Enovitis in Campo 2015 sbarca in Sicilia

Eventi 03/06/2015 -
Enovitis in Campo 2015 sbarca in Sicilia

Conto alla rovescia per Enovitis in Campo 2015, che si terrà il 5 e 6 giugno presso la storica azienda vitivinicola Baglio Biesina, di proprietà della Regione Siciliana: uno dei più antichi e prestigiosi bagli siciliani, risalente agli inizi del ‘900 e situato in una zona significativa per la produzione vitivinicola siciliana, la “via del Marsala” che collega Marsala a Salemi, territorio vocato all’enologia grazie ai terreni argillosi e al clima caldo ed umido.

 

MACCHINE E ATTREZZATURE ALL’OPERA TRA I FILARI

ENOVITIS_panoramica_54

Si è giunti così alla decima puntata di questa originale rassegna itinerante delle tecniche per la viticoltura, organizzata da Unione Italiana Vini e Veronafiere-Fieragricola con l’obiettivo di offrire ai visitatori la possibilità di vedere il meglio delle macchine e delle attrezzature destinate al vigneto concretamente all’opera tra i filari, per valutarne personalmente la reale efficacia e funzionalità per la propria azienda.

ENOVITIS_2015_logo_13

Si tratta, per l’esattezza, di due giorni di prove dedicate all’intera gamma delle operazioni colturali: dall’impianto del vigneto alla protezione fitosanitaria, dalla gestione del suolo alla potatura verde, per arrivare alla vendemmia eseguita con mezzi polivalenti adattabili alle diverse lavorazioni. Senza trascurare materiali e dispositivi di controllo.

 

LE AREE TEMATICHE, DEDICATE AD ARGOMENTI SPECIFICI

Anche in questa edizione sono state organizzate delle aree tematiche, spazi espositivi sviluppati intorno ad argomenti specifici. Ci sarà, per esempio l’area dedicata all’olivicoltura, con l’esposizione di macchinari per la potatura e la raccolta delle olive.

Si parlerà di energie alternative, attraverso la messa in mostra di diverse tecnologie dedicate a gestire i residui di potatura in vigna per ricavarne energia (trinciatrici, raccoglisarmenti, rotoimballatrici, cippatrici e caldaie).

Di particolare rilevanza, poi, l’area dedicata al compattamento del terreno, con la presenza degli strumenti idonei per evitare il costipamento del suolo. Torna anche l’area che ha debuttato nel 2014, riportando un particolare successo: l’impianto del vigneto.

Novità 2015, infine, lo spazio dedicato alla viticoltura di precisione: saranno esposte diverse attrezzature in grado di compiere la loro funzione (concimazione, trattamenti parassitari o altro) selettivamente nelle aree di necessità identificate anche grazie a rilievi aerofotogrammetrici mediante l’impiego di droni.

 

LE VISITE GUIDATE

ENOVITIS_2014_88

Per conoscere da vicino una selezione delle più avanzate tecnologie messe in campo sarà possibile partecipare alle visite guidate organizzate durante la manifestazione.

Referenti scientifici del progetto sono il prof. Pietro Catania, dell’Università di Palermo, in collaborazione con Giampaolo Schillaci dell’Università di Catania: insieme ai loro collaboratori metteranno a disposizione competenza tecnica ed esperienza per accompagnare i visitatori alla scoperta di veri e propri gioielli della tecnologia, dalle attrezzature per i trattamenti antiparassitari a quelli per la gestione della chioma e del suolo. Obiettivo della visita guidata sarà quello di illustrare le performance dei macchinari selezionati evidenziando il loro contributo in termini di sostenibilità.

 

IL MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA

ENOVITIS_Baglio_Biesina_54

A supporto della manifestazione ci sarà poi un corollario di iniziative dedicate a tutti, operatori e accompagnatori, che renderanno la visita a Enovitis in Campo particolarmente piacevole ed interessante.

Si potrà fare un tuffo nella storia visitando il Museo Etno-Antropologico della Civiltà Contadina ospitato all’interno del Baglio. Non è solo una raccolta di utensili e attrezzi d’altri tempi, ma una vera e propria testimonianza di come era organizzata la vita contadina.

Il Museo, che sarà aperto al pubblico durante i due giorni di manifestazione, è infatti organizzato per cicli che illustrano le diverse attività: la vendemmia, la pastorizia, la mietitura del grano e tutte le fasi della produzione di vino, olio e formaggi.

 

ENOVITIS JUNIOR, PER I PIÙ PICCOLI

ENOVITIS_junior_23

Ha debuttato lo scorso anno l’iniziativa Enovitis Junior che torna anche nel 2015 per intrattenere i piccoli accompagnatori. Sarà predisposto un percorso che i bambini potranno affrontare a bordo di minitrattori a pedali girando in completa sicurezza.

È un modo per rendere la visita a misura di famiglie e per introdurre i più piccoli alla vita agricola, a diretto contatto con la natura. Enovitis Junior è organizzata grazie alla collaborazione degli espositori produttori di trattori che forniranno le loro versioni giocattolo.

 

“VOTA IL TRATTORE”

Da sempre Enovitis in Campo punta a dare risalto alle aziende del settore che si distinguono per qualità delle proposte, perché ritiene fondamentale incentivare la crescita di tutto il settore.

È così sia per l’Innovation Challenge – il premio assegnato da un Comitato Scientifico alle migliori innovazioni tecnologiche presentate in fiera – sia per “Vota il trattore”, che si differenzia dalle altre iniziative similari poiché la scelta arriva “dal basso”: sono infatti i reali utilizzatori dei trattori che liberamente esprimono la loro opinione secondo criteri di efficienza, usabilità, convenienza.

Il pubblico potrà giudicare dopo aver provato sui filari di Baglio Biesina le diverse proposte o aver consultato le schede tecniche disponibili sul sito www.enovitisincampo.it. Votare sarà molto semplice grazie al software messo a disposizione da Macgest, partner dell’iniziativa.

 

CONVEGNI DI CARATURA INTERNAZIONALE

Di alto profilo anche il programma formativo, che prevede nella prima giornata il Convegno sul fenomeno del vino biologico, tema molto attuale commentato da un parterre di relatori internazionali, mentre il  secondo appuntamento del 6 giugno è completamente dedicato all’olivicoltura.

 

Fonte: Ufficio stampa Uiv