Contoterzisti: le novità dell’accordo per il rinnovo del contratto collettivo

News 27/06/2012 -
Contoterzisti: le novità dell’accordo per il rinnovo del contratto collettivo

E’ stato siglato l’accordo relativo al rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori dipendenti di imprese che esercitano attività di contoterzismo in agricoltura. La firma è avvenuta il 21 giugno a Roma alla presenza della Commissione Sindacale dell’Unima, nelle persone di Fabrizio Canesi, Roberto Guidotti, Giovanni Luigi Noè e Michele Pirani, e i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali, firmatarie del contratto di categoria per i lavoratori dipendenti delle imprese agromeccaniche, Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil, rappresentate nell’ordine da Rando Devole, Giovanni Mattoccia, Giovanni Mininni, Antonella De Marco, Vanna Minoia, Ruggero Nalin e Enrico Tonghini.

Soddisfacenti le risposte che si ritrovano nell’accordo siglato. In particolare merita attenzione l’introduzione dell’indennità di trasferta per i lavoratori, dove il tempo impiegato per il viaggio effettuato non con macchine operatrici dalla sede aziendale al fondo/terreno dove si svolge l’attività lavorativa e ritorno, darà diritto ad una indennità forfettaria di trasferta, e l’introduzione della “Banca ore” dove i lavoratori e le aziende potranno concordare la trasformazione, in tutto o in parte, delle ore annue di lavoro straordinario prestate da ciascun lavoratore in altrettante ore di riposo compensativo fatte salve le relative maggiorazioni che verranno pagate unitamente alla retribuzione del mese di effettuazione del lavoro straordinario.

Infine è stata adeguata la tariffa del salario che verrà corrisposta nei 3 anni di durata del Contratto Collettivo a partire dal 1° gennaio 2012. «La firma dell’accordo rappresenta per Unima – afferma Fabrizio Canesi – e per gli agromeccanici un punto di partenza importante per qualificare sempre di più questa categoria di lavoratori». Lo stesso Aproniano Tassinari, presidente Unima,  conferma l’importanza di questo accordo «che ha avuto un parto difficile, ma che ha guardato con attenzione alle esigenze dei lavoratori e degli agromeccanici».

 Fonte: Unima

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto