HomeRobotDaedong Kioti RT100: il robot da trasporto con tre modalità di guida Daedong Kioti RT100: il robot da trasporto con tre modalità di guida Robot 20/03/2025 - Francesco Ponti Presentato in Europa in occasione del World FIRA 2025, il robot da trasporto RT100 di Daedong Kioti rappresenta la nuova frontiera della meccanizzazione del settore primario, soprattutto per quanto riguarda ambiti specializzati come la frutticoltura. PIANALE CON CAPACITÀ DI CARICO SINO A 300 CHILOGRAMMI PER TRASPORTARE LE CASSETTE DELLA FRUTTA O ATTREZZI COME GLI IRRORATORI Le attività di trasporto sono nel dna e nel nome del robot di Kioti: RT significa infatti “robot da trasporto”, mentre il numero 100 sta a indicare la prima generazione di questo progetto. Realizzato per soddisfare le esigenze in continua evoluzione delle moderne applicazioni agricole, logistiche e industriali, RT100 dispone di un pianale di carico capace di trasportare sino a 300 chilogrammi, caratteristica che lo rende ideale per lo spostamento di cassette di frutta durante la stagione della raccolta o per il lavoro con un irroratore. Le dimensioni di 1,65 x 1,23 x 1,15 metri e la massa a vuoto di 380 chilogrammi rendono il robot di Kioti agile ed eclettico, risultando in grado di affrontare pendenze fino al 30 percento, ovvero di 16,7 gradi. MOTORE ELETTRICO DA 4-8 ORE DI AUTONOMIA E FUNZIONE DI CONTROLLO DA REMOTO PER GESTIRE AL MEGLIO LA MACCHINA L’RT100 rappresenta un significativo passo in avanti nella tecnologia di trasporto automatizzata, unendo ingegneria avanzata, design all’avanguardia e funzionamento ecologico.Il robot dispone infatti di un motore elettrico con un pacco batterie capace di operare con un’autonomia compresa fra le 4-8 ore a seconda del lavoro svolto. La velocità massima raggiungibile è di 6 chilometri orari. Per assicurare la massima efficienza, il robot dispone di una funzione di controllo da remoto che consente agli utenti di gestire le attività, accedere alla cronologia dei lavori ed eseguire la diagnostica in modo pratico tramite dispositivi mobili. TRE MODALITÀ DI GUIDA: AUTONOMA, SEGUENDO L’OPERATORE E “AL GUINZAGLIO” Il robot sviluppato da Daedong Kioti dispone di tre modalità di guida: oltre alla navigazione autonoma tramite GPS-RTK, RT100 può seguire i lavoratori che indossano uno speciale giubbotto oppure essere tenuto “al guinzaglio” da una persona tramite un apposito cavo. Queste modalità permettono al robot di seguire i lavoratori mentre raccolgono la frutta, mantenendo una distanza di sicurezza e fermandosi automaticamente qualora venissero rilevati degli ostacoli. Una volta completate le operazioni di raccolta, RT100 è capace di trasportare il carico nei punti designati per poi tornare al luogo di partenza. Per svolgere queste operazioni, il robot di casa Kioti è equipaggiato con GPS-RTK, LiDAR e telecamere 3D dislocate anteriormente e lateralmente, oltre ad un sensore di inseguimento che permette di navigare in sicurezza ed evitare gli ostacoli. PRESENTATO AL FIRA 2025 PER ENTRARE SUL MERCATO TRA IL 2025 E IL 2026 Come anticipato, il Daedong Kioti RT100 è stato presentato al pubblico europeo al World FIRA 2025, svoltosi dal 4 al 6 febbraio a Tolosa, in Francia. Nonostante il robot non fosse fisicamente presente, la Casa ha messo in mostra la sua novità tramite video e presentazioni dettagliate che hanno permesso al pubblico di conoscere le potenzialità di questa macchina. Daedong Kioti ha però l’obiettivo di presentare la versione commerciale del suo RT100 ad Agritechnica, che si terrà ad Hannover dal 9 al 15 novembre, per poi introdurlo sul mercato tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026. © Francesco Ponti Fonte immagini: Daedong Kioti Daedong Kioti | Robot agricoli