Crosetto: nuovo rimorchio rallato a 4 assi

Attrezzature 14/02/2019 -
Crosetto: nuovo rimorchio rallato a 4 assi

Crosetto Rimorchi ha presentato all’ultima edizione di Eima International il modello CMR304, un rimorchio rallato a quattro assi che, omologato secondo i dettami della Mother Regulation, arriva ad una massa a terra di 32 tonnellate.

Una new entry che il costruttore cuneese, peraltro rinomato produttore di dumper, ha ritenuto opportuno motivare precisando che «non si tratta di un anacronismo rispetto ai dumper ma di una scelta consapevole in cui prestazioni e guidabilità si bilanciano in modo intelligente».

 

RIMORCHIO E DUMPER?

In effetti il quesito rimorchio o dumper è uno di quelli che tornano ripetutamente alla ribalta in ambito agricolo, soprattutto durante la campagna del trinciato, dal momento che ognuna delle due tipologie ha i suoi pro e i suoi contra. E con la Mother Regulation, che ha aumentato le masse massime ammissibili a pieno carico e per asse, si sono aggiunte ulteriori considerazioni: infatti mentre un dumper a 4 assi omologato MR può trasportare fino a 40 tonnellate nel caso di interasse superiore a 1,4 metri, un rimorchio a 4 assi omologato MR non può andare oltre le 32 tonnellate.

 

ELEVATA SICUREZZA E MANEGGEVOLEZZA

A controbilanciare la portata inferiore intervengono però altri aspetti. Il modello CMR304 – si legge nella nota tecnica diffusa da Crosetto Rimorchi – rappresenta un punto di sintesi tra sicurezza stradale, manovrabilità, capacità di carico e versatilità.

A caratterizzarlo è la conformazione a quattro assi: tre posteriori (il primo e l’ultimo sono autosterzanti), mentre l’anteriore è direzionale in corrispondenza del timone rallato.

 

SOLUZIONE VINCENTE NEGLI SPAZI RISTRETTI

L’assenza di carico sull’occhione, trattandosi di macchina con ralla, permette di utilizzare trattrici più leggere e meno impegnative rispetto ai dumper di pari massa. Il mezzo si rivela così più maneggevole nella manovre in spazi ristretti e sotto questo punto di vista risulta vincente rispetto ai dumper riuscendo a raggiungere angoli inaccessibili a questi ultimi.

Nella guida su strada, poi, il modello CMR304 ha un comportamento più prevedibile e meno “stressante” per il trattore.

Crosetto Rimorchi, fedele alla sua tradizione, ha previsto un telaio in profili strutturali monotubo con elevata resistenza all’inerzia. Il ribaltamento, invece, è gestito attraverso un impianto idraulico autonomo azionato dalla PTO del trattore e da un cilindro di sfilamento con canne cementate.

 

STRUTTURA DEL CASSONE PERSONALIZZABILE

La struttura del cassone è personalizzabile, con possibilità di scelta tra telai classici o con bordi inferiori arrotondati, sponde d’acciaio, di alluminio o di entrambi i materiali, una soluzione quest’ultima particolarmente apprezzata da chi necessita di un fondo cassone resistente ma, al contempo, vuole ottimizzare i pesi.

All’insegna della personalizzazione anche i meccanismi di apertura del portellone posteriore a tenuta ermetica e con bocchette di vario tipo, che possono essere posizionati a vista o protetti con carter esterni, in modo da evitare che rami o altri elementi possano danneggiare tubazioni o valvole.

 

© riproduzione riservata
 
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto