare soltanto la quantità di olio necessaria all’azionamento richiesto, in modo tale che il flusso venga sempre regolato in funzione del carico.
Così, oltre ad un azionamento dell’attrezzatura esente da scatti o sbalzi, vengono garantiti anche minori assorbimenti idraulici, con conseguente contenimento dei consumi.
Il nuovo distributore è gestibile in maniera semplice e immediata direttamente dalla cabina o dal posto guida del trattore attraverso un joystick ergonomico, installabile e successivamente spostabile nella posizione preferita dall’operatore.
Sono presenti quattro pulsanti di azionamento, ognuno dei quali gestisce un movimento (salita e discesa, brandeggio avanti e indietro, traslazione destra e sinistra, apertura e chiusura dello stringicasse), mentre la sicurezza operativa è garantita da un ulteriore pulsante, posizionato posteriormente al joystick, cui spetta il compito di attivare il circuito, evitando quindi che l’operatore possa inavvertitamente o per errore azionare un comando.
© riproduzione riservata