Expo Osaka: riflettori accesi sulle eccellenze italiane

Eventi 05/06/2025 -
Expo Osaka: riflettori accesi sulle eccellenze italiane

L’orticoltura italiana è dal 5 giugno protagonista ad Expo Osaka con un allestimento scenografico che presenta ai visitatori del Padiglione Italiano alcune coltivazioni tipiche del “Belpaese”.

 

INAUGURATO AD OSAKA DAL MINISTRO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA L’ALLESTIMENTO SCENOGRAFICO, CURATO DA FEDERUNACOMA, CHE RIPRODUCE ALCUNE COLTIVAZIONI ORTICOLE TIPICHE DEL TERRITORIO ITALIANO

Expo Osaka - Inaugurazione dello spazio "Gli orti italiani"

Curato dall’associazione italiana dei costruttori di macchine agricole FederUnacoma in occasione della settimana dedicata all’agricoltura, lo spazio scenografico denominato “Gli orti italiani” è stato inaugurato dal ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Poreste Francesco Lollobrigida (nella foto sotto), che per l’occasione ha ribadito l’importanza della cooperazione tra Italia e Giappone anche nel settore agroalimentare.

Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Poreste Francesco Lollobrigida a Expo Osaka

Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti il presidente dell’Agenzia ICE Matteo Zoppas; il commissario generale per la partecipazione italiana a Expo 2025 Mario Vattani; il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti; la presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio e il direttore generale della Federazione Simona Rapastella.

«L’orticoltura italiana è un patrimonio unico, caratterizzato da una grande ricchezza di varietà e di specie autoctone. Di grande importanza per la dieta mediterranea – ha sottolineato Mariateresa Maschio a margine della cerimonia di inaugurazione – le produzioni orticole sono sempre più apprezzate dai consumatori, oggi più che mai attenti ad un’alimentazione salutare ed equilibrata».

Expo Osaka - Gli orti italiani

«L’industria italiana della meccanica agricola è leader mondiale nella realizzazione di macchine e attrezzature specifiche per l’orticoltura. Mezzi – ha aggiunto Simona Rapastella – adatti alle più diverse condizioni di lavoro e ad ogni modello di azienda agricola, da quelle familiari a quelle intensive per le grandi produzioni».

 

AGRICOLTURA E MECCANIZZAZIONE AL CENTRO DEL CONVEGNO SUL TEMA “IL PAESAGGIO AGRICOLO ITALIANO: NATURA, STORIA E BELLEZZA” IN PROGRAMMA DOMANI PRESSO L’AUDITORIUM DEL PADIGLIONE ITALIANO

Agricoltura, meccanizzazione e paeseggio sono al centro del convegno dal titolo “Il paesaggio agricolo italiano: natura, storia e bellezza” che si tiene nella mattina del 6 giugno (ore 10.00 JST) presso l’Auditorium del Padiglione Italia e che vede gli interventi del ministro Francesco Lollobrigida, del presidente Massimiliano Giansanti e della presidente Mariateresa Maschio. L’incontro si pone come un momento di riflessione sulle bellezze naturali del Paese e sul modo in cui le attività dell’uomo, l’agricoltura in particolare, hanno contribuito a modellare i paesaggi italiani.

Il convegno può essere seguito in diretta streaming all’indirizzo https://www.youtube.com/live/90ncxf5bFHA  

La registrazione dell’incontro sarà poi disponibile sul canale Youtube di FederUnacoma. Per l’occasione sarà proiettato in anteprima il documentario “Arte viva: forme e colori del paesaggio agricola italiano” realizzato da FederUnacoma.

L’allestimento degli “Orti italiani” a Expo Osaka è reso possibile grazie alla collaborazione tra l’associazione dei costruttori e il “Progetto delle verdure italiane di Yakage Town”, finalizzato proprio alla coltivazione di verdure tipiche del territorio italiano (come il radicchio o il broccolo romanesco) nella città del Giappone sudorientale.

 

 
Fonte testo e immagini: FederUnacoma.
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto